78
15. COMPATIBILITÀ ELETTROMAGNETICA (CEM)
Le apparecchiature elettromedicali sono soggette a particolari precauzioni per quanto riguarda la compatibilità elettromagnetica. Questa
apparecchiatura può essere influenzata da altre apparecchiature elettriche.
Questo apparecchio è stato testato per la compatibilità elettromagnetica con gli accessori elencati nell’elenco degli accessori. Altri accessori
possono essere utilizzati solo se non compromettono la compatibilità elettromagnetica. L’uso di accessori non conformi può comportare un
aumento delle emissioni elettromagnetiche o una riduzione dell’immunità elettromagnetica dell’apparecchiatura.
Pericolo dovuto ad una distanza di protezione insufficiente
Se si utilizzano dispositivi mobili di comunicazione ad alta frequenza troppo vicini a questo dispositivo, possono verificarsi malfunzionamenti
che mettono in pericolo il paziente.
Deve essere mantenuta una distanza di protezione di almeno 0,3 m (1,0 ft).
Ambiente elettromagnetico
L’apparecchio può essere fatto funzionare solo in ambienti descritti nella sezione “Destinazione d’uso” delle
Istruzioni d’uso. Il dispositivo medico è destinato all’uso in un ambiente elettromagnetico come specificato di seguito
Ambiente elettromagnetico
Emissione HF
EN 55011 (CISPR 11)
Fascio: da 30 MHz a 1 GHz
Condotto: da 150 kHz a 30 MHz
Il dispositivo medico è destinato all’impiego in tutte le
strutture, ivi compresi gli edifici ad uso abitativo, e le
strutture collegate direttamente (senza trasformatore)
alla stessa rete elettrica a bassa tensione dell’edificio
adibito ad uso abitativo.
Emissioni di corrente armonica
(IEC 61000-3-2)
Fluttuazioni di tensione/emissioni
flicker
(IEC 61000-3-3)
Il requisito è soddisfatto
Resistenza alle interferenze
Livello di prova e ambiente
elettromagnetico da mantenere
Ambiente elettromagnetico
Scarica elettrostatica
(IEC 61000-4-2)
Scarica da contatto: ± 8 kV
Scarica in aria : ± 15 kV
Si preferiscono pavimenti in legno, cemento o
piastrelle in ceramica. Per pavimenti sintetici
l’umidità relativa deve essere almeno del 30%.
Immunità a transitori/treni elettrici
veloci (IEC 61000-4-4)
Cavo di alimentazione: ± 2 kV
Linee di ingresso del segnale/linee di uscita del
segnale più lunghe: ± 1 kV
La qualità della tensione di alimentazione deve
corrispondere a quella dei tipici ambienti commerciali
od ospedalieri.
Transitori ad alta energia/surge
(IEC 61000-4-5)
Tensione:
conduttore esterno a conduttore esterno: ± 1
kV
conduttore esterno a cavo di messa a terra: ±
2 kV
Buchi di tensione e brevi
interruzioni della tensione
(IEC 61000-4-11)
Dal 30 % al 100 %, da 10 ms a 5 s, diversi
angoli di fase
Campo magnetico nella frequenza
di alimentazione
(IEC 61000-4-8)
Negli ambienti attigui a quello di utilizzo del
dispositivo medico non devono essere utilizzati
apparecchi con campi magnetici a frequenza di rete
potente (stazioni trasformatore, ecc.).
Quantità di interferenze HF
irradiate
(IEC 61000-4-3)
Da 80 MHz a 2,7 GHz: 10 V/m
Nelle vicinanze di apparecchi che riportano il
seguente simbolo è possibile la presenza di
anomalie:
Quantità di interferenze HF
incanalate
(IEC 61000-4-6)
Da 150 kHz a 80 MHz: 3 V
rms
Bande ISM e radioamatoriali: 6 V
rms