11 – CANCELLAZIONE DEI DATI PRESENTI NELLA MEMORIA
DELLA CENTRALE
È possibile cancellare i dati presenti nella memoria della Centrale, operando
in modo selettivo o in modo totale. Per questa operazione è possibile usare,
secondolenecessitàleseguentiprocedure:
• Cancellazione di un comando in un Trasmettitore già memorizzato
• Cancellazione degli altri dati memorizzati nella Centrale
Cancellazione di un comando in un Trasmettitore già memorizzato
La seguente procedura permette di cancellare dalla memoria della Centrale un
singolo comando assegnato a un tasto del trasmettitore.
Nota – Durante la procedura il Led rosso e il Led verde restano accesi con
luce ssa.
01. Tenere premuto per più di 10 secondi il tasto “P1” sulla Centrale: si accen-
de prima il Led verde, dopo 5 secondi si accende quello rossoeinne
entrambi,segnalandochelaCentraleèentratainmodalità“cancellazione
memoria”(ATTENZIONE! – non rilasciare il tasto “P1”!).
02. Senza rilasciare il tasto “P1”, premere sul trasmettitore il tasto che si inten-
de cancellare: se la Centrale riconosce questa operazione, il Led verde
emette un lampeggio breve e, a questo punto, si possono rilasciare i tasti
“P1” e quello sul trasmettitore.
Cancellazione degli altri dati memorizzati nella Centrale
La seguente procedura permette di cancellare dalla memoria della Centrale
vari tipi di dati memorizzati, così come riportati nella Tabella 5.
Nota – Durante la procedura il Led rosso e il Led verde restano accesi con
luce ssa.
01. Tenere premuto per più di 10 secondi il tasto “P1” sulla Centrale: si accen-
de prima il Led verde, dopo 5 secondi si accende quello rossoeinne
entrambi,segnalandochelaCentraleèentratainmodalità“cancellazione
memoria”. Quindi, rilasciare il tasto.
02. Osservando la Tabella 5 scegliere il tipo di dati che si intende cancellare
e premere il tasto “P1” un numero di volte uguale al numero di pressioni
indicato tra parentesi (ad ogni pressione del tasto “P1”, il Led verde emette
un lampeggio).
03. Dopo 5 secondi dall’ultima pressione del tasto “P1”, se la cancellazione
èandataabuonne,entrambiiLed(rossoeverde)lampeggianoveloce-
mente (= memoria cancellata!).
Nota – Prima che la cancellazione venga eseguita, c’è un margine di tem-
po di 5 secondi, in cui poter ripensare la decisione presa; in questo tempo
si può uscire dalla procedura senza cancellare nessun dato premendo 5
volte il tasto “P1”.
TABELLA 4
CHIUSURA AUTOMATICA
Nessunachiusura—>(premereiltasto“T1”)
Chiusuradopo15secondi—>(premereiltasto“T2”)
Chiusuradopo30secondi—>(premereiltasto“T3”)
Chiusuradopo60secondi—>(premereiltasto“T4”)
VELOCITÀ DEL MOVIMENTO
Apertura Lenta / Chiusura Lenta—>(premereiltasto“T1”)
Apertura Lenta / Chiusura Veloce—>(premereiltasto“T2”)
Apertura Veloce / Chiusura Lenta—>(premereiltasto“T3”)
Apertura Veloce / Chiusura Veloce—>(premereiltasto“T4”)
SENSIBILITÀ VERSO GLI OSTACOLI
Alta—>(premereiltasto“T1”)
Medio alta—>(premereiltasto“T2”)
Medio bassa —>(premereiltasto“T3”)
Bassa—>(premereiltasto“T4”)
SCARICAMENTO DELLA PRESSIONE
Nessunscaricamento—>(premereiltasto“T1”)
Minimo—>(premereiltasto“T2”)
Medio—>(premereiltasto“T3”)
Massimo—>(premereiltasto“T4”)
IMPORTANTE! – Dopo la cancellazione della “Memoria delle posizionidine-
corsa in “Chiusura” e “Apertura” e della “Memoria TOTALE”,sarànecessario
effettuare di nuovo la procedura 9.2 – Apprendimento delle posizioni di
“Chiusura” e “Apertura”.
TABELLA 5
•MemoriadeivaloridelleFunzioniOpzionali(= 1 pressione)
•Memoriadelleposizionidinecorsain“Chiusura” e “Apertura”(= 2
pressioni)
•MemoriadeiTrasmettitori(=3 pressioni)
• Memoria TOTALE(=4 pressioni) Nota – cancella in una sola volta le
prime tre memorie
Italiano – 7
IT