EasyManuals Logo

Yamaha DSP-A2 Owner's Manual

Yamaha DSP-A2
534 pages
To Next Page IconTo Next Page
To Next Page IconTo Next Page
To Previous Page IconTo Previous Page
To Previous Page IconTo Previous Page
Page #316 background imageLoading...
Page #316 background image
10
7
Interruttori degli altoparlanti (SPEAKERS)
Premere l’interruttore A o B (o entrambi) per gli altoparlanti
principali che si vogliono utilizzare. Per gli altoparlanti principali
che non si intendono usare, premere di nuovo il relativo
interruttore. A seconda del tipo di altoparlanti principali
selezionati, sul pannello compaiono le indicazioni “SPEAKERS
A” e/o “SPEAKERS B”.
8 Presa per la cuffia (PHONES)
A questa presa si può collegare una cuffia per l’ascolto in
privato. Tramite cuffia si possono perapire i suoni che
verrebbero emessi dagli altoparlanti principali.
Per l’ascolto con la cuffia, premere entrambi gli interruttori
SPEAKERS A e B per disattivare gli altoparlanti principali A e
B, e disattivare l’elaboratore digitale del campo sonoro agendo
sul tasto EFFECT, in modo che sul quadrante non compaia
alcun nome di programma DSP.
9 Tasto di estensione dei bassi (BASS EXTENSION)
Premendo questo tasto in dentro (ON) si attiva la funzione di
potenziamento della risposta delle basse frequenze ai canali
principali sinistro e destro, mantenendo tuttavia un corretto
bilanciamento tonale generale. Questa funzione è molto utile
per potenziare le basse frequenze quando non si fa uso di un
subwoofer.
0 Tasto di esclusione del controllo del tono (TONE
BYPASS)
Premendo in dentro questo tasto (attivato, ON) si esclude il
circuito di controllo della tonalità (BASS e TREBLE). Questa
funzione viene utilizzata per emettere un suono puro e poter
così verificare le predisposizioni di controllo del tono.
Lasciando il tasto in posizione sollevata (OFF) il circuito di
controllo del tono rimane operativo.
A Tasto SET MENU – e +
Premere una o più volte questo tasto per modificare o regolare
le predisposizioni per la funzione selezionate agendo sul tasto
NEXT.
Tasto del menù di regolazione (NEXT)
Premere una o più volte questo tasto per selezionare una
funzione della modalità SET MENU.
B Comandi per i bassi (BASS) e gli acuti (TREBLE)
Ruotare opportunamente queste manopole per regolare la
risposta delle frequenze basse e alte, solo per i canali principali
sinistro e destro.
C Tasto per decodificatore esterno (EXT. DECODER)
Agire su questo tasto per selezionare come sorgente di
ingresso i segnali in ingresso provenienti dai terminali
EXTERNAL DECODER INPUT.
Questa funzione ha la priorità sulla predisposizione del
selettore di ingresso INPUT SELECTOR.
Sul pannello compare l’indicazione ‘EXT. DECODER IN”.
Se l’indicazione “EXT. DECODER IN” è spenta, la sorgente di
ingresso è quella selezionata per mezzo della manopola
INPUT SELECTOR.
D Comando del bilanciamento (BALANCE)
Questo comando agisce solamente sul suono proveniente
dagli altoparlanti principali.
Con questo comando si può regolare l’equilibrio del volume di
uscita degli altoparlanti principali sinistro e destro per
compensare lo sbilancio fonico dovuto alla posizione degli
altoparlanti o alle condizioni ambientali di ascolto.
E Tasto degli effetti (EFFECT)
Agendo opportunamente su questo tasto si attiva o si disattiva
l’uscita dagli altoparlanti centrale e posteriori, e anteriori degli
effetti.
Con questa funzione disattivata, il suono passa ad un normale
suono stereofonico a 2 canali.
Tenere presente però, che questa funzione non è operativa nel
caso di uso dei sistemi Dolby Digital o DTS.
In caso di uso della decodificazione tramite i sistemi Dolby
Digital o DTS, i segnali a tutti i canali vengono distribuiti verso i
canali principali ed emessi dagli altoparlanti principali, anche
se l’uscita dagli altoparlanti centrale e posteriore, ed anteriori
degli effetti è stata disattivata.
F Selettore in uscita per la registrazione (REC OUT)
Ruotare opportunamente questa manopola per selezionare la
sorgente che si intende registrare su un registratore MD (o su
un deck a cassette) o su un videoregistratore.
Questa predisposizione è indipendente dalla posizione del
selettore di ingresso INPUT SELECTOR, ad eccezione del
caso in cui il selettore REC OUT si trovi sulla posizione
SOURCE. In questo caso il comando INPUT SELECTOR può
essere usato per la selezione della sorgente che si vuole
registrare su un registratore MD (o su un deck a cassette) o su
un videoregistratore.
G Selettore di programma (PROGRAM)
Agire opportunamente su questo tasto nella direzione
o per selezionare il desiderato programma di
elaborazione del campo sonoro.
H Terminali d’ingresso ausiliari (VIDEO AUX)
A questi terminali si può collegare una sorgente di ingresso
ausiliaria video o audio, quale un camcorder. Se l’apparecchio
video dispone di un terminale di uscita S video, lo si può
collegare al terminale S VIDEO per ottenere un immagine con
più alta risoluzione. La sorgente collegata a questi terminali
può essere selezionata per mezzo dei selettori INPUT
SELECTOR e REC OUT.
I Sportello anteriore
Per le modalità di apertura e chiusura del pannello anteriore
vedere a pag. 7.
PHONES
FASI INIZIALI

Table of Contents

Other manuals for Yamaha DSP-A2

Questions and Answers:

Question and Answer IconNeed help?

Do you have a question about the Yamaha DSP-A2 and is the answer not in the manual?

Yamaha DSP-A2 Specifications

General IconGeneral
Frequency Response20Hz - 20kHz
Total Harmonic Distortion0.015%
TypeAV Amplifier
Input Sensitivity200 mV (Line)
Channel Separation60 dB
Speaker Load Impedance4-16 ohms
Video ConnectionsComposite, S-Video
Surround Sound FormatsDolby Digital, DTS
Signal-to-Noise Ratio100 dB
Dimensions435 x 171 x 476 mm
Damping Factor80 (8 ohms, 1kHz)
Digital Inputs2 Coaxial
DSP ModesCinema DSP
InputsPhono
OutputsSpeaker Outputs

Related product manuals