IT
4 – Italiano
PASSO 5
5.1 – INSTALLARE I COMPONENTI DELL’AUTOMAZIONE
AVVERTENZE
• Un’installazione errata può causare gravi ferite alla persona che ese-
gue il lavoro e alle persone che useranno l’impianto.
• Prima di iniziare l’assemblaggio dell’automazione, fare le veriche
preliminari descritte nel PASSO 3.
Dopo la posa dei cavi elettrici, si deve procedere ad assemblare le parti mec-
caniche relative alla guida e al motoriduttore, seguendo l’ordine indicato di
seguito.
01. Innestarelaguidanellasedepresentesulmotoriduttore(g. 11).
02. Inlarenellaguidailfermomeccanicodinecorsa(a) e spostarlo in pros-
simitàdelmotoriduttore;quindi,posizionarelapiastra(b) sul fermo e bloc-
careiltuttoconunavite(g. 12). Nota – La vite NON deve essere
stretta troppo perché in un secondo tempo sarà necessario spostare il
necorsa nella sua posizione denitiva.
03. Fissareconduevitileestremitàdellacatenanellescanalaturedellapiastra
delcarrello(g. 13).
04. Assemblare fra loro le due piastre del carrello; inserire la vite nel suppor-
to della puleggia di rinvio; posizionare la puleggia di rinvio nella catena e
assemblareiltuttoallastaffadirinvioconilpernoindotazione(g. 14).
05. Inlarelacatenaeilcarrelloall’internodellaguida,facendoattenzionealle
seguenti avvertenze:
Fig. 15-a)posizionareillatodelcarrellochehalacatenassataconleviti,
sullo stesso lato dove si trova il coperchio della Centrale;
Fig. 15-b)posizionareilcarrelloacircametàdellaguida.
06. Far passare la catena attorno al pignone del motoriduttore e chiudere il
tuttoconilcoperchiodiprotezione(g. 16).
07. Innestarelastaffaall’estremitàdellaguidaessareiltuttoconrondellae
dado(g. 17).
08. Mettere in tensione la catena avvitando il dado sulla vite della staffa del
rinvio(g. 18). ATTENZIONE – se la catena è troppo tesa, può sfor-
zare e rompere il moriduttore; se invece è poco tesa può causare
fastidiosi rumori.
09.
SOLO PER I PORTONI BASCULANTI
Seilportonedaautomatizzareèditipo“basculante”(debordanteonon
debordante - g. 1), occorre installare l’apposito Braccio oscil-
lante mod. SPA5 (g. 19). Procedere, quindi, ad assemblare i vari
componenti del braccio. IMPORTANTE – Si raccomanda di acco-
stare il braccio il più vicino possibile alla maniglia del portone.
Per il montaggio dell’asta di traino, consultare il punto 10.
Nota – per il montaggio dell’accessorio, seguire le istruzioni contenute
nel suo imballo.
10. ATTENZIONE! – Se il portone è di tipo basculante usare per questa
operazione l’asta di traino fornita con il braccio oscillante.
Prima di montare l’asta di traino occorre tagliare questa a una lunghezza
tale che consenta di rispettare la quota consigliata E di g. 3. Quindi,
tramitevitiedadi,ssareun’estremitàdell’astaditrainoallastaffa(quella
cheandràssataalportoneoalbracciooscillante)el’altraestremitàal
carrello(g. 20).
11. Fissarealcarrelloun’estremitàdellacordicellaperlosbloccomanualee
l’altraestremitàalpomello(g. 21). Nota – Fare in modo che il pomello
dello sblocco manuale sia posizionata ad un’altezza uguale o inferiore a
180 cm da terra.
IMPORTANTE! – Eseguire le operazioni che seguono tenedo il
portone CHIUSO.
12. • Se il portone è di tipo SEZIONALE: stabilire la lunghezza della quota
B considerando il vincolo costituito dalle quote A e E(g. 3).
• Se il portone è di tipo BASCULANTE: stabilire la lunghezza della quo-
ta B considerando il vincolo costituito dalla quota F(g. 4).
Nota – Se le quote A, E o F lo consentono, l’automazione può essere
ssata anche direttamente al softto (minimo 4 mm).
13. Piegarea“L”leduestaffeperilssaggiodellaguidaalsofttoemontarle
inprossimitàdelmotoriduttore,tramitevitiedadi(g. 22).
Nota – scegliere sulle staffe il foro più adatto a rispettare la quota B decisa
al punto 12.
5.2 – FISSARE L’AUTOMAZIONE ALLA PARETE, AL SOFFITTO
E AL PORTONE
Dopol’assemblaggiodellaguidaedelmotoriduttore,procedereassarel’au-
tomazioneallaparete,alsofttoealportone,nelmodoseguente.
01. Conl’aiutodiunsistemadisostegno(tiposcale,asteoaltro),sollevareda
terra il motoriduttore e posizionarlo in alto, in modo che le staffe della gui-
davadanoadappoggiarsialsofttoeallaparetesoprailportone(g. 23).
IMPORTANTE – (g. 23-a) allineare la guida e il motoriduttore all’asse
verticale del portone e in modo perpendicolare a questo (angolo di 90°).
Nota – Nel caso dei portoni basculanti la guida deve essere allineata in
corrispondenza del Braccio oscillante.
Inoltre,vericareilrispettodellequoteA, B, E di g. 3 e le quote B, F di g. 4.
02. Controllare la posizione della guida che deve essere perfettamente oriz-
zontaleesegnarei4puntidissaggiodellestaffe;quindi,eseguireiforie
inserireitasselli(g. 24).
03. Fissarel’automazionealsofttoesullapareteutilizzandovitietasselli
adattialmateriale(g. 25).
Note:
• In base alla tipologia e al materiale della parete, la staffa sull’estremità
della guida può essere ssata con rivetti o viti e tasselli.
• Prestare attenzione nella scelta del metodo di ssaggio delle staffe a
softto e a parete considerando che:
– la staffa in testa alla guida dovrà sopportare lo sforzo necessario per
aprire e chiudere il portone;
– le staffe a softto dovranno sopportare il peso del motoriduttore.
Inentrambiicasisidovràconsiderarel’usuraeledeformazionichepotran-
novericarsineltempo.
04. Tagliareconunseghettolaparteeccedentedellestaffessatealsoftto
(g. 26).
05. (Con il portone chiuso) Tirare il pomello di sgancio e far scorrere il car-
rellonoafarappoggiarelastaffadiancoraggiosiappoggiasulbordo
superioredelportonesezionale,onoaraggiungerel’attaccodelBraccio
INSTALLAZIONE: MONTAGGIO E
COLLEGAMENTO DEI COMPONENTI
Nota 1 – I cavi necessari alla realizzazione dell’impianto (non presenti nella confezione) possono variare in base alla quantità e alla
tipologia dei dispositivi previsti nell’impianto.
Nota 1 – I collegamenti ai morsetti 1 - 2 (Stop), 3 - 4 (Passo-passo) e 3 - 5 (Foto) possono essere fatti utilizzando anche un cavo
unico con diversi li interni.
ATTENZIONE! – I cavi utilizzati devono essere adatti al tipo di ambiente in cui avviene l’installazione; ad esempio, si
consiglia un cavo tipo H03VV-F per l’installazione in ambienti interni.
Caratteristiche tecniche dei cavi elettrici(nota 1)
Dispositivi
Fotocellule
di sicurezza
Pulsante
di comando
Pulsante di
sicurezza - Bordi
sensibili - ecc.
Morsetti
3 - 5
3 - 4
1 - 2
Lunghezza massima consentita
20m(nota 2)
20m(nota 2)
20m(nota 2)
20m(nota 2)
Funzione
Ingresso FOTO
Ingresso
PASSO-PASSO
Ingresso STOP
Tipo di cavo
TX Cavo 2 x 0,25 mm
2
RX Cavo 3 x 0,25 mm
2
Cavo 2 x 0,25 mm
2
Cavo 2 x 0,25 mm
2
A
B
C