- 12 -
- NeimodelliPCPvericarel’allacciamentoariacompressa,eseguireilcollegamento
dellatubazionedialimentazioneallaretepneumatica;regolarelapressionetramite
lamanopoladelriduttoresinoaleggereilvaloredi6bar(90PSI)sulmanometro.
6.2 REGOLAZIONE DEI PARAMETRI
Iparametricheintervengonoadeterminareildiametro(sezione)elatenutameccanica
delpuntosono:
- forzaesercitatadaglielettrodi(daN);1daN=1.02kg.
- diametrodellasuperciecontattoelettrodi(mm);
- correntedisaldatura(kA);
- tempodisaldatura(cicli);(a50Hz1ciclo=0.02secondi).
Vanno quindi tenuti presente tutti questi fattori nella regolazione della puntatrice
poichéessiinteragisconotradiloroconmarginirelativamenteampi.
Nonvannoinoltretrascuratialtrifattorichepossonomodicareirisultati,quali:
- eccessivecaduteditensionesullalineadialimentazione;
- surriscaldamentodella puntatrice determinato da raffreddamento insufcienteo
nonrispettodelrapportodiintermittenzadilavoro;
- conformazioneedimensionedeipezziall’internodeibracci;
- scartamentotraibracci(regolabileneimodelliPTE-PCP28);
- lunghezzadeibracci(vedidatitecnici);
Inmancanzadiesperienzaspecicaèopportunoeseguirealcuneprovedipuntatura
utilizzandospessoridilamieradellastessaqualitàespessoredellavorodaeseguire.
Preferire,ovepossibile,correntielevate(regolazionetramite”POWER”)etempibrevi
(regolazionetramite”CYCLES”).
6.3 PROCEDIMENTO
- Chiuderel’interruttoregeneraledellapuntatrice(pos.”I”);ildisplaysiaccende:in
presenzadell’icona“START”l’alimentazioneècorrettaelapuntatriceèprontama
non abilitata.
- PrimadiazionareilpulsanteSTARTdiFIG.D1-5èpossibileimpostarelamacchina
traduedifferentimodalitàdilavoro:premereilpulsante“MODE”diFIG.D1-3e
selezionare la modalità “EASY” (solo icone “POWER” e “CYCLES”) oppure la
modalità“EXPERT”(tuttiiparametridisaldaturaattivi).
- Azionareilpulsante“START”eporreilselettorecicloinposizionesaldatura(FIG.
D1-6).
- Impostareiparametridisaldatura.
- Appoggiaresull’elettrodoinferiorelelamieredapuntare.
- Azionareilpedaleanecorsa(modelloPTE),olavalvolaapedale(modelloPCP)
ottenendo:
A) chiusuradellelamieretraglielettrodiconlaforzapreregolata;
B) passaggiodellacorrentedisaldaturaconintensitàedurata(tempo)pressati
esegnalatidall’accensioneedallospegnimentodell’iconadiFIG.D2-11.
- Rilasciareilpedaledopoqualcheistante(0.5÷2s)dallospegnimentodell’icona
(nesaldatura);questoritardo(mantenimento)conferiscemiglioricaratteristiche
meccanichealpunto.
Siconsideracorrettal’esecuzionedelpuntoquando,sottoponendounprovinoa
provaditrazione,siprovocal’estrazionedelnocciolodelpuntodisaldaturadauna
delleduelamiere.
6.4GESTIONEDEIPROGRAMMIINMODALITÀ“EXPERT”
6.4.1 Salvataggio dei parametri di puntatura
- Partendodalprogrammaliberoiniziale,identicatodallascritta“PCP”o“PTE”al
centrodeldisplay,impostareiparametridisaldaturadesiderati.
- Premerepiùvolteiltasto“MODE”noadacccenderel’iconadeldischetto(FIG.
D2-15), quindi mantenere premuto il tasto “MODE”: i parametri di saldatura
verrannosalvatinelprimoprogrammapersonalizzatodisponibile,adesempioin
“PRG001”;ilprogrammaverràsubitosalvatoerichiamatocolnome“PRG001”al
centrodeldisplay.
NOTA:iparametridiunprogrammaliberopossonoesseresemprevisualizzatitramite
il tasto “MODE” e modicati tramite i tasti “+” e “-”; i parametri di un programma
personalizzatopossonoesserevisualizzatitramiteiltasto“MODE”emodicatisolo
tramitelaproceduradelparagrafoseguente.
6.4.2Modicadeiparametridipuntaturadiunprogrammapersonalizzato
- Partendodalprogrammapersonalizzato,identicatodallscritta“PRG---”alcentro
deldisplay,mantenerepremutoiltasto“MODE”noavisualizzarelascritta“PRG”
chelampeggia;
- confermare con il tasto “MODE” il numero del programma quindi modicare i
parametripresenti;
- alterminedellemodichemantenereiltasto“MODE”premutonoavisualizzare
l’iconabarratadeldischetto(NONSALVA);
- premereancora “MODE”pervisualizzarel’icona del dischetto (SALVA)equindi
confermaremantenedopremuto“MODE”.
6.4.3 Richiamo di un programma
- Partendoda unprogramma qualsiasi,mantenere premutoil tasto“MODE” no
a che lampeggia la scritta “PRG”, quindi scegliere il numero del programma
da richiamare premendo i tasti “+” e “-”: ai numeri corrispondono i programmi
personalizzatimentre“DEF”èilprogrammadiDefaultolibero.
- Mantenerepremuto“MODE”perconfermare.
6.4.4 Cancellazione di un programma
- Partendoda unprogramma qualsiasi,mantenere premutoil tasto“MODE” no
achelampeggialascritta“PRG”, quindiscegliere ilnumero del programmada
azzerarepremendoitasti“+”e“-”.
- Mantenerepremuticontemporaneamenteitasti“+”e“-”percancellareiparametri
del programma.
NOTA:iparametridelprogramma“DEF”oliberononsiazzerano:mantenedopremuti
contemporaneamenteitasti“+”e“-”sicaricacnoidefaultdifabbrica.
7.MANUTENZIONE
ATTENZIONE! PRIMA DI ESEGUIRE LE OPERAZIONI DI
MANUTENZIONE, ACCERTARSI CHE LA PUNTATRICE SIA SPENTA E
SCOLLEGATA DALLA RETE DI ALIMENTAZIONE.
Nelle versioni ad azionamento con cilindro pneumatico (mod. PCP) è necessario
bloccarel’interruttoreinposizione“O”collucchettoindotazione.
7.1MANUTENZIONEORDINARIA
LE OPERAZIONI DI MANUTENZIONE ORDINARIA POSSONO ESSERE ESEGUITE
DALL’OPERATORE.
- adeguamento/ripristinodeldiametroedelprolodellapuntadell’elettrodo;
- controlloallineamentodeglielettrodi;
- controllo raffreddamento di elettrodi e bracci (NON ALL’INTERNO DELLA
PUNTATRICE);
- controllodelcaricomolla(forzaelettrodi);
- scaricodellacondensanelltrod’ingressoariacompressa;
- controlloraffreddamentodicaviepinza;
- vericaintegritàdelcavodialimentazionedellapuntatriceedellapinza;
- sostituzionedeglielettrodiedeibracci;
- vericaperiodicadellivellonelserbatoiodell’acquadiraffreddamento;
- vericaperiodicadellatotaleassenzadiperdited’acqua.
7.2MANUTENZIONESTRAORDINARIA
LE OPERAZIONI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA DEVONO ESSERE
ESEGUITE ESCLUSIVAMENTE DA PERSONALE ESPERTO O QUALIFICATO IN
AMBITO ELETTRICO-MECCANICO.
ATTENZIONE!PRIMADIRIMUOVEREIPANNELLIDELLAPUNTATRICE
ED ACCEDERE AL SUO INTERNO ACCERTARSI CHE LA PUNTATRICE SIA
SPENTA E SCOLLEGATA DALLA RETE DI ALIMENTAZIONE ELETTRICA E
PNEUMATICA (se presente).
Eventuali controlli eseguiti sotto tensione all’interno della puntatrice possono
causare shock elettrico grave originato da contatto diretto con parti in tensione
e/o lesioni dovute al contatto diretto con organi in movimento.
Periodicamenteecomunqueconfrequenzainfunzionedell’utilizzoedellecondizioni
ambientali,ispezionarel’internodellapuntatriceerimuoverelapolvereeparticelle
metallichedepositatesisutrasformatore,modulotiristori,modulodiodi,morsettiera
alimentazione,etc,mediantegettod’ariacompressasecca(max5bar).
Evitare di dirigere il getto d’aria compressa sulle schede elettroniche;provvedere
allaloroeventualepuliziaconunaspazzolamoltomorbidaodappropriatisolventi.
Conl’occasione:
- Vericare che i cablaggi non presentino danni all’isolamento o connessioni
allentate - ossidate.
- Lubricareglisnodiediperni.
- Vericare che le viti di collegamento del secondario del trasformatore alle
fusioni porta-bracci siano ben serrate e non vi siano segni di ossidazione o
surriscaldamento;lostessodicasiperlevitidibloccaggiobraccieportaelettrodi.
- Vericare che le viti di collegamento del secondario del trasformatore alle
barre/treccediuscitasianobenserrateenonvi siano segni diossidazioneo
surriscaldamento.
- Vericarechelevitidicollegamentodelsecondariodeltrasformatore(sepresenti)
sianobenserrateenonvisianosegnidiossidazioneosurriscaldamento.
- Controllarela correttacircolazionedell’acquadiraffreddamento(portataminima
richiesta)elaperfettatenutadelletubazioni.
- Controllareeventualiperdited’aria.
- Dopoavereseguitolamanutenzioneola riparazioneripristinare leconnessioni
edicablaggicom’eranoinorigineavendocurachequestinonvadanoacontatto
con parti in movimento o parti che possano raggiungere temperature elevate.
Fascettaretuttiiconduttoricom’eranoinorigineavendocuraditenerebenseparati
tradiloroicollegamentidelprimarioinaltatensionedaquellisecondariinbassa
tensione.
Utilizzaretuttelerondelleelevitioriginaliperlarichiusuradellacarpenteria.
8.RICERCAGUASTI
NELL’EVENTUALITÀ DI FUNZIONAMENTO INSODDISFACENTE, E PRIMA
DI ESEGUIRE VERIFICHE PIU’ SISTEMATICHE O RIVOLGERVI AL VOSTRO
CENTROASSISTENZA,CONTROLLARECHE:
- Coninterruttoregeneraledellapuntatricechiuso(pos.”|”)ildisplaysiaaccesso;
incasocontrarioildifettorisiedenellalineadialimentazione(cavi,presaespina,
fusibili,eccessivacadutaditensione,etc).
- Nonsianoaccesi allarmi;nelcaso attenderel’accensionedell’icona “START”e
premereilpulsanteperriattivarelapuntatrice;controllarelacorrettacircolazione
dell’acquadiraffreddamentoedeventualmenteridurreilrapportod’intermittenza
del ciclo dilavoro; controllarela presenzadi ariacompressa (solomod. PCP);
vericarechelatensionedialimentazionesiacompatibileconilvaloreriportatoin
targadati±10%.
- Con pedale o cilindro azionato l’attuatore del comando elettrico chiuda
effettivamente i terminali (contatti) dando il consenso alla scheda elettronica: icona
dipuntaturaaccesaperiltempoimpostato.
- Gli elementi facenti parti del circuito secondario (fusioni portabracci - bracci -
portaelettrodi)nonsianoinefcientiacausadivitiallentatioossidazioni.
- Iparametridisaldatura(forzaediametroelettrodi,tempoecorrentedisaldatura)
sianoadeguatiallavoroinesecuzione.
NelmodelloPCP:
- la pressione dell’aria compressa non sia inferiore al limite di intervento del
dispositivodiprotezione;
- ilselettoreciclononsiaerroneamentepostoinposizione
(solo pressione - non
salda);
- non sia stato azionato il pulsante avviamento
dopo ogni chiusura
dell’interruttore generale o dopo ogni intervento dei dispositivi di protezione/
sicurezza:
a) mancanzatensionedirete;
b) mancanza/insufcientepressionedell’ariacompressa;
c) sovratemperatura;
d) sovra/sotto tensione.