IT
Italiano – 8
7.2.3 - Funzioni secondo livello (parametri regolabili)
Led di entrata Parametro Led (livello) Valore Descrizione
L1 Bassa
L1 Forza motore L2 Media
L3 Alta
L1 Apre - stop - chiude - apre
L2 Funzione PP L2 Apre - stop - chiude - stop
L3 Condominiale
L1 15 secondi
L3 Tempo Pausa L2 30 secondi
L3 60 secondi
Nota – “
” rappresenta la regolazione di fabbrica.
Tutti i parametri possono essere regolati a piacere senza nessuna controindicazione; solo la regolazione della “Forza motore” potrebbe richiedere una atten-
zione particolare:
• È sconsigliato utilizzare valori alti di forza per compensare il fatto che l’anta abbia dei punti di attrito anomali; una forza eccessiva può pregiudicare il funzio-
namento del sistema di sicurezza o danneggiare l’anta.
• Se il controllo della “forza motore” viene usato come ausilio al sistema per la riduzione della forza di impatto, dopo ogni regolazione ripetere la misura della
forza, come previsto dalla norma EN 12445.
•L’usuraelecondizioniatmosfericheinuisconosulmovimentodelcancello,periodicamenteenecessarioricontrollarelaregolazionedellaforza.
TABELLA 15 - Elenco funzioni programmabili: secondo livello
Regolalasensibilitàdelcontrollodiforzadelmotoreper
adeguarli al tipo di cancello. La regolazione “Alta” è più
adatta a cancelli di grandi dimensioni e pesanti
Regola la sequenza di comandi associati all’ingresso P.P
oppureal1°comandoradio(vederetabelle4e5)
Regola il tempo di pausa cioè il tempo prima della richiu-
sura automatica. Ha effetto solo se la chiusura automatica
è attiva
7.2.4 - Programmazione secondo livello (parametri regolabili)
Di fabbrica i parametri regolabili sono posti come evidenziato in tabella 15 con: “
“ ma si possono cambiare in qualsiasi momento come indicato in tabella 16.
Fareattenzionenell’eseguirelaproceduraperchéc’èuntempomassimodi10stralapressionediuntastoel’altro,alloscaderedelqualelaproceduranisce
automaticamentememorizzandolemodichefattenoaquelmomento.
TABELLA 16 - Per cambiare i parametri regolabili
01. Premere e tener premuto il tasto [Set] per circa 3s
02. Rilasciare il tasto [Set] quando il led L1 inizia a lampeggiare
03. Premere il tasto [st]perspostareilledlampeggiantesul“leddientrata”cherappresentailparametrodamodicare
04. Premere e mantenere premuto il tasto [Set], il tasto [Set] va mantenuto premuto durante tutti i passi 5 e 6
05. Attenderecirca3sdopodichèsiaccenderàilledcherappresentaillivelloattualedelparametrodamodicare
06. Premere il tasto [st] per spostare il led che rappresenta valore del parametro
07. Rilasciare il tasto [Set]
08. Attendere10sperusciredallaprogrammazionepernetempomassimo
Nota – i punti da 3 a 7 possono essere ripetuti durante le stessa fase di programmazione per regolare più parametri.
3 s
10 s
L1
SET
SET
SET
SET
SET
7.2.5 - Esempio di programmazione primo livello (funzioni ON-OFF)
Comeesempiovieneriportatalasequenzadioperazionipercambiarel’impostazionedifabbricadellefunzioniperattivarelefunzionidi“Velocitàalta”(L2)e“Chiu-
suraAutomatica”(L3).
TABELLA 17 - Esempio di programmazione primo livello
01. Premere e tener premuto il tasto [Set] per circa 3s
02. Rilasciare il tasto [Set] quando il led L1 inizia a lampeggiare
03. Premere 1 volta il tasto [st] per spostare il led lampeggiante sul led L2
04. Premere una volta il tasto [Set]percambiarelostatodellafunzioneassocialaadL2(VelocitàMotore)orailledL2
lampeggia con lampeggio lungo
05. Premere 1 volta il tasto [st] per spostare il led lampeggiante sul led L3
06. Premere una volta il tasto [Set]percambiarelostatodellafunzioneassocialaadL3(ChiusuraAutomatica)
ora il led L3 lampeggia con lampeggio lungo
07. Attendere10sperusciredallaprogrammazionepernetempomassimo
AlterminediquesteoperazioniiledL2edL3devonorimanereaccesiadindicarechesonoattivelefunzionidi“VelocitàMotoreAlta”e“ChiusuraAutomatica
”.
SET
SET
SET
SET
3 s
10 s
L1
L2
L3
L3
L2