22
ENITESPT
繁體中文
简体中文
日本語
한국어
Il sag è misurato come la distanza tra l’o-ring e la guarnizione del corpo dell’ammortizzatore,
quando sottoposto al peso dell’utilizzatore, senza ulteriori compressioni. Quando la pressione è
impostata correttamente, il sag dovrebbe essere circa il 25-30% della corsa totale, a seconda
dell’esperienza/delle preferenze del biker e delle condizioni del terreno. Se il biker si avvicina alle
300 lb/136 kg, il sag potrebbe essere superiore al valore corretto.
10.1. IMPOSTAZIONE DELLA PRESSIONE DELL’ARIA
TENUTA
MISURATORE
DI SAG
O-RING
1. Impostare la leva o manopola (blu) per la compressione
dell’ammortizzatore in posizione di completa apertura o chiusura e
impostare la manopola del ritorno al centro dell’intervallo di regolazione
degli scatti.
2. Collegare una pompa ad alta pressione per sospensioni alla valvola
della camera e aumentare la pressione dell’aria.
3. Spingere l’o-ring contro la tenuta, quindi montare la bicicletta
puntellandola contro un muro e sedersi in sella in una normale
posizione di guida, senza rimbalzo della sospensione. Non effettuare la
regolazione dell’autosag durante la pedalata!
4. Verificare il sag collocando l’apposito misuratore contro l’albero dell’ammortizzatore posteriore. Una volta che il
sag è vicino all’impostazione desiderata, aumentare o diminuire la pressione come necessario in incrementi di 5
psi fino a ottenere il sag desiderato.
Per equalizzare la pressione dell’aria, azionare l’ammortizzatore o la forcella in qualsiasi momento
dopo che la pressione dell’aria è stata regolata.
ATTENZIONE: Non superare il valore nominale massimo di pressione del produttore
dell’ammortizzatore.
Controllare lo strumento per la regolazione della sospensione al sito www.specialized.com per
raccomandazioni personalizzate per una configurazione di base della sospensione in base alle
proprie specifiche di altezza e peso.
10.2. REGOLAZIONE RITORNO
La regolazione del ritorno (manopola rossa) permette di controllare la velocità con cui l’ammortizzatore si riestende in
seguito a una compressione. Ciascun ammortizzatore posteriore ha un intervallo di scatti di rimbalzo per regolare la
percentuale di ritorno del rimbalzo.
Regolare il rimbalzo in base all’intervallo fornito nello strumento di configurazione della sospensione per la
configurazione della propria bici e il peso del ciclista, nonché altri fattori come esperienza/preferenze del ciclista e
condizioni del terreno, quindi ottimizzare la regolazione durante la marcia se necessario. Se non si ha accesso allo
strumento di configurazione della sospensione, cominciare dal centro dell’intervallo di regolazione degli scatti.
Ruotare in senso orario per un ritorno più frenato (biker più pesanti, velocità ridotta, impatti di rilevante entità).
Ruotare in senso antiorario per un ritorno più veloce (biker più leggeri, velocità sostenuta, impatti di lieve entità,
maggior trazione).
È meglio non deviare troppo dal numero di scatti raccomandati, poiché una regolazione troppo
lontana dall’intervallo accettato può influire negativamente sull’esperienza di guida.
10.3. REGOLAZIONE COMPRESSIONE
Lo smorzamento di compressione (manopola blu) controlla la quantità di supporto della piattaforma di
ammortizzazione. In altre parole, la capacità dell’ammortizzatore di resistere alle forze di pedalata a bassa velocità
pur essendo in grado di assorbire forze di compressione a velocità elevate.
Fare riferimento al manuale della sospensione per le specifiche circa le opzioni di compressione fornite dalla propria
sospensione. Tipicamente, una sospensione è dotata di alcune o di tutte le seguenti impostazioni:
OPEN: Regolazione della compressione a bassa velocità ottimizzata per la perfetta combinazione tra controllo e
assorbimento, ideale per discese ripide e aggressive.
PEDAL: La regolazione della compressione a bassa velocità viene attivata per ottenere un’ottima combinazione fra