1 689 989 457 2019-09-01| Robert Bosch GmbH
104 | BAT 115 | it
5. Uso
5.1 Preparazione prova batteria
! Se il test della batteria viene eseguito nel veicolo,
assicurarsi che
$ tutte le utenze accessorie siano disinserite,
$ la chiave di accensione non sia inserita,
$ tutte le porte siano chiuse,
$ la misurazione sia effettuata direttamente sui poli.
i Prima di collegare il prodotto BAT 115 pulire i poli
batteria con una spazzola metallica e una miscela di
bicarbonato di sodio e acqua.
¶ Se la batteria non è del tipo sigillato, che non richie-
de manutenzione, rabboccare con acqua distillata
in ogni cella. Non riempire eccessivamente le celle
della batteria.
5.2 Collegare la BAT 115
i Per il collegamento corretto scuotere i morsetti
batteria avanti e indietro. Tutti e due i lati di ogni
morsetto della batteria devono essere saldamente
collegati al polo della batteria, prima di eseguire
il test. Se il collegamento non è effettuato corret-
tamente viene visualizzato il messaggio di errore
VERIF. MORSETTI. Se è visualizzato questo mes-
saggio, pulire i poli della batteria e ricollegare di
nuovo i morsetti della batteria.
i Se il collegamento è effettuato a una batteria che
si trova nel bagagliaio o nell'abitacolo del veicolo,
usare i poli batteria ivi presenti e non i punti di
contatto ausiliari per l'avvio nel vano motore, perché
la resistenza dei cavi posti in opera nel veicolo può
influenzare il valore di misura.
i Il collegamento deve essere effettuato sempre diret-
tamente ai poli della batteria da controllare.
1. Collegare il morsetto rosso direttamente al polo
positivo(+).
2. Collegare il morsetto nero direttamente al polo
negativo(-).
5.3 Test della batteria
Durante il test della batteria si verifica la capacità di av-
viamento della batteria in funzione dello stato di carica
per le batterie del motorino di avviamento da 6V e 12V.
1. Collegare BAT 115 a una batteria veicolo da control-
lare.
2. Selezionare TEST BATTERIA con
o
e con E
confermare.
3. Selezionare TIPO BATTERIA: con
o
e con E
confermare.
Si può scegliere tra: ELETTR. LIQUIDO, EFB,
AGM PLANARE, AGM A SPIRALE o VRLA / GEL.
4. SEL. STANDARD: - selezionare la norma per la batte-
ria applicabile - con
o
e con E confermare.
i L'indicazione della norma di prova è riportata sotto
l'indicazione della corrente di avviamento a freddo
sull'etichetta della batteria.
i Se sulla batteria sono riportate più indicazioni, sele-
zionare di preferenza standard locali quali peres. EN
o SAE.
i La norma IEC 60095-1 è stata modificata nel 2018
e consente ai produttori di batterie di scegliere
come modello le norme SAE oppure EN. Pertanto in
"TIPO BATTERIA:" sono elencate differenti possibili-
tà di scelta di norme IEC:
IEC per batterie, in cui non è indicato nessun altro va-
lore SAE o EN (di solito quelle prodotte fino al 2018),
IEC (=EN) per batterie IEC, quando la corrente di
avviamento a freddo è identica per le norme IEC EN,
IEC (=SAE) per batterie IEC quando la corrente di
avviamento a freddo è identica per le norme IEC e
SAE.
i Durante il test di batterie AGM in veicoli con sistemi
di rigenerazione a 12V possono verificarsi risultati
"BUONA, RICARIC." aumentati, senza che sia ne-
cessaria una ricarica esterna della batteria.
Informazioni generali delle norme sulle batterie
Norma
batteria
Descrizione Area
CCA
EN Norma Europea 40-1885
EN2 Norma Europea 2 40-1805
JIS
Norma industriale giapponese, indi-
cata sulla batteria con simboli alfa-
numerici.
a seconda del-
la tecnologia
della batteria
DIN Deutsche Industrie-Norm (norma
industriale tedesca)
25-1120
IEC International Electrotechnical
Commission fino al 2018
30-1320
IEC International Electrotechnical
Commission a partire dal 2019
30-1320
IEC International Electrotechnical
Commission a partire dal 2019
30-1320
MCA Norma marina 50-2400
SAE Society of Automotive Engineers 40-2000
i Se si sceglie JIS selezionare il NUMERO BATTERIA
corretto. Se il codice JIS riportato sulla batteria non
è presente nell'elenco si consiglia di scegliere un
tipo di batteria SAE.