EasyManuals Logo

Yamaha DSP-A2 Owner's Manual

Yamaha DSP-A2
534 pages
To Next Page IconTo Next Page
To Next Page IconTo Next Page
To Previous Page IconTo Previous Page
To Previous Page IconTo Previous Page
Page #362 background imageLoading...
Page #362 background image
56
m Descrizione dei parametri del campo sonoro digitale
Non tutti i seguenti parametri sono presenti in ciascun programma.
FUNZIONI AVANZATE
ROOM SIZE
Como questo parametro influenza il suono:
Cambia le dimensioni apparenti dello spazio di ascolto. Più
grande è il valore e più grandi sono le dimensioni della
stanza.
Como agisce:
Regola il tempo che intercorre tra le riflessioni primarie. Le
riflessioni primarie sono il primo gruppo di riflessioni che
potete udire prima che il denso riverbero successivo abbia
inizio.
Campo di controllo
da 0,1 a 2,0
L’impostazione standard è 1,0
Il cambiamento di questo parametro da 1 a 2 aumenta il volume
apparente della stanza di otto volte (raddoppia la lunghezza, la
larghezza a e l’altezza).
P. ROOM SIZE (Dimensioni della stanza)
Regola le dimensioni dello spazio apparente per la presenza
anteriore del campo sonoro. Quanto maggiore il valore, tanto più
lunghi sono gli intervalli fra le singole riflessioni, il che aumenta la
profondità della sorgente sonora.
S. ROOM SIZE (Dimensioni della stanza di
avvolgimento)
Regola le dimensioni apparenti dello spazio del lato avvolgente
posteriore del campo sonoro. Quanto maggiore il valore, tanto
più grande viene a sembrare il campo sonoro dell’effetto di
avvolgimento desiderato.
INIT. DLY (ritardo iniziale)
Como questo parametro influenza il suono:
Cambia la distanza apparente dalla fonte del suono.
Dato che la distanza della fonte del suono da una superficie
riflettente determina il ritardo tra il suono diretto e la prima
riflessione, questo parametro cambia la posizione della fonte
del suono all’interno dell’ambiente acustico.
Como agisce:
Regola il ritardo tra il suono diretto e la prima riflessione udita
dall’ascoltatore.
Campo di controllo:
da 1 a 99 millisecondi
Per una piccola stanza questo parametro deve essere impostato
ad un valore basso. I grandi valori sono per una grande sala.
Valori maggiori forniscono un effetto di eco.
P. INIT. DLY (Ritardo iniziale della presenza)
Per regolare il ritardo fra il suono diretto e la prima riflessione sul
lato di presenza del campo sonoro. Quanto maggiore è il valore,
tanto più la prima riflessione ritarda.
Gamma di controllo:
da 1 a 99 millisecondi
S. INIT. DLY (Ritardo iniziale del suono
avvolgente)
Per regolare il ritardo fra il suono diretto e la prima riflessione sul
lato del suono avvolgente posteriore del campo sonoro.
Quanto maggiore è il valore, tanto più la prima riflessione ritarda.
Gamma di controllo:
da 1 a 49 millisecondi
INIT. DLY INIT. DLY INIT. DLY
Livello
Suono diretto
Riflessioni immediate
Tempo
Piccolo spazio
Piccole dimensioni
Livello
Suono diretto
Riflessioni immediate
Tempo
Grandi dimensioni
Livello
Suono diretto
Riflessioni immediate
Tempo
Grande spazio
Livello
Tempo
Piccole dimensioni
Livello Livello
Tempo
Tempo
Grandi dimensioni
Suono diretto
Riflessioni immediate

Table of Contents

Other manuals for Yamaha DSP-A2

Questions and Answers:

Question and Answer IconNeed help?

Do you have a question about the Yamaha DSP-A2 and is the answer not in the manual?

Yamaha DSP-A2 Specifications

General IconGeneral
Frequency Response20Hz - 20kHz
Total Harmonic Distortion0.015%
TypeAV Amplifier
Input Sensitivity200 mV (Line)
Channel Separation60 dB
Speaker Load Impedance4-16 ohms
Video ConnectionsComposite, S-Video
Surround Sound FormatsDolby Digital, DTS
Signal-to-Noise Ratio100 dB
Dimensions435 x 171 x 476 mm
Damping Factor80 (8 ohms, 1kHz)
Digital Inputs2 Coaxial
DSP ModesCinema DSP
InputsPhono
OutputsSpeaker Outputs

Related product manuals