2 Misurazioni
66 Keysight U1251B e U1252B Guida all’uso e alla manutenzione
Test dei diodi
Per testare un diodo, togliere l'alimentazione dal circuito, quindi rimuovere il
diodo dal circuito. Impostare il multimetro come illustrato nella Figura 2-10,
quindi utilizzare la sonda di misurazione rossa sul terminale positivo (anodo) e la
sonda di misurazione nera sul terminale negativo (catodo) e leggere il display.
Invertire quindi le sonde e misurare nuovamente la tensione dei diodi, come
illustrato nella Figura 2-11 a pagina 68. Il risultato del test del diodo si basa sulle
seguenti valutazioni:
– Il diodo è considerato funzionante se il multimetro visualizza “OL” in
modalità di polarizzazione inversa.
– Il diodo è considerato in corto circuito se il multimetro visualizza circa 0 V
sia in modalità di polarizzazione diretta che inversa e vengono emessi
segnali acustici continui.
– Il diodo è considerato come un circuito aperto se il multimetro visualizza
“OL” sia in modalità di polarizzazione diretta che inversa.
CAUTION
ATTENZIONE
Prima di eseguire il test dei diodi, togliere l'alimentazione dal circuito
e scaricare tutti i condensatori ad alta tensione per evitare possibili danni al
multimetro.
NOTA
– Il catodo è contrassegnato con una o più bande sulla parte laterale.
– Il multimetro è in grado di visualizzare un valore massimo per la polarizzazione
diretta dei diodi di circa 2,1 V. I valori tipici per la polarizzazione diretta dei
diodi sono compresi tra 0,3 e 0,8 V.