IT
8 – Italiano
COSA FARE SE... (guida alla risoluzione dei problemi)
1 in materia di sicurezza.
2 Utilizzando il trasmettitore, effettuare delle prove di chiusura e apertura del
portone, accertando che il movimento del portone corrisponda a quanto
previsto.
Convieneeseguirediverseprovealnedivalutarelascorrevolezzadelpor-
toneeaccertareeventualidifettidimontaggio,diregolazione,nonchélapre-
senza di particolari punti d’attrito.
3 Vericareunoadunoilcorrettofunzionamentodituttiidispositividisicu-
rezzapresentinell’impianto(fotocellule,bordisensibiliecc.).Fotocellule: far
intervenire il dispositivo durante una manovra di Chiusuraevericarechela
Centralefermilamanovraedeseguaun’inversionetotaledelmovimento(la
luce di cortesia emette 2 lampeggi, ripetuti una seconda volta). Bordi sensi-
bili: far intervenire il dispositivo durante una manovra di Apertura o Chiusura
evericarechelaCentralefermilamanovraedeseguaunabreveinversione
delmovimento(lalucedicortesiaemette4lampeggi,ripetutiunaseconda
volta).
4 Vericarechenonvisianointerferenzetralefotocelluleealtridispositiviinter-
rompendoconuncilindro(diametro5cm,lunghezza30cm)l’asseottico
cheuniscelacoppiadifotocellule(g. 45): passare il cilindro prima vicino
allafotocellulaTX,poivicinoallaRXeinnealcentro,traleduefotocellule.
Quindi, accertare che il dispositivo intervenga in tutti i casi, passando dallo
stato di attivo a quello di allarmeeviceversa;inne,accertarecheprovochi
nellaCentralel’azioneprevista(adesempio,l’inversionedelmovimentonella
manovra di Chiusura).
5 Eseguire la misura della forza d’impatto secondo quanto previsto dalla nor-
ma EN 12445 ed eventualmente, se il controllo della “forza motore” viene
usato come ausilio al sistema per la riduzione della forza di impatto, provare
einnetrovarelaregolazionechediairisultatimigliori.
6 Comandare una manovra di Chiusuraevericarelaforzadell’impattodelpor-
tonecontrolasuperciedelpavimento.Senecessario,provareascaricarela
pressione, trovando una regolazione che dia risultati migliori.
MESSA IN SERVIZIO DELL’AUTOMAZIONE
La messa in servizio può avvenire solo dopo aver eseguito con esito
positivo tutte le fasi di collaudo. Non è consentita la messa in servizio
ATTENZIONE! – Tutte le operazioni contenute in questo riquadro
devono essere eseguite esclusivamente da personale qualicato ed
esperto, rispettando le istruzioni del manuale, le leggi e le normative di
sicurezza vigenti sul territorio.
COLLEGAMENTO DELL’AUTOMAZIONE ALLA RETE ELETTRICA
Attenzione! – Nell’effettuare questo collegamento è necessario installare sulla
lineadialimentazione(tral’automazioneelareteelettrica),undispositivodi
protezione contro il cortocircuito.
Inoltre, sulla stessa linea è necessario installare anche un dispositivo di scon-
nessionedell’alimentazione(concategoriadisovratensioneIII,cioèunadistan-
zatraicontattidialmeno3mm)oppure,unaltrosistemaequivalente(ad
esempio, una presa con relativa spina).
Questodispositivo,incasodinecessità,garantisceunaveloceesicurascon-
nessione dell’alimentazione; pertanto deve essere posizionato in vista dell’auto-
mazione. Se invece è collocato lontano, in posizione non visibile, deve disporre
di un sistema che blocca un’eventuale riconnessione accidentale o non autoriz-
zatadell’alimentazione,alnediscongiurarequalsiasipericolo.
Nota – Il dispositivo di sconnessione non è fornito con il prodotto.
COLLAUDO E MESSA IN SERVIZIO DELL’AUTOMAZIONE
Questesonolefasipiùimportantinellarealizzazionedell’automazione,alnedi
garantire la massima sicurezza dell’impianto. La procedura di collaudo descrit-
tapuòessereusataanchepervericareperiodicamenteidispositivichecom-
pongono l’automazione.
Le fasi del collaudo e della messa in servizio dell’automazione devono essere
eseguitedapersonalequalicatoedespertochedovràfarsicaricodistabilire
leprovenecessarieavericarelesoluzioniadottateneiconfrontideirischi
presenti,edivericareilrispettodiquantoprevistodaleggi,normativeerego-
lamenti: in particolare, di tutti i requisiti della norma EN 12445 che stabilisce i
metodidiprovaperlavericadegliautomatismiperportonidagarage.
COLLAUDO DELL’AUTOMAZIONE
1 VericarechesiastatorispettatorigorosamentequantoprevistonelPASSO
Attività riservate ad un tecnico qualicato
Lampeggi
2 lampeggi - pausa - 2 lampeggi
3 lampeggi - pausa - 3 lampeggi
4 lampeggi - pausa - 4 lampeggi
5 lampeggi - pausa - 5 lampeggi
6 lampeggi - pausa - 6 lampeggi
7 lampeggi - pausa - 7 lampeggi
Problema
Durante la manovra di Chiusura il portone si blocca e
invertono la manovra in atto.
Durante la manovra di Apertura o Chiusura il portone
si blocca improvvisamente e la Centrale esegue l’in-
versione breve della manovra in atto.
Durante la manovra di Apertura o Chiusura il portone
si blocca improvvisamente e la Centrale esegue un
“Alt” seguito da una breve inversione del movimento.
L’automazione non risponde ai comandi inviati.
Dopo una serie di manovre comandate consecutiva-
mente l’automazione si blocca.
L’automazione non risponde ai comandi inviati.
Risoluzione
Questo comportamento è determinato dall’intervento di una
specicacoppiadifotocellule,presentenell’impianto,che
rileva un ostacolo. Quindi rimuovere l’ostacolo presente sul-
la traiettoria di queste fotocellule.
Il portone ha incontrato un maggior attrito a causa di un
ostacoloimprovviso(unarafcadivento,unveicolo,una
persona, ecc.). Se eventualmente serve regolare la loro sen-
sibilitàversogliostacoli,fareriferimentoalcapitolo“Rego-
lazioni e altre funzioni opzionali”.
Eventualidispositividisicurezzainstallati(diversidallefoto-
cellule, come ad esempio i bordi sensibili), hanno rilevato un
ostacolo improvviso.
Quindi, rimuovere l’ostacolo.
Èpresenteunerrorenellacongurazionedelsistema.Quin-
di, eseguire la cancellazione totale nella memoria della Cen-
trale e di seguito eseguire di nuovo l’installazione.
È stato superato il limite massimo consentito di manovre
consecutive generando un eccessivo surriscaldamento.
Quindi, attendere alcuni minuti per consentire alla tempe-
raturadiritornarealdisottodellimitemassimopressato.
C’è un guasto nei circuiti elettrici interni. Quindi scollegare
tutti i circuiti di alimentazione; attendere qualche secondo e
collegarli di nuovo. Dare un nuovo comando e, se l’automa-
zionenonrisponde,signicachec’èunguastogravesul-
la scheda elettrica della Centrale oppure sul ca blaggio del
motore.Dunque,farelevericheeleeventualisostituzioni.
Durante il regolare funzionamento, la Centrale tiene costantemente sotto controllo i processi dell’automazione ed è in grado di segnalare eventuali anomalie,
attraverso predeterminate sequenze di lampeggi emesse dalla luce di cortesia e dal Led rosso “L1”,presentesullaCentrale(ilampeggidiagnosticisiriferiscono
sempre all’ultima azione compiuta dall’automazione). Per comprendere la relazione fra il numero dei lampeggi emessi e la causa che li ha determinati, fare riferi-
mento alla seguente Tabella 6:
TABELLA 6