-10-
puntatrice.
- La zona di lavoro dev’essere interdetta alle persone estranee.
- Non lasciare incustodita la puntatrice: in questo caso è obbligatorio
scollegarla dalla rete di alimentazione; nelle puntatrici ad azionamento con
cilindro pneumatico portarel’interruttore generale in “O”e bloccarlo con
il lucchetto in dotazione, la chiave dev’essere estratta e conservata dal
responsabile.
- Utilizzare esclusivamente gli elettrodi previsti per la macchina (vedi lista
ricambi) senza alterare la forma degli stessi.
- RISCHIO DI USTIONI
Alcune parti della puntatrice (elettrodi - bracci e aree adiacenti) possono
raggiungeretemperaturesuperioria65°C:ènecessarioindossareindumenti
protettivi adeguati.
Lasciareraffreddareilpezzoappenasaldatoprimaditoccarlo!
- RISCHIO DI RIBALTAMENTO E CADUTA
- Collocarelapuntatricesuunasupercieorizzontalediportataadeguata
alla massa; vincolare al piano di appoggio la puntatrice (quando previsto
nella sezione “INSTALLAZIONE” di questo manuale). In caso contrario,
pavimentazioni inclinate o sconnesse, piani d’appoggio mobili, esiste il
pericolo di ribaltamento.
- E’ vietato il sollevamento della puntatrice, salvo il caso espressamente
previstonellasezione“INSTALLAZIONE”diquestomanuale.
- Nel caso di utilizzo di macchine carrellate: scollegare la puntatrice
dall’alimentazione elettrica e pneumatica (se presente) prima di spostare
l’unità in un’altra zona di lavoro. Fare attenzione agli ostacoli e alle asperità
del terreno (per esempio cavi e tubi).
- USO IMPROPRIO
E’ pericolosa l’utilizzazione della puntatrice per qualsiasi lavorazione diversa
da quella prevista (vedi USO PREVISTO)
PROTEZIONI E RIPARI
Le protezioni e le parti mobili dell’involucro della puntatrice devono essere in
posizione, prima di collegarla alla rete di alimentazione.
ATTENZIONE!Qualunque interventomanualesupartimobili accessibili della
puntatrice,adesempio:
- Sostituzione o manutenzione degli elettrodi
- Regolazione della posizione di bracci o elettrodi
DEVE ESSERE ESEGUITO CON LA PUNTATRICE SPENTA E SCOLLEGATA
DALLA RETE DI ALIMENTAZIONE ELETTRICA E PNEUMATICA (se presente).
INTERRUTTOREGENERALE BLOCCATOIN “O”CONLUCCHETTOCHIUSO E
CHIAVE ESTRATTA nei modelli con azionamento a CILINDRO PNEUMATICO).
IMMAGAZZINAMENTO
- Collocare la macchina e i suoi accessori (con o senza imballo) in locali
chiusi.
- L’umiditàrelativadell’arianondeveesseresuperioreall’80%.
- La temperatura ambiente deve essere compresa tra -15°C e 45°C.
In caso di macchina provvista di unità di raffreddamento ad acqua e temperatura
ambienteinferiorea0°C:aggiungereilliquidoantigeloprevistooppuresvuotare
completamente il circuito idraulico e il serbatoio dell’acqua.
Utilizzare sempre adeguate misure per proteggere la macchina dall’umidità,
dallo sporco e dalla corrosione.
2. INTRODUZIONE E DESCRIZIONE GENERALE
2.1 PRINCIPALI CARATTERISTICHE
Puntatrici a colonna con elettrodo a discesa curvilinea per saldatura a resistenza
(singolopunto)concontrollodigitaleamicroprocessore.
Le principali caratteristiche sono:
- limitazionedellasovracorrentedilineaall’inserzione(controllocosφd’inserzione);
- scelta della corrente di puntatura ottimale in funzione della potenza di rete
disponibile;
- sceltadeiparametriottimalidelciclodisaldatura(tempodiaccostaggio,tempodi
rampa,tempodisaldatura,tempodipausaenumeroimpulsi);
- memorizzazionedeiprogrammipreferiti;
- display LCD retroilluminato per la visualizzazione dei comandi e dei parametri
impostati;
- protezione termica con segnalazione (sovraccarico o mancanza acqua di
raffreddamento);
- segnalazioneebloccoincasodisovraosottotensionedialimentazione;
- segnalazionemancanzaaria(soloneimodelliacomandopneumatico“PCP”);
- regolazionedel usso d’ariaper ilrallentamentodella chiusurabracci (solonei
modelliacomandopneumatico“PCP”).
Azionamento:
- modelli”PTE”:meccanicoapedaleconlunghezzadellalevaregolabile;
- modelli”PCP”:pneumaticoconcilindroadoppioeffettocomandatodavalvolaa
pedale.
2.2 ACCESSORI A RICHIESTA
- Coppiabraccilunghezza500mm,completadiportaelettrodiedelettrodistandard.
- Coppiabraccilunghezza700mm,completadiportaelettrodiedelettrodistandard.
- Elettrodiricurvi.
- Gruppoperraffreddamentoadacquaacircuitochiuso(adattosoloperPTEoPCP
18).
3. DATI TECNICI
3.1 TARGA DATI (FIG. A)
Iprincipalidatirelativiall’impiegoealleprestazionidellapuntatricesonoriassuntinella
targacaratteristichecolseguentesignicato.
1- Numerodellefasiefrequenzadellalineadialimentazione.
2- Tensionedialimentazione.
3- Potenzadiretearegimepermanente(100%).
4- Potenzanominaledìreteconrapportod’intermittenzadel50%.
5- Tensionemassimaavuotoaglielettrodi.
6- Correntemassimaconelettrodiincorto-circuito.
7- Correnteasecondarioaregimepermanente(100%).
8- Scartamentoelunghezzadeibracci(standard).
9- Forzaminimaemassimaregolabiledeglielettrodi.
10- Pressionenominaledellasorgented’ariacompressa.
11- Pressionedellasorgented’ariacompressanecessariaperottenerelamassima
forzaaglielettrodi.
12- Portatadell’acquadiraffreddamento.
13- Cadutadipressionenominaledelliquidoperilraffreddamento.
14- Massadeldispositivodisaldatura.
15- Simboliriferitiallasicurezzailcuisignicatoèriportatoalcapitolo1“Sicurezza
generaleperlasaldaturaaresistenza”.
Nota:L’esempioditargariportatoèindicativodelsignicatodeisimboliedellecifre;i
valoriesattideidatitecnicidellapuntatriceinvostropossessodevonoessererilevati
direttamentesullatargadellapuntatricestessa.
3.2 ALTRI DATI TECNICI (FIG. B)
4. DESCRIZIONE DELLA PUNTATRICE
4.1 ASSIEME E INGOMBRO DELLA PUNTATRICE (FIG. C)
4.2 DISPOSITIVI DI CONTROLLO E REGOLAZIONE
4.2.1 Pannello di controllo (FIG. D1).
1- interruttore generale (nei modelli PCP con funzione d’arresto d’emergenza e
posizione”O”lucchettabile:lucchettoconchiaviindotazione).
2- pulsantiincremento(+)decremento(-).
3- pulsanteperlaselezionedeiparametri“MODE”.
4- displayLCDretroilluminato;
5- pulsanteavviamento/START(mod.PCP);
6-
/ selettore solo pressione (non salda) / salda.
4.2.2 Descrizione delle icone (FIG. D2).
Parametridipuntatura(1-7):
1-
power(%):correntedipuntaturainpercentualerispettoalvaloremassimo;
2-
accostaggio (cycles):tempo di attesain cicli primadi erogare corrente a
partiredalcontattodeglielettrodiconilpezzoinlavorazione;
3-
rampa (cycles): tempo in cicli che impiega la corrente di puntatura a
raggiungereilvaloreimpostatotramite“power”;
4-
tempodipuntatura(cycles):tempoinciclichelacorrentevienemantenutaal
valoreimpostato;
5-
tempodipausa(cycles):tempoincicliincuilacorrenteèzerotraunimpulso
edilsuccessivo(soloinpulsato);
6-
numero impulsi (n°): se 1 allora la puntatura termina dopo il tempo di
puntatura(4);semaggioredi1indicailnumerodiimpulsidicorrenteerogatidalla
macchina(funzionepulsato);
7-
indicatore circolare sinottico, con valore numerico al centro, dei cicli
impostati;
8-
simbolodiallarmetermico;
9-
displaynumericomultifunzione;
10-
simbolodipuntaturaattiva(erogazionedicorrente);
11-
simbolodiaccostaggio,attivoconselettorediFig.D1-6inposizioneNON
SALDA;
12-
indicatoreSTART:premereilpulsantediFig.D1-5perabilitarela
macchina;
13-
simboloPROGRAMMApersonalizzato;
14- simbolo
salva / nonsalvailprogrammapersonale;
15-
indicatore circolare sinottico, con valore numerico al centro, del power
impostato.
4.2.3 Modalità di impostazione dei parametri di puntatura
Adogniaccensionedellamacchinaeprimadipremereilpulsantediavvio“START”è
possibilecambiarelamodalitàconcuisivoglionoimpostareiparametridisaldatura:
- modalità“RIDOTTA” =EASY: permettela selezioneveloceed intuitivadei due
principaliparametridisaldatura“POWER”(1)e“tempodipuntatura”(4).Questa
modalità non permette il salvataggio dei programmi personali.
- modalità “ESTESA” = EXPERT: permette la selezione di tutti i parametri di
saldaturadescrittinelparagrafoprecedente.Questamodalitàpermettedisalvarei
programmipersonalizzati.
4.2.4Dadodicompressioneeregolazionedelusso(FIG.D3)
1- Ildadoèaccessibileaprendoilportellopresentesulretrodellapuntatrice.
Ildadopermettediregolarelaforzaesercitatadaglielettrodiagendosulprecarico
dellamolla:piùlamollaècaricatamaggioreèlaforzaaglielettrodidellapuntatrice.
2- Il regolatore di usso (solo mod. PCP) permette di rallentare il movimento di
chiusuradeibracciperevitarerimbalzideglielettrodisulpezzo.
Ruotarelavitedelregolatoreinsensoantiorario(+)peraumentareilussod’ariae
lavelocitàdidiscesadeglielettrodi;ruotarelaviteinsensoorario(-)perdiminuire
ilussod’ariaelavelocitàdidiscesadeglielettrodi.
4.2.5 Regolazione della pressione e manometro (FIG. D4 - solo mod. PCP)
1- Manopolaperlaregolazionedellapressione;
2- Manometro.
4.2.6 Attacchi aria e acqua (Figg.G e H)
G(1)-Attaccotuboariacompressa(solomod.PCP);
G(2)-Filtroescaricodellacondensa(solomod.PCP);
H(1)-AttacchiacquaINLET.
H(2)-AttacchiacquaOUTLET
4.3 FUNZIONI DI SICUREZZA E INTERBLOCCO
4.3.1 Interruttore generale
- Posizione”O”=apertolucchettabile(vedicapitolo1).
ATTENZIONE! In posizione ”O” i morsetti interni (L1+L2) di
collegamento cavo di alimentazione sono in tensione.
- Posizione”I”=chiuso:puntatrice alimentata manoninfunzione(STAND BY)
displayacceso.