3 INSTALLAZIONE DELL’UNITÀ INTERNA
! PERICOLO
• Controllarechel’imballaggiodell’unitàinternacontengaanche
gliaccessori.
• Non installare le unità interne all’aperto. pena pericoli di fol-
gorazioneodidispersionielettricheaterra.
• Considerare ladistribuzione dell'aria proveniente da ciascuna
unitàinternaediffusanellocale,escegliereunaposizionetale
da uniformare la temperatura dell'aria nel locale. L’unità non
deveessereinstallataaldisottodi2,3metridallivellodelpavi-
mento,conunaltezzadiinstallazioneconsigliatatra2,3e3metri
dallivellodelpavimento.Sel’unitàvieneinstallataaun’altezza
superiorea3metri,siconsiglial’utilizzodiunaventolaperot-
tenereunatemperaturauniformedell’arianell’ambiente.
• Evitareogniostruzionechepossaostacolareilussodell’aria
inentrataeinuscita.
• Seleunitàinternevengonoinstallateinospedalioinaltriluoghi
in cui siano presenti apparecchiature elettromedicali a onde
elettromagnetiche,tenerepresentequantosegue:
• Ilquadroelettricodelleunitàinterne,ildispositivodicontrollo
remotoeilcavodicollegamentodevonoesserealriparodaogni
irraggiamentodirettodiondeelettromagnetiche.
• Ildispositivodicontrolloremotodeveessereinstallatoall'interno
diunascatolettametallica.Icavideldispositivodicontrollore-
motodevonocorrereincanalinemetalliche.Condotteeconteni-
toredevonopoiesserecollegatiaterra.
• Installareunltroanti-disturbiquandol'alimentatoreemetteru-
morifastidiosi.
• Questa unità è esclusivamente un'unità interna a riscaldatore
non elettrico. L'installazione di un riscaldatore elettrico non è
consentita.
• Non introdurre materiale estraneo nell'unità interna e prima
dell'installazioneedellaprovadifunzionamentocontrollareche
l'unitàinternasiadeltuttosgombradatalimateriali.Incasocon-
trariosipotrebberovericareguastie/oincendi.
! ATTENZIONE
• Leunitàinternenondevonoessereinstallateinambientiinammabili,
pena incendi o esplosioni.
• Controllarechelasolettadelsofttosiasufcientementerobusta.in
caso contrario l'unità potrebbe staccarsi e cadere.
• Leunitàinternenondevonoessereinstallateinofcine,cucineoal-
tri luoghi caratterizzati dalla presenza di aerosol oleosi. Gli aerosol
oleosi che si depositano sullo scambiatore di calore possono ridurre
le prestazioni delle unità interne e deformare lo scambiatore. Nel caso
peggiore, l'olio può provocare danni alle parti in plastica dell’unità in-
terna.
• Per evitare fenomeni di corrosione degli scambiatori di calore, non
installare le unità interne in atmosfere alcaline o acide.
• In caso di sollevamento o trasporto dell'unità interna, utilizzare imbra-
cature appropriate per evitare danni e la rottura del materiale isolante
sullasuperciedell'unità.
3.1 INSTALLAZIONE DELL'UNITÀ
3.1.1 Accessori in dotazione
Accessorio Qtà. Finalità
Dima in cartone
(scatola di
cartone)
1
Per regolare lo
spazio nell’
apertura del
controsotto e
posizionare l’unità
Scala di verica
(ritagliare e
rimuovere dalla
dima in cartone)
1
Rosetta con
materiale
isolante (M10)
4
Per installare
l’unità
Rosetta (M10) 4
Tubo essibile di
drenaggio
1
Per collegare il
essibile di
drenaggio
Fascetta 1
Accessorio Qtà. Finalità
Isolante termico 1
Per il
collegamento
della linea del
refrigerante
Isolante termico 1
Fascetta
fermacavi
2
Per ssare i cavi
del comando
remoto, il sensore
della feritoia e
l’isolante delle
tubazioni
Fascetta
fermacavi
6
Isolamento
(5Tx50x200)
1
Per ricoprire il
collegamento
elettrico
Isolamento
(5Tx270x270)
1
Per coprire il
collegamento di
drenaggio
INSTALLAZIONE DELL’UNITÀ INTERNA
PMML0547 rev.0 - 11/2020
68