Integrazione al manuale 
MULTIPLEX Modellsport GmbH & Co.KG  •  Westliche Gewerbestraße 1  •  D-75015 Bretten (Gölshausen)  • www.multiplex-rc.de         Pagina 53 
12.2.1.  Schermata della tensione attuale 
del pacco batteria della ricevente 
** Se si utilizza una ricevente telemetrica M-LINK 
l'attuale tensione del pacco batteria della ricevente (in 
Volt) viene emessa di serie sull'indirizzo 0:
L'indirizzo preimpostato in fabbrica per la tensione del 
pacco batterie della ricevente può essere modificato 
alla ricevente con il programma PC RX DataManager
(da scaricare gratis al sito www.multiplex-rc.de) in colle-
gamento con il cavo di collegamento al PC (# 8 5149) o 
con MULTImate (# 8 2094). 
12.2.2.  Visualizzazione del valore LQI  
  (Link Quality Indication) 
** Se si utilizza una ricevente telemetrica M-LINK la 
qualità del collegamento (in %) viene emessa di serie 
sull'indirizzo 1 (LQI = Link Quality Indication): 
L'indirizzo preimpostato in fabbrica per la qualità del 
collegamento può essere modificato alla ricevente con 
il programma PC RX DataManager (da scaricare gratis 
al sito www.multiplex-rc.de) in collegamento con il cavo 
di collegamento al PC (# 8 5149) o con MULTImate
(# 8 2094). 
! Nota:
Per ulteriori dettagli sull'argomento Link Quality 
Indication (LQI) vedasi al capitolo (Î 12.5.). 
12.2.3.  Collegamento di sensori M-LINK esterni 
Allacciando i sensori M-LINK esterni ad una ricevente 
telemetrica M-LINK si possono trasmettere ulteriori dati 
telemetrici sul display della C
OCKPIT SX M-LINK.
Sul display della radio sono rappresentabili in tutto sino 
a 8 valori telemetrici. 
Esempi per sensori esterni M-LINK: 
x  Sensore di tensione (# 8 5400). 
x  Sensore temperatura (# 8 5402). 
x Sensore corrente: 
Con 100 A (# 8 5401) o con 35/60 A (# 8 5403). 
x  Sensore velocità di rotazione: 
Ottico (# 8 5414) o magnetico (# 8 5415). 
x Variometro/altimetro (# 8 5416). 
Ulteriori informazioni sul collegamento e funzionamento 
dei diversi tipi di sensori e sullecaratteristiche (campo 
di misura, indirizzamento, impostazione di soglie di at-
tenzione, possibilità di visualizzazione di valori minimi, 
medi o massimi, eventualmente attivazione di un se-
condo canale di misura, …) sono contenute nelle Istru-
zioni sui sensori. 
La configurazione dei sensori secondo le esigenze 
individuali avviene con MULTImate (# 8 2094) o con il 
programma per PC Sensor DataManager (da 
scaricare gratis al Sito www.multiplex-rc.de) in collega-
mento con un cavo di collegamento per PC (# 8 5149). 
12.3. Soglie di allarme 
Durante l'impiego di una ricevente telemetrica M-LINK 
e di sensori M-LINK si possono impostare soglie di al-
larme per i sensori. Presupposto è il MULTImate
(# 8 2094) o il Sensor DataManager (da scaricare 
gratis al Sito www.multiplex-rc.de) in collegamento con 
il cavo di collegamento per PC (# 8 5149). 
Se si supera una soglia di allarme verrà emesso un 
segnale acustico. Inoltre la visualizzazione del display 
passa al relativo indirizzo (schermata INFO) e indica il 
relativo valore telemetrico. 
Dopo aver letto il valore premendo brevemente (r) il 
regolatore digitale 3D ci si riporta sull'ultimo display 
selezionato a mano. 
! Nota:
Questo portarsi indietro sull'ultimo display selezionato 
a mano può avvenire solo entro le schermate INFO. Se 
vi trovate in un sottomenu, sentite l'avvertimento 
acustico, ma il display non cambia. 
! Nota:
Se si collega una ricevente telemetrica M-LINK il valore 
preimpostato per l'avvertenza di bassa tensione del 
pacco batteria della ricevente è pari a 4,5 Volt. Se si è 
al di sotto di questo valore, la radio commuta auto-
maticamente sulla relativa schermata INFO e emette 
un allarme acustico. Una modifica delle soglie di atten-
zione avviene con MULTImate (# 8 2094) o il RX Data-
Manager (da scaricare gratis al Sito www.multiplex-
rc.de) in collegamento con un cavo di collegamento per 
PC (# 8 5149).
12.4.  Particolarità durante l'impiego della 
C
OCKPIT SX M-LINK con un
variometro/altimetro 
Se si utilizza un variometro/altimetro (# 8 5416) oltre 
alle schermate ottiche si può accendere e spegnere 
l'emissione acustica di salita e discesa tramite il tasto 
istruttore/allievo (TEACHER) alla radio. 
Per la salita e la discesa vengono emessi diversi 
segnali acustici che si ripetono con una frequenza 
diversa a salita e discesa crescente. 
! Nota:
Nella modalità istruttore/allievo il tasto TEACHER è 
prenotato per commutare tra istruttore ed allievo. 
L'emissione acustica per la salita e la discesa è in 
questo caso spenta.