84 - ATR244 - Manuale d’uso
8.8 Heater Break Alarm su CT (Trasformatore
Amperometrico - solo ATR244-23xx-T)
Permette di misurare la corrente sul carico per gestire un allarme in caso di parziale rottura del carico,
attuatore in corto o sempre aperto. Per abilitare questa funzione impostare
50 H z o 60 H z sul parametro
287
ct F. e il valore del trasformatore collegato al regolatore, sul parametro 288 ct v ..
• Impostare sul parametro 289
H.b.a.r. il loop di regolazione di riferimento per la misura della corrente
e l’intervento ell’Heater Break Alarm.
• Impostare sul parametro 290
H.b.a.t. la soglia di intervento in Ampere dell’Heater Break Alarm.
• Impostare sul parametro 291
ocu.t. la soglia di intervento in Ampere per il controllo di sovracorrente.
• Impostare sul parametro 292
H.b.a.d. il tempo di ritardo in secondi per l’intervento dell’ Heater Break
Alarm.
• è possibile associare un allarme, impostando
H.b.a. sul parametro 123 a L .1 . F. o parametro 141 a L.2. F. o
parametro 159
a L.3 . F. o parametro 177 a L.4 . F. o parametro 195 a L. 5 . F. o parametro 213 aL.6.F.
è possibile visualizzare sul display 2 la corrente media, impostando AMPEr. sul parametro 278 vi . d .2.
Impostando sul parametro 290
H. b .A. t. il valore 0 è possibile visualizzare la corrente assorbita senza mai
generare Heater Break Alarm.
8.9 Funzionamento in doppia azione (caldo-freddo)
L’ATR244 è adatto alla regolazione anche su impianti che prevedano un’azione combinata caldo-freddo.
L’uscita di comando deve essere configurata in PID caldo (Par. 38
a c . t .1 o Par. 57 ac. t.2 = Heat e P. b . 1
o
P. b . 2 maggiore di 0), e uno degli allarmi (A L.1 . F. , AL.2. f., AL.3. f. , AL.4. f. , AL.5. f. oppure A L.5 . F.) deve essere
configurato come
cooL. L’uscita di comando va collegata all’attuatore abilitato all’azione caldo, l’allarme
comanderà invece l’azione refrigerante. I parametri da configurare per il PID caldo sono i seguenti:
a c . t .1 o a c. t.2 = Hea t Tipo azione uscita di comando (Caldo);
P. b . 1 o p. b . 2: Banda proporzionale azione caldo;
i . t. 1 o i . t. 2: Tempo integrale azione caldo ed azione freddo;
d . t. 1 o d . t. 2: Tempo derivativo azione caldo ed azione freddo;
c. t. 1 o c. t. 2: Tempo di ciclo azione caldo.
Di seguito sono riportati i parametri di configurazione per il PID freddo associati al loop di regolazione
1 e all’allarme 1:
A L .1 . F. = c o o L. Selezione allarme 1 (Cooling);
p.b.m.1: Moltiplicatore di banda proporzionale;
o.d.b.1: Sovrapposizione / Banda morta;
c. c. t.1: Tempo di ciclo azione freddo.
Il parametro
p.b.m.1 (con valore da 1.00 a 5.00) determina la banda proporzionale dell’azione refrigerante
secondo la formula:
Banda proporzionale azione refrigerante =
p. b. 1 x p.b.m.1.
Si avrà così una banda proporzionale per l’azione refrigerante che sarà uguale a quella dell’azione
caldo se
p.b.m.1 = 1.00, o 5 volte più grande se p.b.m.1 = 5.00.
Tempo integrale e Tempo derivativo sono gli stessi per entrambe le azioni.
Il parametro o.d.b.1 determina la sovrapposizione in percentuale tra le due azioni. Per gli impianti in
cui l’uscita riscaldante e l’uscita refrigerante non devono mai essere attive contemporaneamente si
configurerà una Banda morta (
o.d.b.1 ≤ 0), viceversa si potrà configurare una sovrapposizione (o.d.b.1 > 0).
La figura seguente riporta un esempio di PID doppia azione (caldo-freddo) con i. t. 1 = 0 e d. t. 1 = 0.
1
ACTIVE
ACTIVE
PV
x = COOL
x = COOL
x = COOL
< 0
(HEAT)
COMMAND OUTPUT (HEAT)
ALARM OUTPUT (COOL)
COMMAND OUTPUT (HEAT)
ALARM OUTPUT (COOL)
COMMAND OUTPUT (HEAT)
ALARM OUTPUT (COOL)
SPV
PV
ACTIVE
ACTIVE
SPV
PV
ACTIVE
ACTIVE