- 11 -
Funzione emergenza
Conpuntatriceinfunzionel’apertura(pos.”I”=>pos”O”)nedeterminal’arrestoin
condizionidisicurezza:
- correnteinibita;
- bloccomovimentazione:cilindroalloscarico(ovepresente);
- riavvioautomaticoinibito.
ATTENZIONE! VERIFICARE PERIODICAMENTE IL CORRETTO
FUNZIONAMENTO DELL’ARRESTO IN SICUREZZA.
4.3.2Pulsanteavviamento“START”
Ènecessario ilsuoazionamentoper potercomandarel’operazione disaldaturain
ciascunadelleseguenticondizioni:
- adognichiusuradell’interruttoregenerale(pos”O”=>pos”|”);
- dopoogniinterventodeidispositividisicurezza/protezione;
- dopo il ritorno dell’alimentazione di energia (elettrica ed aria compressa)
precedentementeinterrottapersezionamentoamonteoavaria.
ATTENZIONE! VERIFICARE PERIODICAMENTE IL CORRETTO
FUNZIONAMENTO DELL’AVVIO IN SICUREZZA.
4.3.3 Selettore ciclo NON SALDA / SALDA
-
NONSALDA:permetteilcomandodellapuntatricesenzasaldatura.Viene
utilizzatopereffettuareilmovimentodeibraccielachiusuradeglielettrodisenza
erogazionedicorrente.
RISCHIORESIDUO!Ancheinquestamodalitàdifunzionamentoè
presenteilrischiodischiacciamentodegliartisuperiori:prendere
le precauzioni del caso (vedi capitolo sicurezza).
-
SALDA(ciclonormaledisaldatura):abilitalapuntatriceallaesecuzionedella
saldatura.
4.3.4 Protezione termica (AL1)
Interviene in caso di sovratemperatura della puntatrice causata da mancanza o
portata insufciente dell’acqua di raffreddamento o da un ciclo di lavoro (DUTY
CYCLE)superioreallimitetermico.
L’interventoèsegnalatodall’accensionedell’iconadiFIG.D2-9edaAL1.
EFFETTO:bloccodellacorrente(saldaturainibita).
RIPRISTINO: manuale (azione sul pulsante START) dopo il rientro nei limiti di
temperaturaammessi(spegnimentoiconaAL1eaccensionedi“START”).
4.3.5 Sicurezza aria compressa (AL6 - solo mod. PCP)
Intervieneincasodimancanzaocadutadipressione(p<2.5÷3bar)dell’alimentazione
ariacompressa;l’interventoèsegnalatodall’indicazionedelmanometro(0÷3bar)e
diAL6suldisplay.
EFFETTO:blocco movimentazione: aperturaelettrodi (cilindroalloscarico); blocco
dellacorrente(saldaturainibita).
RIPRISTINO: manuale (azione sul pulsante START) dopo il rientro dei limiti di
pressioneammessi(indicazione“START”suldisplay).
4.3.6 Protezione sovra e sotto tensione (AL3 e AL4)
Interviene in casodi eccessiva sovra o sottotensione dell’alimentazione elettrica;
l’interventoèsegnalatodall’indicazionediAL3(sovratensione)eAL4(sottotensione)
suldisplay.
EFFETTO:bloccomovimentazione:cilindroalloscarico(ovepresente);bloccodella
corrente(saldaturainibita).
RIPRISTINO:manuale(azionesulpulsanteSTART)dopoilrientroneilimitiditensione
ammessi(indicazione“START”suldisplay).
5. INSTALLAZIONE
ATTENZIONE!ESEGUIRETUTTELEOPERAZIONIDIINSTALLAZIONE
ED ALLACCIAMENTI ELETTRICI E PNEUMATICI CON LA PUNTATRICE
RIGOROSAMENTE SPENTA E SCOLLEGATA DALLA RETE DI ALIMENTAZIONE.
GLI ALLACCIAMENTI ELETTRICI E PNEUMATICI DEVONO ESSERE ESEGUITI
ESCLUSIVAMENTE DA PERSONALE ESPERTO O QUALIFICATO.
5.1 ALLESTIMENTO
Disimballarelapuntatrice,eseguiregliallacciamenti, comeindicatoinquestocapitolo.
5.2MODALITÀDISOLLEVAMENTO(FIG.E)
Il sollevamento della puntatrice dev’essere eseguito con doppia fune e ganci,
utilizzandogliappositianelli.
E’ assolutamente vietato imbragare la puntatrice con modalità diverse da quelle
indicate(es.subraccioelettrodi).
5.3 UBICAZIONE
Riservareallazonad’installazioneunaareasufcientementeampiaeprivadiostacoli
attaa garantirel’accessibilitàal pannellocomandie all’areadilavoro (elettrodi) in
pienasicurezza.
Accertarsichenonvi siano ostacoliincorrispondenzadelleaperturediingresso o
uscitadell’ariadiraffreddamento,vericandochenonpossanoveniraspiratepolveri
conduttive,vaporicorrosivi,umiditàetc.
Posizionarelapuntatricesuunasuperciepianadimaterialeomogeneoecompatto
(pavimentoincalcestruzzoodianaloghecaratteristichesiche).
Fissare la puntatrice al suolo con quattro viti M10 utilizzando gli appositi fori sul
basamento;ognisingoloelementoditenutasolidalealpavimentodevegarantireuna
resistenzaallatrazionedialmeno60Kg(60daN).
Carico massimo
Ilcaricomassimoapplicabilesulbraccioinferiore(concentratosull’assedell’elettrodo)
èdi35Kg(35daN).
5.4 COLLEGAMENTO ALLA RETE
5.4.1 Avvertenze
- Primadieffettuarequalsiasicollegamentoelettrico,vericareche i datidi targa
della puntatrice corrispondano alla tensione e frequenza di rete disponibili nel
luogod’installazione.
- Lapuntatricedeveesserecollegataesclusivamenteadunsistemadialimentazione
conconduttoredineutrocollegatoaterra.
- Pergarantirelaprotezionecontroilcontattoindirettousareinterruttoridifferenziali
del tipo:
- Tipo A (
)permacchinemonofasi;
- Tipo B (
) per macchine trifasi.
- AlnedisoddisfareirequisitidellaNormaEN61000-3-11(Flicker)siconsigliail
collegamentodellapuntatriceaipuntidiinterfacciadellaretedialimentazioneche
presentanoun’impedenzaminorediZmax=0.066ohm.
- LapuntatricenonrientraneirequisitidellanormaIEC/EN61000-3-12.
Se essaviene collegata auna rete dialimentazione pubblica, èresponsabilità
dell’installatore o dell’utilizzatore vericare che la puntatrice possa essere
connessa(senecessario,consultareilgestoredellaretedidistribuzione).
5.4.2 Collegamento del cavo di alimentazione alla puntatrice (FIG. F)
Asportare il pannello laterale destro; montare il bloccacavo in dotazione in
corrispondenzadelforoprevistosulpannelloposteriore.
Passandoattraversoilbloccacavocollegareilcavodialimentazioneaimorsettidella
basettadialimentazione(fasiL1(N)-L2)ealmorsettoavitedellaterradiprotezione
-conduttoregialloverde).
Asecondadelmodellodimorsettieraequipaggiareiterminalidelcavocomeindicato
ingura(FIG. F1, F2) .
Bloccare il cavo serrando le viti del passacavo.
Vedereilparagrafo“DATITECNICI”perlasezioneminimaammessadeiconduttori.
5.4.3 Spina e presa
Collegarealcavodialimentazioneunaspinanormalizzata(3P+T:vengonoutilizzati
solo 2 poli per il collegamento 400V INTERFASICO; 2P+T: collegamento 230V
MONOFASE)diportataadeguataepredisporreunapresadireteprotettadafusibili
odainterruttoreautomaticomagnetotermico;l’appositoterminalediterradev’essere
collegatoalconduttorediterra(giallo-verde)dellalineadialimentazione.
Laportataelacaratteristicad’interventodeifusibiliedell’interruttoremagnetotermico
sono riportate nel paragrafo “ALTRI DATI TECNICI” e/o TAB. 1.
Qualoravenganoinstallatepiùpuntatricidistribuirel’alimentazioneciclicamentetrale
trefasiinmodotaledarealizzareuncaricopiùequilibrato;esempio:
puntatrice1:alimentazioneL1-L2;
puntatrice2:alimentazioneL2-L3;
puntatrice3:alimentazioneL3-L1.
ATTENZIONE! L’inosservanza delle regole sopraesposte rende
inefcace il sistema di sicurezza previsto dal costruttore (classe I) con
conseguenti gravi rischi per le persone (es. shock elettrico) e per le cose (es.
incendio).
5.5 COLLEGAMENTO PNEUMATICO (FIG. G) (solo mod. PCP)
- Predisporreunalineaariacompressaconpressioneeserciziodialmeno6bar.
- Collegareilraccordoportatubo,presenteinaccessorio,all’attaccogasda1/8di
FIG.G-1;garantirelatenutadeicollegamenticonnastroteon.
- Collegareuntuboessibileperariacompressadidiametroadeguatoalraccordo
(utilizzato);garantirelatenutadeicollegamenticonfascettaocollarinoadeguati.
5.6 COLLEGAMENTO DEL CIRCUITO DI RAFFREDDAMENTO (FIG. H)
E’ necessario predisporre una tubazione mandataacqua ad unatemperatura non
superiorea30°C,conportataminima(Q)noninferioreaquantospecicatoneiDATI
TECNICI.Puòessererealizzatouncircuitodiraffreddamentoaperto(acquadiritorno
a perdere) oppure chiuso purché vengano rispettati i parametri di temperatura e
portatadell’acquainingresso.
Collegaregliappositiraccordiacquapresentiinaccessorioagliattacchigasda1/8
diFIG.H:gliattacchiacquasonodotatidianelloditenuta“OR”enonnecessitanodi
nastroteonperillorocollegamento.
Collegareiltuboacquadimandata(FIG. H-1) allacanalizzazione esterna d’acqua
vericandoil correttodeussoe portatadeltubo diritorno (FIG. H-2);garantire la
tenutadeicollegamenticonfascettaocollarinoadeguati.
ATTENZIONE! Operazioni di saldatura eseguite in assenza o
insufcientecircolazioned’acquapossonocausarelamessafuoriserviziodella
puntatrice per danni da surriscaldamento.
6. SALDATURA (Puntatura)
6.1 OPERAZIONI PRELIMINARI
Primadieseguirequalsiasioperazionedisaldatura(puntatura)sononecessarieuna
seriedivericheeregolazionidaeseguireconinterruttoregeneraleinposizione”O”
(nelleversioniPCPconlucchettochiuso)ealimentazioneariacompressasezionata
(NON COLLEGATA):
- Controllare che l’allacciamento elettrico sia eseguito correttamente secondo le
istruzioniprecedenti.
- Mettereincircolazionel’acquadiraffreddamento.
- Adattareildiametro”d”dellasuperciedicontattodeglielettrodiinfunzionedello
spessore”s”dellalamieradapuntaresecondolarelazioned=4÷6·√s.
- Interporretraglielettrodiunospessoreequivalenteallospessoredellelamiereda
puntare;vericarecheibracci,avvicinatimanualmente,risultinoparalleli.
Effettuare, se necessario, la regolazione allentando le viti di bloccaggio dei
portaelettrodisinoatrovarelaposizionepiu’adattaallavorodaeseguire;ristringere
accuratamenteafondolevitidibloccaggio.
NeimodelliPTEePCP28puòessereregolatoancheloscartamentotraibracci
agendosullevitidissaggiodellafusioneportabraccioinferiore(v.datitecnici).
- Aprirelosportellodisicurezzapostosulretrodellapuntatriceallentandolequattro
vitidi ssaggioedaccedereal dadodiregolazione dellaforzaelettrodi(chiave
N.30).
Comprimendo la molla (avvitamento destrorso del dado) gli elettrodi eserciteranno
unaforzaviaviacrescenteconvaloricompresidalminimoalmassimo(vedidati
tecnici).
Taleforzaandràaumentataproporzionalmenteall’aumentaredellospessoredelle
lamieredapuntareedaldiametrodellapuntadell’elettrodo.
- Agireeventualmenteanche sulriduttorediusso diFIG.D3-2 per rallentarela
discesadeglielettrodi;
Siconsigliadicompensareilrallentamentodellachiusuradelbraccioconuntempo
diaccostaggiopiùlungoperpermettereallaforzadiraggiungereilvaloremassimo,
primachelamacchinaincominciapuntare.
Indicativamente, con pressionedi ingressoa 8bare vitedel regolatorea metà
corsa,impostare100ciclidiaccostaggio(2s);convitediregolazioneapertatutta
(vite completamente ruotata in senso antiorario e usso d’aria non strozzato)
impostare20cicli(400ms).
- Richiuderelosportelloondeevitarel’ingressodicorpiestraneiedeventualicontatti
accidentali con parti in tensione od in movimento.