EasyManuals Logo

Telwin PCP 18 LCD User Manual

Telwin PCP 18 LCD
124 pages
To Next Page IconTo Next Page
To Next Page IconTo Next Page
To Previous Page IconTo Previous Page
To Previous Page IconTo Previous Page
Page #11 background imageLoading...
Page #11 background image
- 11 -
Funzione emergenza
Conpuntatriceinfunzionel’apertura(pos.”I”=>pos”O”)nedeterminal’arrestoin
condizionidisicurezza:
- correnteinibita;
- bloccomovimentazione:cilindroalloscarico(ovepresente);
- riavvioautomaticoinibito.
ATTENZIONE! VERIFICARE PERIODICAMENTE IL CORRETTO
FUNZIONAMENTO DELL’ARRESTO IN SICUREZZA.
4.3.2Pulsanteavviamento“START”
Ènecessario ilsuoazionamentoper potercomandarel’operazione disaldaturain
ciascunadelleseguenticondizioni:
- adognichiusuradell’interruttoregenerale(pos”O”=>pos”|”);
- dopoogniinterventodeidispositividisicurezza/protezione;
- dopo il ritorno dell’alimentazione di energia (elettrica ed aria compressa)
precedentementeinterrottapersezionamentoamonteoavaria.
ATTENZIONE! VERIFICARE PERIODICAMENTE IL CORRETTO
FUNZIONAMENTO DELL’AVVIO IN SICUREZZA.
4.3.3 Selettore ciclo NON SALDA / SALDA
-
NONSALDA:permetteilcomandodellapuntatricesenzasaldatura.Viene
utilizzatopereffettuareilmovimentodeibraccielachiusuradeglielettrodisenza
erogazionedicorrente.
RISCHIORESIDUO!Ancheinquestamodalitàdifunzionamentoè
presenteilrischiodischiacciamentodegliartisuperiori:prendere
le precauzioni del caso (vedi capitolo sicurezza).
-
SALDA(ciclonormaledisaldatura):abilitalapuntatriceallaesecuzionedella
saldatura.
4.3.4 Protezione termica (AL1)
Interviene in caso di sovratemperatura della puntatrice causata da mancanza o
portata insufciente dell’acqua di raffreddamento o da un ciclo di lavoro (DUTY
CYCLE)superioreallimitetermico.
L’interventoèsegnalatodall’accensionedell’iconadiFIG.D2-9edaAL1.
EFFETTO:bloccodellacorrente(saldaturainibita).
RIPRISTINO: manuale (azione sul pulsante START) dopo il rientro nei limiti di
temperaturaammessi(spegnimentoiconaAL1eaccensionedi“START”).
4.3.5 Sicurezza aria compressa (AL6 - solo mod. PCP)
Intervieneincasodimancanzaocadutadipressione(p<2.5÷3bar)dell’alimentazione
ariacompressa;l’interventoèsegnalatodall’indicazionedelmanometro(0÷3bar)e
diAL6suldisplay.
EFFETTO:blocco movimentazione: aperturaelettrodi (cilindroalloscarico); blocco
dellacorrente(saldaturainibita).
RIPRISTINO: manuale (azione sul pulsante START) dopo il rientro dei limiti di
pressioneammessi(indicazione“START”suldisplay).
4.3.6 Protezione sovra e sotto tensione (AL3 e AL4)
Interviene in casodi eccessiva sovra o sottotensione dell’alimentazione elettrica;
l’interventoèsegnalatodall’indicazionediAL3(sovratensione)eAL4(sottotensione)
suldisplay.
EFFETTO:bloccomovimentazione:cilindroalloscarico(ovepresente);bloccodella
corrente(saldaturainibita).
RIPRISTINO:manuale(azionesulpulsanteSTART)dopoilrientroneilimitiditensione
ammessi(indicazione“START”suldisplay).
5. INSTALLAZIONE
ATTENZIONE!ESEGUIRETUTTELEOPERAZIONIDIINSTALLAZIONE
ED ALLACCIAMENTI ELETTRICI E PNEUMATICI CON LA PUNTATRICE
RIGOROSAMENTE SPENTA E SCOLLEGATA DALLA RETE DI ALIMENTAZIONE.
GLI ALLACCIAMENTI ELETTRICI E PNEUMATICI DEVONO ESSERE ESEGUITI
ESCLUSIVAMENTE DA PERSONALE ESPERTO O QUALIFICATO.
5.1 ALLESTIMENTO
Disimballarelapuntatrice,eseguiregliallacciamenti, comeindicatoinquestocapitolo.
5.2MODALITÀDISOLLEVAMENTO(FIG.E)
Il sollevamento della puntatrice dev’essere eseguito con doppia fune e ganci,
utilizzandogliappositianelli.
E’ assolutamente vietato imbragare la puntatrice con modalità diverse da quelle
indicate(es.subraccioelettrodi).
5.3 UBICAZIONE
Riservareallazonad’installazioneunaareasufcientementeampiaeprivadiostacoli
attaa garantirel’accessibilitàal pannellocomandie all’areadilavoro (elettrodi) in
pienasicurezza.
Accertarsichenonvi siano ostacoliincorrispondenzadelleaperturediingresso o
uscitadell’ariadiraffreddamento,vericandochenonpossanoveniraspiratepolveri
conduttive,vaporicorrosivi,umiditàetc.
Posizionarelapuntatricesuunasuperciepianadimaterialeomogeneoecompatto
(pavimentoincalcestruzzoodianaloghecaratteristichesiche).
Fissare la puntatrice al suolo con quattro viti M10 utilizzando gli appositi fori sul
basamento;ognisingoloelementoditenutasolidalealpavimentodevegarantireuna
resistenzaallatrazionedialmeno60Kg(60daN).
Carico massimo
Ilcaricomassimoapplicabilesulbraccioinferiore(concentratosull’assedell’elettrodo)
èdi35Kg(35daN).
5.4 COLLEGAMENTO ALLA RETE
5.4.1 Avvertenze
- Primadieffettuarequalsiasicollegamentoelettrico,vericareche i datidi targa
della puntatrice corrispondano alla tensione e frequenza di rete disponibili nel
luogod’installazione.
- Lapuntatricedeveesserecollegataesclusivamenteadunsistemadialimentazione
conconduttoredineutrocollegatoaterra.
- Pergarantirelaprotezionecontroilcontattoindirettousareinterruttoridifferenziali
del tipo:
- Tipo A (
)permacchinemonofasi;
- Tipo B (
) per macchine trifasi.
- AlnedisoddisfareirequisitidellaNormaEN61000-3-11(Flicker)siconsigliail
collegamentodellapuntatriceaipuntidiinterfacciadellaretedialimentazioneche
presentanoun’impedenzaminorediZmax=0.066ohm.
- LapuntatricenonrientraneirequisitidellanormaIEC/EN61000-3-12.
Se essaviene collegata auna rete dialimentazione pubblica, èresponsabilità
dell’installatore o dell’utilizzatore vericare che la puntatrice possa essere
connessa(senecessario,consultareilgestoredellaretedidistribuzione).
5.4.2 Collegamento del cavo di alimentazione alla puntatrice (FIG. F)
Asportare il pannello laterale destro; montare il bloccacavo in dotazione in
corrispondenzadelforoprevistosulpannelloposteriore.
Passandoattraversoilbloccacavocollegareilcavodialimentazioneaimorsettidella
basettadialimentazione(fasiL1(N)-L2)ealmorsettoavitedellaterradiprotezione
-conduttoregialloverde).
Asecondadelmodellodimorsettieraequipaggiareiterminalidelcavocomeindicato
ingura(FIG. F1, F2) .
Bloccare il cavo serrando le viti del passacavo.
Vedereilparagrafo“DATITECNICI”perlasezioneminimaammessadeiconduttori.
5.4.3 Spina e presa
Collegarealcavodialimentazioneunaspinanormalizzata(3P+T:vengonoutilizzati
solo 2 poli per il collegamento 400V INTERFASICO; 2P+T: collegamento 230V
MONOFASE)diportataadeguataepredisporreunapresadireteprotettadafusibili
odainterruttoreautomaticomagnetotermico;l’appositoterminalediterradev’essere
collegatoalconduttorediterra(giallo-verde)dellalineadialimentazione.
Laportataelacaratteristicad’interventodeifusibiliedell’interruttoremagnetotermico
sono riportate nel paragrafo “ALTRI DATI TECNICI” e/o TAB. 1.
Qualoravenganoinstallatepiùpuntatricidistribuirel’alimentazioneciclicamentetrale
trefasiinmodotaledarealizzareuncaricopiùequilibrato;esempio:
puntatrice1:alimentazioneL1-L2;
puntatrice2:alimentazioneL2-L3;
puntatrice3:alimentazioneL3-L1.
ATTENZIONE! L’inosservanza delle regole sopraesposte rende
inefcace il sistema di sicurezza previsto dal costruttore (classe I) con
conseguenti gravi rischi per le persone (es. shock elettrico) e per le cose (es.
incendio).
5.5 COLLEGAMENTO PNEUMATICO (FIG. G) (solo mod. PCP)
- Predisporreunalineaariacompressaconpressioneeserciziodialmeno6bar.
- Collegareilraccordoportatubo,presenteinaccessorio,all’attaccogasda1/8di
FIG.G-1;garantirelatenutadeicollegamenticonnastroteon.
- Collegareuntuboessibileperariacompressadidiametroadeguatoalraccordo
(utilizzato);garantirelatenutadeicollegamenticonfascettaocollarinoadeguati.
5.6 COLLEGAMENTO DEL CIRCUITO DI RAFFREDDAMENTO (FIG. H)
E’ necessario predisporre una tubazione mandataacqua ad unatemperatura non
superiorea30°C,conportataminima(Q)noninferioreaquantospecicatoneiDATI
TECNICI.Puòessererealizzatouncircuitodiraffreddamentoaperto(acquadiritorno
a perdere) oppure chiuso purché vengano rispettati i parametri di temperatura e
portatadell’acquainingresso.
Collegaregliappositiraccordiacquapresentiinaccessorioagliattacchigasda1/8
diFIG.H:gliattacchiacquasonodotatidianelloditenuta“OR”enonnecessitanodi
nastroteonperillorocollegamento.
Collegareiltuboacquadimandata(FIG. H-1) allacanalizzazione esterna d’acqua
vericandoil correttodeussoe portatadeltubo diritorno (FIG. H-2);garantire la
tenutadeicollegamenticonfascettaocollarinoadeguati.
ATTENZIONE! Operazioni di saldatura eseguite in assenza o
insufcientecircolazioned’acquapossonocausarelamessafuoriserviziodella
puntatrice per danni da surriscaldamento.
6. SALDATURA (Puntatura)
6.1 OPERAZIONI PRELIMINARI
Primadieseguirequalsiasioperazionedisaldatura(puntatura)sononecessarieuna
seriedivericheeregolazionidaeseguireconinterruttoregeneraleinposizione”O”
(nelleversioniPCPconlucchettochiuso)ealimentazioneariacompressasezionata
(NON COLLEGATA):
- Controllare che l’allacciamento elettrico sia eseguito correttamente secondo le
istruzioniprecedenti.
- Mettereincircolazionel’acquadiraffreddamento.
- Adattareildiametro”d”dellasuperciedicontattodeglielettrodiinfunzionedello
spessore”s”dellalamieradapuntaresecondolarelazioned=4÷6·√s.
- Interporretraglielettrodiunospessoreequivalenteallospessoredellelamiereda
puntare;vericarecheibracci,avvicinatimanualmente,risultinoparalleli.
Effettuare, se necessario, la regolazione allentando le viti di bloccaggio dei
portaelettrodisinoatrovarelaposizionepiu’adattaallavorodaeseguire;ristringere
accuratamenteafondolevitidibloccaggio.
NeimodelliPTEePCP28puòessereregolatoancheloscartamentotraibracci
agendosullevitidissaggiodellafusioneportabraccioinferiore(v.datitecnici).
- Aprirelosportellodisicurezzapostosulretrodellapuntatriceallentandolequattro
vitidi ssaggioedaccedereal dadodiregolazione dellaforzaelettrodi(chiave
N.30).
Comprimendo la molla (avvitamento destrorso del dado) gli elettrodi eserciteranno
unaforzaviaviacrescenteconvaloricompresidalminimoalmassimo(vedidati
tecnici).
Taleforzaandràaumentataproporzionalmenteall’aumentaredellospessoredelle
lamieredapuntareedaldiametrodellapuntadell’elettrodo.
- Agireeventualmenteanche sulriduttorediusso diFIG.D3-2 per rallentarela
discesadeglielettrodi;
Siconsigliadicompensareilrallentamentodellachiusuradelbraccioconuntempo
diaccostaggiopiùlungoperpermettereallaforzadiraggiungereilvaloremassimo,
primachelamacchinaincominciapuntare.
Indicativamente, con pressionedi ingressoa 8bare vitedel regolatorea metà
corsa,impostare100ciclidiaccostaggio(2s);convitediregolazioneapertatutta
(vite completamente ruotata in senso antiorario e usso d’aria non strozzato)
impostare20cicli(400ms).
- Richiuderelosportelloondeevitarel’ingressodicorpiestraneiedeventualicontatti
accidentali con parti in tensione od in movimento.

Questions and Answers:

Question and Answer IconNeed help?

Do you have a question about the Telwin PCP 18 LCD and is the answer not in the manual?

Telwin PCP 18 LCD Specifications

General IconGeneral
BrandTelwin
ModelPCP 18 LCD
CategoryWelding System
LanguageEnglish

Related product manuals