Pagina 266 SITRANS LUT400 (HART) – MANUALE D'ISTRUZIONI 7ML19985MV51
mmmmm
App. A - Rif. tecnico
Metodo di calcolo della portata
È possibile programmare SITRANS LUT400 affinché venga utilizzato uno dei due metodi di
calcolo della portata a partire dalla misurazione del battente: assoluto o raziometrico. Il
risultato è il medesimo indipendentemente dal metodo adottato. La principale differenza
consiste nelle informazioni che è necessario inserire per consentire al dispositivo di effettuare
il calcolo. Consultare
2.15.1.Dispositivo di misura primario (PMD)
e
2.15.4.Dimensioni PMD
per
un elenco delle informazioni richieste.
Per il metodo raziometrico, solitamente è sufficiente che l’utente conosca la portata (Q
cal
) che
si ottiene al battente massimo (h
cal
).
I calcoli assoluti richiedono invece che l’utente inserisca informazioni quali: le dimensioni
fisiche del PMD e la costante relativa alle unità di misura sia per le dimensioni lineari, sia per
le portate.
Esempio:
la formula generale per la portata attraverso un PMD a un solo esponente è:
Q = KH
x
la formula specifica per la portata attraverso uno sbarramento con intaglio a V di
45 ° è:
cfs = 1,03H
2,5
quindi: Q = portata in metri cubi al secondo
K = costante pari a 1,03
H = prevalenza in piedi
Il metodo assoluto non si applica ai seguenti PMD:
• Canale Palmer Bowlus
• Canale H