▪ Non montare o stoccare l’apparecchio
all’aperto.
▪ Mantenere le distanze minime dalle pareti pe-
rimetrali e dalle altre attrezzature in modo da
non ostacolare la circolazione dell'aria (ve-
dere → Montaggio e installazione).
▪ Utilizzare l’attrezzatura solo con i coperchi.
▪ Utilizzare l'attrezzatura solo con i piedini scor-
revoli montati.
▪ Attenersi alle istruzioni di montaggio (vedere
→ Montaggio e installazione).
▪ Non utilizzare l’attrezzatura con elemento in
vetro o coperchio danneggiati (crepe, incrina-
ture, rotture).
–
Rimuovere la merce dal dispositivo danneg-
giato e trasferirla in un dispositivo funzionante
con la stessa classe di temperatura del pro-
dotto.
–
Dopo aver rimosso i prodotti, spegnere l'attrez-
zatura danneggiata (per la messa fuori servizio
vedere → Messa fuori servizio).
–
Contattare il servizio di gestione (vedere Ser-
vizio di gestione).
▪ Controllare la chiusura del coperchio.
▪ Non attaccare adesivi o pellicole sulle superfici in
vetro.
▪ Non utilizzare il coperchio come appoggio per
oggetti diversi.
Gestore
–
Il gestore dell'attrezzatura deve fare in modo
che questo manuale venga letto e compreso
(formazione) dal personale di servizio.
–
Il gestore è responsabile del fatto che il perso-
nale di servizio riconosca i malfunzionamenti
(come allarmi, scostamenti della temperatura,
ecc.) ed attui i relativi provvedimenti (vedere →
Malfunzionamento e Cosa fare, se...).
Personale di servizio
–
Il gestore deve formare il personale di servizio
sul contenuto di questo manuale (compiti, pos-
sibili pericoli ecc.).
–
L'attrezzatura deve essere fatta funzionare e
pulita solo da personale di servizio addestrato.
Personale specializzato
–
Solo il personale specializzato esperto e auto-
rizzato da AHT può eseguire lavori all'attrez-
zatura come: Gestione (manutenzione, assi-
stenza e riparazione).
–
Solo a personale specializzato addestrato su
refrigeranti infiammabili è consentito eseguire
lavori al circuito del refrigerante in attrezza-
ture R-290.
–
Solo ad elettricisti specializzati è consentito
eseguire lavori all'impianto elettrico.
Alle persone (inclusi i bambini) con limitate capacità fi-
siche, sensoriali o cognitive è consentito utilizzare l'at-
trezzatura solo sotto sorveglianza e dopo essere state
addestrate, inoltre non è consentito loro eseguire la-
vori di manutenzione. I bambini non devono giocare
con l'attrezzatura.
È vietato lavorare sotto l'effetto di alcol o sostanze
stupefacenti.
2.4 Dispositivi di protezione indivi-
duale
Indossare guanti protettivi
–
Protezione da parti pesanti durante il tra-
sporto, il disimballaggio, il montaggio e l'in-
stallazione e lo smaltimento.
–
Protezione da spigoli affilati dell'attrezzatura,
parti rotanti e superfici molto calde durante i
lavori di manutenzione, assistenza e ripara-
zione.
–
Protezione dal contatto con refrigerante li-
quido/che fuoriesce in caso di non ermeticità
del circuito del refrigerante.
–
Protezione dalle basse temperature durante il
carico e la pulizia.
–
Per rimuovere pezzi e frammenti di vetro in
caso di rottura dei vetri.
Indossare occhiali protettivi
–
Protezione dal contatto con refrigerante li-
quido/che fuoriesce in caso di non ermeticità
del circuito del refrigerante.
2.5 Pericoli particolari
2.5.1 Tensione elettrica
Gli interventi sull’impianto elettrico possono essere
eseguiti solo da personale specializzato.
In caso di messaggi di errore o danni all'attrezzatura
contattare il servizio di gestione (vedere → Servizi di
gestione).