MR 700
39
Ed. 3 - 2012_11
Italiano
7 -Serrare la vite (E).
8 -Asciugare i residui di combustibile
prima di accendere il motore.
CONTROLLO SERRAGGIO VITI E TENUTA RACCORDI
Procedere nel modo indicato.
1 -Accendere il motore e mantenerlo al
regime minimo per qualche minuto.
2 -Portare il motore a regime no a
raggiungere la temperatura di esercizio
(70÷80°C).
3 -Spegnere il motore e lasciarlo raffred-
dare.
4 -Controllare il serraggio delle viti di
ssaggio degli organi principali.
5 -Vericare la tenuta dei raccordi sul
circuito di alimentazione.
6 -Controllare il serraggio delle fascette.
7 -Vericare eventuali perdite di uidi.
Procedere nel modo indicato.
1 -Spegnere il motore e disinserire la
chiave di accensione.
2 -Lasciare raffreddare adeguatamente il
motore, per evitare rischi di scottature.
3 -Predisporre un recipiente di capienza
adeguata.
4 -Allentare la vite (E).
5 -Azionare manualmente la pompa (F)
per eliminare l’aria dal circuito.
6 -Vericare che dalla vite di spurgo (E)
fuoriesca un usso di gasolio pulito privo
di aria.
Importante
Nella fase di spurgo del circuito di
alimentazione, evitare la fuoriuscita di
tutto il combustibile contenuto nel l-
tro. In caso contrario, togliere il ltro,
riempirlo di combustibile, rimontarlo e
ripetere l’operazione di spurgo.
SPURGO CIRCUITO ALIMENTAZIONE
VERIFICHE E CONTROLLI
Di seguito vengono fornite le informazioni
per effettuare le attività di manutenzione,
verica e controllo che non prevedono la
sostituzione di componenti meccanici.