Manuale d’uso YDP30 | YDP30-NET 91
Pulizia e manutenzione
y L’apparecchio esegue le funzioni, per es. la calibrazione dei
sensori.
y A seconda della configurazione dell’apparecchio, i materiali
fuoriescono dal vassoio di uscita della carta con o senza la
funzione di stampa.
7.6.1 Controllare la configurazione dell’apparecchio
Se è stata eseguita un’autodiagnosi o le impostazioni sono state
modificate: i dati di configurazione dell’apparecchio vengono
stampati. La stampa contiene le seguenti informazioni:
Dati di configurazione Descrizione
YDP30 | YDP30-NET versione: X.XX. XX Nome e versione del firmware sulla scheda madre
SERIAL NO: Nessuna voce
MILAGE (m): XXX Già stampato (in metri)
CHECKSUM: XXXXXXXX Checksum del firmware della scheda madre
SERIAL PORT: XXXX, X , X , X Configurazione della porta “RS232”
CODE PAGE: XXX Tabella dei set di caratteri
COUNTRY CODE: XXX Codice del paese
SPEED: X INCH Velocità di stampa in pollici / secondi
DENSITY: X. X Densità di stampa
SIZE: X.XX , X.XX Dimensione dell’etichetta: larghezza, altezza
GAP: X.XX , X.XX Grandezza dello spazio (spazio verticale, offset)
TRANSPARENCE: X Sensibilità dei sensori
[FILE LIST: ] Informazioni sulla gestione dei file, per es. numero di file nella memoria interna
[campione] Campione della testina di stampa
Procedura
t Controllare le informazioni sulla stampa.
t Se necessario: modificare le impostazioni.
7.6.2 Controllare il dump
Nel dump i caratteri sono elencati in 2 colonne. La colonna di
sinistra contiene i caratteri ricevuti. La colonna di destra
contiene i valori esadecimali dei caratteri.
Procedura
t Controllare le informazioni sulla stampa.
t Se necessario: modificare le impostazioni.
7.7 Rimessa in funzione
Procedura
t Mettere in funzione l’apparecchio (vedi capitolo “5 Messa in
funzione”, pagina 82).