EasyManuals Logo

Yamaha DSP-A2 Owner's Manual

Yamaha DSP-A2
534 pages
To Next Page IconTo Next Page
To Next Page IconTo Next Page
To Previous Page IconTo Previous Page
To Previous Page IconTo Previous Page
Page #329 background imageLoading...
Page #329 background image
23
Italiano
I collegamenti degli altoparlanti descritti a pag. 21 sono
sufficienti per la maggior parte delle applicazioni. Se per una
qualche ragione, però, si desidera controllare gli altoparlanti
principali, centrale, anteriori e/o posteriori degli effetti per
mezzo degli amplificatori di cui si dispone già, o simili,
l’apparecchio dispone anche dei seguenti terminali per il
collegamento di amplificatori esterni.
1 Terminali principali
(MAIN PRE OUT/MAIN IN)
I terminali PRE OUT sono per l’uscita di linea del canale
principale, mentre i terminali MAIN IN servono l’ingresso
di linea all’amplificatore incorporato per il canale
principale. Se si fa uso dell’amplificatore incorporato i
terminali PRE OUT e MAIN IN devono essere collegati
per mezzo delle barrette a ponte.
Se però si vogliono alimentare gli altoparlanti principali
con un amplificatore stereo esterno, togliere anzitutto le
barrette di ponte, e collegare poi ai terminali PRE OUT i
terminali di ingresso dell’amplificatore esterno (cioè i
terminali MAIN IN o AUX di un amplificatore o
sintoamplificatore). Non è necessario alcun collegamento
ai terminali MAIN IN.
* I segnali in uscita dai terminali (PRE OUT) subiscono
l’influenza dell’uso dei comandi BASS, TREBLE e
BALANCE e dei tasti BASS EXTENSION e TONE
BYPASS.
2 Terminale del subwoofer (SUBWOOFER)
Se si utilizza un subwoofer, collegarne l’ingresso
all’amplificatore a questo terminale. Le basse frequenze
distribuite dai canali principali, centrale e/o posteriori
vengono inviate a questo terminale (la cui frequenza di
taglio è di 90 Hz). Vengono anche emessi i segnali LFE
(effetto a bassa frequenza) generati durante la
decodificazione da parte del sistema Dolby Digital o del
sistema DTS, nel caso in cui siano stati assegnati a
questo terminale.
3 Terminale centrale (CENTER)
Questo terminale serve per l’uscita di linea del canale
centrale. Se si alimenta l’altoparlante centrale con un
amplificatore di potenza esterno, collegare il terminale di
uscita dell’amplificatore esterno a questo terminale.
Se si utilizza l’amplificatore incorporato, il collegamento a
questo terminale non è necessario.
4 Terminali anteriori (FRONT)
Questi terminali servono per l’uscita anteriori degli effetti.
Se si vogliono alimentare gli altoparlanti anteriori degli
effetti con un amplificatore di potenza esterno, collegare a
questi terminali i terminali di ingresso dell’amplificatore
esterno (cioè i terminali MAIN IN o AUX di un
amplificatore o di un sintoamplificatore).
Quando si fa uso dell’amplificatore incorporato non è
necessario alcun collegamento a questi terminali.
5 Terminali posteriori (avvolgenti)
[REAR (SURROUND)]
Questi terminali servono per l’uscita di linea dei canali
posteriori.
Se si vogliono alimentare gli altoparlanti posteriori con un
amplificatore di potenza esterno, collegare a questi
terminali i terminali di ingresso dell’amplificatore esterno
(cioè i terminali MAIN IN o AUX di un amplificatore o di un
sintoamplificatore).
Quando si fa uso dell’amplificatore incorporato non è
necessario alcun collegamento a questi terminali.
Note
Il livello di uscita dei segnali da tutti questi terminali è
regolato per mezzo del comando VOLUME del pannello
anteriore o dei tasti MASTER VOLUME del telecomando.
Se un amplificatore di potenza esterno viene collegato ai
terminali d’uscita centrali (CENTER), anteriori (FRONT) o
posteriori (REAR), non utilizzare i corrispondenti terminali
SPEAKERS (centrali, anteriori o posteriori).
m Controllo degli altoparlanti principali, centrale, anteriori e/o posteriori degli
effetti per mezzo di amplificatori esterni
MAIN
CENTER
FRONT REAR
( SURROUND )
PRE
OUT
MAIN
IN
COUPLER OUTPUT
SUB
WOOFER
1 4 523
PREPARATIVI

Table of Contents

Other manuals for Yamaha DSP-A2

Questions and Answers:

Question and Answer IconNeed help?

Do you have a question about the Yamaha DSP-A2 and is the answer not in the manual?

Yamaha DSP-A2 Specifications

General IconGeneral
Frequency Response20Hz - 20kHz
Total Harmonic Distortion0.015%
TypeAV Amplifier
Input Sensitivity200 mV (Line)
Channel Separation60 dB
Speaker Load Impedance4-16 ohms
Video ConnectionsComposite, S-Video
Surround Sound FormatsDolby Digital, DTS
Signal-to-Noise Ratio100 dB
Dimensions435 x 171 x 476 mm
Damping Factor80 (8 ohms, 1kHz)
Digital Inputs2 Coaxial
DSP ModesCinema DSP
InputsPhono
OutputsSpeaker Outputs

Related product manuals