11 | Gestione AHT Cooling Systems GmbH | it
86 / 505 405859_1_0819
11.1.1 Sbrinamento completo
Si consiglia di combinare uno sbrinamento completo
con la pulizia generale.
Intervallo di sbrinamento
–
Per motivi igienici almeno due volte l'anno
Esecuzione di uno sbrinamento completo
L'esecuzione dello sbrinamento completo corrisponde alle
procedure di pulizia con la funzione di raffreddamento di-
sattivata (vedere → Pagina 20, capitolo 11.2.1).
11.2 Pulizia
Motivi per una pulizia regolare e generale (pulizia gene-
rale):
–
Accertarsi che ci sia l'igiene necessaria. Te-
nere sempre pulito il vano dei prodotti dell'at-
trezzatura.
–
Si ha il minore consumo possibile di energia.
–
Si ha un funzionamento senza problemi.
–
Si prolunga la durata utile dell'attrezzatura.
Danni all'impianto elettrico e al circuito
del refrigerante in seguito all'utilizzo di
idropulitrici a vapore e ad alta pressione.
Il contatto con parti sotto tensione può provo-
care scosse elettriche.
Il refrigerante infiammabile può fuoriuscire e an-
dare a formare una miscela potenzialmente
esplosiva di gas/aria. Pericolo di incendio in se-
guito alla formazione di scintille o sovraccarico.
–
Non utilizzare un apparecchio a va-
pore o una idropulitrice per la pulizia
di base.
Rottura di materiale.
Pericolo di caduta. Lesione da taglio.
▪ Non salire sopra o dentro l'attrezza-
tura.
▪ Non caricare il coperchio.
Utilizzo sicuro del vetro vedere → Pericoli meccanici
Per pulire indossare guanti protettivi.
11.2.1 Pulizia di base
Competenza
–
Personale di servizio
Intervallo di pulizia
Lato esterno
–
Al bisogno
Lato interno
–
Per motivi igienici almeno due volte l'anno
–
Al bisogno
Momento della pulizia
Lato esterno
–
Possibile in qualsiasi momento
Lato interno
Con funzione di raffreddamento disattivata
Detergenti e dispositivi di pulizia
Danni materiali dovuti a detergente inadatto.
▪ Non utilizzare detergenti/solventi abrasivi o
aggressivi.
▪ Non utilizzare acidi o liscivie alcaline.
Danni materiali dovuti ad attrezzature di puli-
zia inadatte.
▪ Non utilizzare oggetti duri e appuntiti, ad es.
lame in acciaio.
▪ Non utilizzare mezzi di pulizia duri e grosso-
lani, ad es. lana d'acciaio, fazzoletti di carta.
Danni materiali a causa di quantità eccessive
di detergente.
▪ Utilizzare solo dispositivi di pulizia inumiditi
con detergente.
Danni materiali dovuti a pulizia errata.
▪ Sulle parti in plastica e le guarnizioni non de-
vono rimanere resti di detergente.
▪ Risciacquare sempre le parti in plastica e le
guarnizioni con acqua pulita.
Detergenti e dispositivi di pulizia idonei
Tutti gli strumenti di pulizia devono essere puliti.
Esterno e interno attrezzatura
–
Acqua pulita (va-
lore pH neutro,
bassa durezza
dell'acqua)
–
Detergenti con pH
neutro diluiti con
acqua
–
Panno di cotone
morbido inumidito
–
Panno assorbente
inumidito
–
Spugna inumidita
Superficie in vetro esterna
–
Acqua pulita (va-
lore pH neutro,
bassa durezza
dell'acqua)
–
Detergenti con pH
neutro diluiti con
acqua
–
Detergente per ve-
tri reperibile in
commercio
–
Panno di cotone
morbido inumidito
–
Pelle di daino per
vetri inumidita
Superficie in vetro interna
–
Acqua pulita (va-
lore pH neutro,
bassa durezza
dell'acqua)
–
Panno di cotone
morbido inumidito
Asciugatura
–
Panno di cotone morbido leggermente inumi-
dito
Procedura di pulizia
Procedura di pulizia durante l'uso
–
Aprire il coperchio.