EasyManuals Logo

Yamaha DSP-A2 Owner's Manual

Yamaha DSP-A2
534 pages
To Next Page IconTo Next Page
To Next Page IconTo Next Page
To Previous Page IconTo Previous Page
To Previous Page IconTo Previous Page
Page #333 background imageLoading...
Page #333 background image
27
Italiano
1C. MAIN SP
Scelte: LARGE o SMALL
Posizione originale: LARGE
LARGE: Da selezionare se gli altoparlanti principali hanno
una grande capacità di riproduzione di suoni bassi. In
questa posizione i segnali della gamma completa
presenti ai canali principali vengono emessi dagli
altoparlanti principali.
SMALL: Da selezionare se gli altoparlanti principali non
hanno una grande capacità di riproduzione dei suoni
bassi. Questa posizione, però, non deve essere
selezionata se il sistema non comprende anche un
subwoofer. In questa posizione i segnali bassi
(inferiori a 90 Hz) ai canali principali vengono emessi
dai terminali SUBWOOFER (se sulla modalità “1D.
LFE/BASS OUT” si seleziona la posizione SW o
BOTH).
1D. LFE/BASS OUT
Scelte: SW o MAIN o BOTH
Posizione originale: SW
MAIN: Da selezionare se il sistema non comprende un
subwoofer.
In questa posizione i segnali della gamma completa
presenti ai canali principali, i segnali del canale LFE
e gli altri segnali a bassa frequenza selezionati nelle
configurazioni da “1A. CENTER SP” a “1C. MAIN
SP” per essere distribuiti da altri canali, vengono
emessi dagli altoparlanti principali.
SW/BOTH:
Se il sistema utilizzato comprende un subwoofer
selezionare la posizione SW o BOTH.
In queste posizioni, i segnali del canale LFE e gli altri
segnali a bassa frequenza selezionati nelle
configurazioni da “1A. CENTER SP” a “1C. MAIN SP”
per essere distribuiti da altri canali, vengono emessi dai
terminali SUBWOOFER.
Se è stata selezionata la posizione LARGE della
configurazione “1C. MAIN SP”, in questa posizione
SW non vi sono segnali inviati dai canali principali ai
terminali SUBWOOFER, mentre su questa posizione
BOTH, i segnali a bassa frequenza che provengono
dai canali principali vengono emessi sia dagli
altoparlanti principali sia dai terminali SUBWOOFER.
1E. SYS. SETUP
Scelte: 7ch o 5ch
Posizione originale: 7ch
7ch: Da selezionare se il sistema degli altoparlanti
utilizzato comprende una coppia di altoparlanti
anteriori per gli effetti.
5ch: Da selezionare se il sistema degli altoparlanti
utilizzato non comprende una coppia di altoparlanti
anteriori per gli effetti.
I segnali sonori appartenenti ai canali anteriori degli
effetti sinistro e destro vengono invece distribuiti sui
canali principali, rispettivamente sinistro e destro, e
vengono emessi dagli altoparlanti principali.
1F. MAIN LEVEL
Scelte: Normal o –10dB
Posizione originale: Normal
Normal: Normalmente selezionare questa posizione.
–10dB: Da selezionare se i livelli di volume agli altoparlanti
centrale, e posteriori e/o anteriore degli effetti
risultano inferiori al livello degli altoparlanti principali
anche se portati al massimo.
Il livello del volume agli altoparlanti principali viene
così ridotto di 10 dB, consentendo pertanto di
regolare in modo appropriato il bilanciamento del
livello di uscita degli altoparlanti.
PREPARATIVI
Nota
Le predisposizioni da “1A” a “1E” non hanno alcun effetto sui
segnali inviati ai terminali EXTERNAL DECODER INPUT,
ubicato sul retro dell’apparecchio.

Table of Contents

Other manuals for Yamaha DSP-A2

Questions and Answers:

Question and Answer IconNeed help?

Do you have a question about the Yamaha DSP-A2 and is the answer not in the manual?

Yamaha DSP-A2 Specifications

General IconGeneral
Frequency Response20Hz - 20kHz
Total Harmonic Distortion0.015%
TypeAV Amplifier
Input Sensitivity200 mV (Line)
Channel Separation60 dB
Speaker Load Impedance4-16 ohms
Video ConnectionsComposite, S-Video
Surround Sound FormatsDolby Digital, DTS
Signal-to-Noise Ratio100 dB
Dimensions435 x 171 x 476 mm
Damping Factor80 (8 ohms, 1kHz)
Digital Inputs2 Coaxial
DSP ModesCinema DSP
InputsPhono
OutputsSpeaker Outputs

Related product manuals