47
d Unità di riscaldamento 3M™Bair Hugger™, modello675
Manuale d’uso
675
Descrizione del prodotto Sistema di gestione della
temperatura 3M™ Bair Hugger™
Il sistema di gestione della temperatura Bair Hugger è composto
da un’unità riscaldante modello 675 (con carrello mobile opzionale
e altri accessori) con coperta riscaldante 3M o camice riscaldante
BairHugger.
L’unità riscaldante Bair Hugger è collegata alla coperta riscaldante
o al camice riscaldante mediante un tubo flessibile. L’unità genera
aria calda, che fluisce nella coperta o nel camice attraverso il tubo
flessibile. A seconda del modello, la coperta o il camice riscaldante
3M vengono posizionati sopra, attorno o sotto il paziente. I piccoli
fori nella coperta o nel camice consentono la diffusione dell’aria calda
sulla pelle del paziente.
Questo manuale include le istruzioni per l’uso e le specifiche
dell’unità riscaldante modello 675. L’unità riscaldante modello 675
può essere usata in ambiti clinici in cui il paziente può avere troppo
caldo o troppo freddo, inclusa la sala operatoria, per consentire
al paziente di gestire la temperatura. Per informazioni sull’uso
delle coperte e dei camici riscaldanti 3M Bair Hugger con l’unità
riscaldante modello 675, fare riferimento alla rispettive istruzioni
perl’uso.
Indicazioni per l’uso
Il sistema per la gestione della temperatura Bair Hugger è destinato
alla prevenzione e al trattamento dell’ipotermia. Inoltre, può essere
utilizzato per offrire comfort termico al paziente in condizioni in
cui potrebbe avere troppo caldo o troppo freddo. Il sistema per la
gestione della temperatura può essere utilizzato con pazienti adulti
epediatrici.
Il sistema di gestione della temperatura Bair Hugger dev’essere
utilizzato solo da professionisti qualificati del settore medico.
Popolazione di pazienti e ambienti di utilizzo
Pazienti adulti e pediatrici da trattare in sala operatoria, al Pronto
Soccorso e in altri reparti dell’ambiente ospedaliero nei casi in cui è
necessaria la gestione della temperatura del paziente.
Controindicazioni, avvertenze, precauzioni e avvisi
Descrizione delle conseguenze relative alle avvertenze
AVVERTENZA: indica una situazione pericolosa che, se non evitata,
potrebbe provocare la morte o lesioni gravi.
ATTENZIONE: indica una situazione pericolosa che, se non evitata,
potrebbe provocare lesioni lievi o moderate.
AVVISO: indica una situazione che, se non evitata, potrebbe
comportare solo danni materiali.
CONTROINDICAZIONI
CONTROINDICAZIONE: per ridurre il rischio di lesioni termiche,
rispettare le seguenti indicazioni.
• Non applicare calore agli arti inferiori durante il clampaggio
aortico. L’applicazione di calore ad arti ischemici potrebbe
causare lesioni termiche.
AVVERTENZE
AVVERTENZA: per ridurre il rischio di lesioni termiche, rispettare le
seguenti indicazioni.
• L’unità riscaldante Bair Hugger modello 675 è stata concepita
per funzionare in sicurezza ESCLUSIVAMENTE con le coperte
e i camici riscaldanti 3M monouso. L’uso con altri prodotti
può causare lesioni termiche. Nella massima misura concessa
dalla legge, il produttore e/o l’importatore declinano qualsiasi
responsabilità relativa a lesioni termiche risultanti dall’uso
dell’unità riscaldante congiuntamente a coperte e camici
riscaldanti non 3M.
• Non trattare i pazienti soltanto con il tubo flessibile dell’unità
riscaldante. Collegare sempre il tubo flessibile a una coperta o a
un camice riscaldante 3M prima di iniziare la termoterapia.
• Non posizionare sul paziente il lato non perforato della coperta o
del camice riscaldante. Posizionare sempre il lato perforato (con
piccoli fori) direttamente sopra il paziente e a contatto con la
suacute.
• Non posizionare la coperta o il camice riscaldante direttamente
su un elettrodo dispersivo.
• Per il camice riscaldante Bair Hugger Flex: assicurarsi che le linee
e i cavi del bracciale per la pressione arteriosa, dell’ECG, dell’IV o
altro non si trovino tra l’inserto superiore della manica e il camice
prima di aprire l’inserto o gli inserti riscaldanti della manica
superiore, in quanto ciò potrebbe causare lo strappo dell’inserto
durante l’apertura.
• Per coperte e camici riscaldanti da posizionare sul corpo: non
posizionare dispositivi di fissaggio del paziente (ad esempio
nastro o cinghia di sicurezza) sulla coperta o sul camice
riscaldante.
• Per coperte riscaldanti a canali da posizionare sotto il corpo o
lateralmente: se si usa un dispositivo di fissaggio (ad esempio
nastro o cinghia di sicurezza), assicurarsi che i canali riscaldanti
non siano occlusi.
• Non permettere al paziente di sdraiarsi sul tubo flessibile
dell’unità riscaldante.
• Evitare qualsiasi contatto diretto del tubo dell’unità riscaldante
con la cute del paziente durante la termoterapia.
• Non collegare all’unità riscaldante una coperta o un camice
riscaldante strappati o danneggiati.
• Durante una termoterapia prolungata, monitorare costantemente
i pazienti con scarsa perfusione.
• Durante la termoterapia non lasciare soli neonati, bambini,
ragazzi e altri pazienti vulnerabili.
• Se si illumina il simbolo rosso di surriscaldamento e si attiva
l’allarme acustico, interrompere immediatamente la termoterapia.
Scollegare l’unità riscaldante e rivolgersi a un tecnico qualificato.
• Non eseguire il test del sistema di rilevamento del
surriscaldamento mentre l’unità riscaldante è in uso per
latermoterapia.
AVVERTENZA: per ridurre il rischio di lesioni o decesso del
paziente a causa di un’alterazione della quantità di farmaco
somministrata, rispettare le seguenti indicazioni.
• Non utilizzare la coperta/il camice riscaldante su cerotti di
medicazione transdermici.