7ML19985MV51 SITRANS LUT400 (HART) – MANUALE D'ISTRUZIONI Pagina 141
mmmmm
Parametri
2.2.2. Punto di calibrazione alto
Distanza dal punto di riferimento del sensore
1
al punto di calibrazione alto
definita in Unità (2.1.1.).
Quando si imposta il valore del punto di calibrazione alto, è bene ricordare che
vengono ignorate le eco nell'intervallo
2.2.4.Campo vicino
.
2.2.3. Offset sensore
Valore alterato quando si esegue un'operazione Offset sensore automatico
(2.2.6.), definito in Unità (2.1.1.).
In alternativa, se è nota la quantità di offset del sensore, inserire la costante che
è possibile aggiungere o sottrarre dal valore del sensore
1
per la
compensazione se il punto di riferimento del sensore si è spostato.
2.2.4. Campo vicino
Campo davanti al dispositivo (misurato a partire dal punto di riferimento del
sensore) all'interno del quale verranno ignorate tutte le eco. Il campo vicino
viene talvolta chiamato zona di mascheramento o zona morta. Campo definito
in Unità (2.1.1.).
2.2.5. Campo lontano
Consente al livello del materiale di scendere sotto il punto di calibrazione basso
senza generare uno stato LOE (perdita di eco). Consultare Modo sensore (2.1.2.)
a pagina 138 per un'illustrazione. Campo definito in Unità (2.1.1.).
Utilizzare tale funzione se è possibile che la superficie misurata scenda sotto il
punto di calibrazione basso durante il funzionamento normale.
Valori
Intervallo: da 0,000 a 60,000
Impostazione predefinita: 0,000
Valori
Intervallo: da -99,999 a 99,999
Impostazione predefinita: 0,000
1.
Valore prodotto dall'elaborazione dell'eco, che rappresenta la distanza tra il punto di riferimento
del sensore e l'obiettivo (consultare Modo sensore a pagina 138 per un'illustrazione).
Valori
Intervallo: da 0,000 a 60,000
Impostazione predefinita: 0,300
Nota: il campo lontano può estendersi oltre il fondo del recipiente.
Valori
Intervallo: Min = Punto di calibrazione basso
Max = 61,000 M (200,13 FT)
Impostazione predefinita: valore del campo Punto di calibrazione
basso + 1 m (3,281 piedi)