41
Italiano
3 Selezionare uno dei programmi sonori, adatto alla sorgente che si intende riprodurre.
Il nome del programma selezionato si illumina sul quadrante delle indicazione e sullo schermo del monitor.
4
●
Se del caso, regolare il livello di uscita di ciascun altoparlante. Vedere in proposito le relative spiegazioni alle pagg. 43
e 44.
●
Se desiderato, si può creare un campo sonoro di proprio gusto. Per dettagli, vedere alle pagg. da 54 a 58.
Note
●
La selezione del programma può essere effettuata per singole sorgenti di ingresso. Una volta selezionato, quel programma
rimane legato alla sorgente di ingresso selezionata, per la quale si vuole utilizzare quel programma. In futuro, riselezionando la
stessa sorgente, si richiama automaticamente anche lo stesso programma.
●
Per cancellare il programma sonoro selezionato premere il tasto EFFECT. Il suono viene così riprodotto come un normale
suono stereo a 2 canali, senza effetto sonoro avvolgente.
●
Riproducendo con il programma PRO LOGIC (Normal/Enhanced) una sorgente sonora monoaurale non si riesce ad ottenere
un effetto appropriato. Inoltre, a seconda delle predisposizioni delle modalità (da 1A a 1D) di uscita degli altoparlanti in modalità
SET MENU, il suono può risultare innaturale.
●
Se si fa uso del decodificatore Dolby Pro Logic Surround, Dolby Digital, o DTS, nel caso in cui il suono della sorgente principale
sia stato alterato con regolazioni estreme dei comandi BASS e TREBLE, la relazione esistente fra il canale centrale ed i canali
posteriori può produrre un effetto innaturale.
●
Se si seleziona una sorgente di segnali inviati ai terminali di ingresso EXTERNAL DECODER INPUT di questo apparecchio, il
sistema DSP non può essere utilizzato, ed anche il tasto EFFECT non è operativo.