7ML19985MV51 SITRANS LUT400 (HART) – MANUALE D'ISTRUZIONI Pagina 255
mmmmm
App. A - Rif. tecnico
Appendice A - Riferimento tecnico
Principi di funzionamento
SITRANS LUT400 è un dispositivo di controllo a ultrasuoni di alta qualità, configurato per
soddisfare le esigenze di diverse applicazioni, dai solidi di media portata alla gestione di
liquidi con la funzionalità di misurazione in canale aperto. LUT400 è dotato del software
avanzato di elaborazione delle eco di prossima generazione Sonic Intelligence
®
per una
migliore funzionalità di lettura.
Variabili di processo
La variabile primaria (PV) è una delle sei variabili di processo e viene impostata in
2.5.1.Funzione uscita di corrente
:
• livello (differenza tra il livello del materiale e il campo Punto di calibrazione basso),
• spazio (differenza tra il livello del materiale e il campo Punto di calibrazione alto),
• distanza (differenza tra il livello del materiale e il punto di riferimento del sensore),
• prevalenza (differenza tra il livello del liquido e il campo Prevalenza zero),
• volume (volume del materiale in base al livello),
• portata (portata in canale aperto, in base al battente).
Impulso di trasmissione
L’impulso di trasmissione consiste in uno o più impulsi elettrici “sparati” forniti al
trasduttore collegato ai terminali di SITRANS LUT400. Il trasduttore “spara” un “colpo”
acustico per ogni impulso elettrico fornito. Dopo ogni colpo sparato è previsto un
intervallo di tempo sufficiente per la ricezione dell’eco (riflessione del colpo), prima che
sia sparato il colpo successivo (se applicabile). Dopo che tutti gli impulsi di trasmissione
sono stati sparati, vengono elaborate le eco risultanti. Frequenza, durata, ritardo e
intervallo di misurazione associato dell’impulso di trasmissione sono definiti dai
parametri nel menu Setup (consultare
Setup
a pagina 138).
Elaborazione dell’eco
SITRANS LUT400 impiega il software di prossima generazione Sonic Intelligence® per
l’elaborazione dell’eco.
Il software di prossima generazione Sonic Intelligence offre il filtraggio digitale adattivo
del segnale del trasduttore. Ad esempio, quando i livelli di rumore sono elevati, è
possibile regolare i filtri per aumentare al massimo il rapporto segnale/rumore. Tale
software avanzato Sonic Intelligence non solo consente un filtraggio migliore, ma offre
inoltre una registrazione più adeguata e algoritmi più complessi di posizionamento delle
eco.
L’elaborazione dell’eco comprende l’accentuazione dell’eco, la selezione dell’eco effettiva
e la verifica dell’eco selezionata.
L’accentuazione dell’eco è ottenuta mediante filtraggio (
2.12.2.4. Filtro stretto eco
) e
riformazione (
2.12.2.3. Riforma eco
) del profilo dell’eco.
Nota: quando un numero precede il nome di un parametro (ad esempio,
2.12.2.4. Filtro
stretto eco
), tale numero indica il numero di accesso al parametro tramite il display
locale. Consultare
Riferimento ai parametri (LUI)
a pagina 137 per un elenco completo
dei parametri.