EasyManua.ls Logo

Siemens SITRANS LUT400 Series - Calcolo Della Distanza; Velocità Suono

Siemens SITRANS LUT400 Series
601 pages
Go to English
To Next Page IconTo Next Page
To Next Page IconTo Next Page
To Previous Page IconTo Previous Page
To Previous Page IconTo Previous Page
Loading...
Pagina 262 SITRANS LUT400 (HART) – MANUALE D'ISTRUZIONI 7ML19985MV51
mmmmm
App. A - Rif. tecnico
Calcolo della distanza
Per calcolare la distanza tra il trasduttore e il livello del materiale (oggetto), il valore
2.12.1.1. Velocità suono
del mezzo trasmissivo (atmosfera) viene moltiplicato per il periodo
di tempo dalla trasmissione alla ricezione acustica. Tale risultato viene diviso per 2 per
calcolare la distanza in un senso.
Distanza = Velocità del suono x Tempo / 2
La lettura visualizzata è il risultato dell’apporto di qualsiasi ulteriore modifica alla distanza
calcolata come determinata in base a:
2.1.2. Modo sensore
,
2.1.1. Unità
,
parametri di conversione del volume -
2.6. Volume
,
2.2.3. Offset sensore
,
parametri della portata -
2.15. Portata
,
e/o parametri dei totalizzatori -
2.16. Totalizzatori
.
Velocità suono
La velocità del suono del mezzo trasmissivo subisce l’impatto del tipo, della temperatura e
della pressione di vapore del gas o vapore presente. Come preimpostazione,
SITRANS LUT400 ipotizza che l’atmosfera del recipiente sia aria a +20°C. Se non si
apportano modifiche, la velocità del suono utilizzata per il calcolo della distanza è
344,1 m/s.
La temperatura variabile dell’aria viene compensata automaticamente quando si utilizza
un trasduttore di temperatura/a ultrasuoni di Siemens. Se il trasduttore è esposto alla
luce diretta del sole, utilizzare uno schermo solare o un sensore di temperatura TS-3
separato.
Inoltre, se la temperatura viaria tra la parte anteriore del trasduttore e il liquido
monitorato, utilizzare un sensore di temperatura TS-3 in combinazione con un trasduttore
di temperatura/a ultrasuoni. Il TS-3 deve essere installato il più vicino possibile al
materiale per assicurare le prestazioni migliori. È accettabile immergere il TS-3, se
necessario. Impostare
2.12.1.3. Sorgente di temperatura
su Media dei sensori per ottenere
la media delle misurazioni del trasduttore e del TS-3.
Una composizione dell’atmosfera diversa dall’aria può creare difficoltà alla misurazione
del livello a ultrasuoni. Tuttavia, è possibile ottenere risultati eccellenti se l’atmosfera è
omogenea (ottimamente miscelata), a una temperatura fissa e una pressione di vapore
uniforme, eseguendo un’operazione
2.12.1.6. Velocità suono automatica
.
La compensazione automatica della temperatura di SITRANS LUT400 si basa sulle
caratteristiche di velocità del suono/temperatura del mezzo "aria" e potrebbe essere
inadeguata per l’atmosfera presente. Se la temperatura dell’atmosfera è variabile,
eseguire frequenti calibrazioni della velocità del suono per ottimizzare la precisione delle
misurazioni.
È possibile determinare la frequenza di calibrazione della velocità del suono grazie
all’esperienza. Se la velocità del suono in due o più recipienti è sempre simile, è possibile
effettuare le future calibrazioni in un recipiente e inserire direttamente il valore
2.12 .1.1.
Velocità suono
risultante nell’altro o negli altri recipienti.
Se la velocità del suono nell’atmosfera di un recipiente è ripetibile a temperature
specifiche, è possibile sviluppare una grafico o una curva. Invece di effettuare una
calibrazione della velocità del suono a ogni variazione significativa della temperatura del
recipiente, è quindi possibile inserire direttamente il valore
2.12.1.1. Velocità suono
previsto.

Table of Contents

Related product manuals