1 695 600 091 2012-11-16| Robert Bosch GmbH
104 | WBE 4200 | Menù di auto-diagnosi
Diagnosi potenziometro della distanza (4)
Difetto Correzione
Il valore resta bloccato a fine
scala o tra 0 e 40.
R COntrollare che il cavo sia
collegato correttamente.
R COntrollare che il cavetto
d’acciaio sia nella sua sede e
nOn si sia tranciato.
R Sostituire il cavo di cOnnes-
sione.
R Sostituire il potenziometro.
Il valore resta bloccato tra 40
e 4095.
R COntrollare che la ghiera sia
fissata correttamente.
R Sostituire il cavo di cOnnes-
sione.
R Sostituire il gruppo poten-
ziometri.
Il valore parte da es. 1500 e
si blocca a finescala.
R Riposizionare il potenziomet-
ro (vedi Istruzioni seguenti).
! Dopo aver sostituito il potenziometro o dopo aver
riscOntrato che la vite di serraggio si è allentata, pri-
ma di procedere cOn la taratura, seguire le istruzioni
riportate.
7.4.5 5 - Segnale del potenziometro della larghezza.
Diagnosi potenziometro della laghezza (5)
Difetto Correzione
Il valore resta bloccato a fine
scala o tra 0 e 40.
R COntrollare che il cavo sia
collegato correttamente.
R COntrollare che la ghiera sia
fissata correttamente.
R Sostituire il cavo di cOnnes-
sione.
R Sostituire il potenziometro.
Il valore resta bloccato tra 40
e 4095.
R COntrollare che la ghiera sia
fissata correttamente.
R Sostituire il cavo di cOnnes-
sione.
R Sostituire il potenziometro.
7.4.6 6 - Segnale del potenziometro diametro.
Diagnosi potenziometro diametro (6)
Difetto Correzione
Il valore resta bloccato a fine
scala o tra 0 e 40.
R COntrollare che il potenzio-
metro sia fissato corretta-
mente al braccio di misura.
R Sostituire il cavo di cOnnes-
sione.
R Sostituire il potenziometro.
Il valore resta bloccato tra 40
e 4095.
R COntrollare che il potenzio-
metro sia fissato corretta-
mente al braccio di misura.
R Sostituire il cavo di cOnnes-
sione.
R Sostituire il potenziometro.
Il valore passa da 0 durante
la corsa.
R Riposizionare il potenziomet-
ro (vedi Istruzioni seguenti).
! ATTENZIonE: se per caso si allenta il grano e si scol-
lega il potenziometro dall’albero, l’apparecchiatura
nOn legge più nessuna misura in quanto il carrello
dei potenziometri resta a fine-corsa, Quindi eseguire
la procedura “posizionamento potenziometro diame-
tro” (cap.8.1.2)
7.5 CNT
La sigla indica il cOntatore dei lanci eseguiti dalla equi-
libratrice.
Per muoversi all’interno della funzione utilizzare il tasto
<DISTANZA CERCHIonE>.
Display SX Display DX Descrizione
CNT Premere il tasto <DISTANZA
CERCHIonE> per scorrere il menù
1 500 Numero di lanci totali (es.:1500)
6 Numero di lanci giornaliero (da
quando è stata accesa la macchi-
na)
! Premendo il tasto <DIAMETRO> ed il tasto + si attiva
la funzione L00P ed è così possibile eseguire un test
di resistenza: la macchina eseguirà un lancio ogni 60
sec e qualora dovesse rilevare una differenza supe-
riore ai 5 grammi rispetto al primo ciclo di misura si
bloccherà in automatico evidenziano la scritta Err0.
7.6 LED
La sigla indica il test luci “led” della scheda. Per muo-
versi all’interno della funzione utilizzare il tasto <DIS-
TANZA CERCHIonE>.
Display SX Display DX Descrizione
LED Premere il tasto <DISTANZA
CERCHIonE> per scorrere il menù
7.7 TAR
Questo menù da la possibilità di cOntrollare i valori di
Calibrazione della scheda.
Display SX Display DX Descrizione
TAR Premere il tasto + DISTANZA per
scorrere il menù
7.8 I_O
La sigla indica la funzione che cOntrolla direttamente
gli ingressi digitali. Per muoversi all'interno della funzio-
ne utilizzare il tasto <DISTANZA CERCHIonE>.
Display SX Display DX Descrizione
MAG on/oFF Test elettromagnete ALUDATA®
PED on/oFF Stato del pedale ALUDATA®
BRA on/oFF Stato del freno elettromagnetico
InP on/oFF Stato del carter: OFF aperto, On
chiuso
it