7
INSERIMENTO MINIMO REGGISELLA:
Telaio e reggisella richiedono entrambi un
inserimento minimo nel telaio per mantenere
l’integrità strutturale. Questo inserimento deve
soddisfare i seguenti requisiti:
Il reggisella deve essere inserito nel telaio senza che
risulti visibile l’indicazione dell’inserimento minimo/
estensione massima (min/max) sul reggisella stesso
(fig.5.2 A).
Il reggisella deve essere inserito anche nella canna
abbastanza profondamente da soddisfare o superare
la profondità di inserimento minima misurata di 100
mm (fig.5.2 B) richiesta dal telaio.
Se i requisiti di inserimento minimo di telaio e
reggisella differiscono l’uno dall’altro, fare riferimento
alla quota di inserimento maggiore. Per esempio,
se il telaio richiede 100mm ed il reggisella 90mm, il
valore di 100mm è l’inserimento minimo a cui fare
riferimento.
Se il reggisella si trova nella posizione min/max e lo stesso non è visibile attraverso il relativo foro di controllo sul
tubo piantone o non rispetta la profondità minima di inserimento, il reggisella non è inserito a sufficienza nel telaio
e deve essere abbassato finché possa essere visto dal foro di riscontro. Questo può comportare una sella troppo
bassa. In tal caso, il reggisella deve essere sostituito con un reggisella più lungo.
PERICOLO! La mancata osservanza delle quote relative all’inserimento minimo di reggisella e
telaio può causare danni al telaio e/o al reggisella con conseguenti perdite di controllo e cadute.
Se il reggisella è tagliato troppo corto, il riferimento di inserimento minimo non è più attendibile.
Prima di procedere al taglio, annotare l’inserimento minimo richiesto dal produttore del reggisella.
PERICOLO! Per informazioni generali riguardanti l’installazione del reggisella, fare riferimento
alla relativa sezione nel Manuale di Istruzioni. L’utilizzo di una bicicletta a cui non non sia stata
verificata la corretta coppia di serraggio del reggisella, può consentire un eventuale movimento e
rotazione della sella che può portare a perdite di controllo e cadute.
ATTENZIONE: Controllare che su reggisella e tubo piantone non siano presenti residui di
lavorazione o bordi taglienti. Eventualmente rimuovere gli stessi tramite l'utilizzo di tela smeriglio
a grana fine.
TELAI IN CARBONIO: Non applicare grasso tra telaio e reggisella. Il grasso può ridurre l'attrito,
non permettendo al reggisella di mantenersi all'altezza desiderata. In questi casi Specialized
raccomanda l'applicazione di pasta frizione. Per ulteriori informazioni contattare il vostro
Rivendiotore Autorizzato Specialized.
5.2. SENSORE DI VELOCITA
La LEVO SL è dotata di un magnete per il sensore di velocità, situato sull’interfaccia mozzo posteriore/rotore. Sul
magnete del sensore di velocità possono accumularsi sporcizia e/o detriti metallici. Un accumulo eccessivo può
causare interruzioni nel supporto al motore e/o letture imprecise della velocità.
Controllare regolarmente il magnete del sensore di velocità per l’accumulo di sporco e / o detriti metallici e pulirlo
di conseguenza. La frequenza della pulizia dipende dalle condizioni di guida, dalla frequenza di utilizzo e / o dal
materiale delle pastiglie dei freni. la rimozione di detriti metallici può richiedere l’uso di un magnete più forte del
magnete del sensore di velocità.
Durante il montaggio del disco freno posteriore , il magnete relativo al sensore di velocità deve essere installato sul
rotore. Quattro bulloni sono di tipo standard. I restanti due (M5 x 0.8 passo x 15mm lunghezza, con testa svasata
piana) permettono il fissaggio del magnete al rotore stesso.
A
B
5.2