EasyManua.ls Logo

Nice NDCC4001 - 4 Collaudo E Messa in Servizio; Collaudo; Messa in Servizio; 5 Programmazione Della Centrale DI Comando

Nice NDCC4001
220 pages
To Next Page IconTo Next Page
To Next Page IconTo Next Page
To Previous Page IconTo Previous Page
To Previous Page IconTo Previous Page
Loading...
13
IT
4
COLLAUDO E MESSA IN SERVIZIO
Le fasi del collaudo e della messa in servizio sono le piu importanti durante
la realizzazione dell’automazione per garantirne la massima sicurezza. Il
collaudo può essere usato anche per vericare periodicamente i dispositivi che
compongono l’automazione.
Queste fasi devono essere eseguite da personale qualicato ed esperto che
dovrà farsi carico di stabilire le prove necessarie a vericare le soluzioni adottate
nei confronti dei rischi presenti e, di vericare il rispetto di quanto previsto da
leggi, normative e regolamenti: in particolare, di tutti i requisiti della norma EN
12445 che stabilisce i metodi di prova per la verica degli automatismi per
cancelli e porte. I dispositivi aggiuntivi devono essere sottoposti ad uno specico
collaudo, sia per quanto riguarda la funzionalita sia per quanto riguarda la loro
corretta interazione con la centrale; quindi, fare riferimento ai manuali istruzioni
dei singoli dispositivi.
4.1 - Collaudo
La sequenza di operazioni da eseguire per eseguire il collaudo, descritta di
seguito, si riferisce ad un impianto tipico (g. 2):
1 Vericare che sia stato rispettato rigorosamente tutto quello previsto nel
capitolo “Avvertenze per l’installazione”.
2 Sbloccare il motore. Vericare che sia possibile muovere manualmente il
portone in apertura e in chiusura con una forza non superiore a 225N.
3 Bloccare il motore.
4 Utilizzando i dispositivi di comando (trasmettitore, pulsante di comando,
selettore a chiave, ecc.), effettuare delle prove di apertura, Chiusura ed Arresto
del portone, accertando che il movimento delle ante corrisponda a quanto
previsto. Conviene eseguire diverse prove al ne di valutare il movimento del
portone ed accertare eventuali difetti di montaggio, di regolazione, nonché la
presenza di particolari punti d’attrito.
5 Vericare uno ad uno il corretto funzionamento di tutti i dispositivi di sicurezza
presenti nell’impianto (fotocellule, bordi sensibili ecc.). Quando un dispositivo
interviene il led “BLUEBUS”, presente sulla centrale, emette 2 lampeggi piu
veloci come conferma dell’avvenuto riconoscimento.
6 Se le situazioni pericolose provocate dal movimento delle ante sono state
salvaguardate mediante la limitazione della forza d’impatto si deve eseguire
la misura della forza secondo quanto previsto dalla norma EN 12445.
4.2 - Messa in servizio
La messa in servizio può avvenire solo dopo aver eseguito con esito positivo
tutte le fasi del collaudo (paragrafo 4.1) della centrale di comando e degli altri
dispositivi presenti. È vietata la messa in servizio parziale o in situazioni
“provvisorie”.
1 Realizzare e conservare per almeno 10 anni il fascicolo tecnico dell’automazione
che dovrà comprendere almeno: disegno complessivo dell’automazione,
schema dei collegamenti elettrici, analisi dei rischi e relative soluzioni adottate,
dichiarazione di conformità del fabbricante di tutti i dispositivi utilizzati (per la
centrale utilizzare la Dichiarazione CE di conformità allegata); copia del manuale
di istruzioni per l’uso e del piano di manutenzione dell’automazione.
2 Apporre sul portone una targhetta contenente almeno i seguenti dati: tipo di
automazione, nome e indirizzo del costruttore (responsabile della “messa in
servizio”), numero di matricola, anno di costruzione e marchio “CE”.
3 Fissare in maniera permanente in prossimità del portone un’etichetta o una
targa con indicate le operazioni per lo sblocco e la manovra manuale
4 Fissare in maniera permanente sul portone una etichetta o targa con questa
immagine (altezza minima 60mm).
5 Realizzare e consegnare al proprietario la dichiarazione di conformità
dell’automazione.
6 Realizzare e consegnare al proprietario il manuale di “Istruzioni ed avvertenze
per l’uso dell’automazione”.
7 Realizzare e consegnare al proprietario il piano di manutenzione
dell’automazione (che deve raccogliere tutte le prescrizioni sulla manutenzione
dei singoli dispositivi).
8 Prima di mettere in servizio l’automatismo informare adeguatamente ed in
forma scritta il proprietario (ad esempio sul manuale di istruzioni ed avvertenze
per l’uso dell’automazione) sui pericoli ed i rischi ancora presenti.
5
PROGRAMMAZIONE DELLA CENTRALE
Sulla scheda sono presenti 3 tasti: OPEN (s), STOP (Set), CLOSE (t) (g.
22); questi possono essere utilizzati sia per comandare la centrale durante le
fasi di prova sia per la programmazione delle funzioni disponibili. Sul coperchio
della centrale sono previsti 3 pulsanti di comando: UP (), ALT (), DOWN ()
Le funzioni programmabili disponibili sono disposte su 2 livelli e il loro stato di
funzionamento viene segnalato dagli 8 led (L1 ... L8) presenti sulla centrale:
- led acceso = funzione attiva;
- led spento = funzione non attiva.
Tasti di programmazione sulla scheda:
OPEN (s): permette di comandare l’apertura del portone oppure essere
utilizzato, durante la programmazione, per spostare verso l’alto il punto di
programmazione.
STOP (Set): permette di fermare la manovra; se viene premuto per più di 5
secondi permette di entrare nella fase di programmazione.
CLOSE (t): permette di comandare la chiusura del portone oppure essere
utilizzato, durante la programmazione, per spostare verso il basso il punto di
programmazione.
ATTENZIONE! – Durante l’esecuzione di una manovra (apertura o chiusura)
tutti i 3 tasti permettono solo la funzione di STOP: arrestano la manovra in atto.
Open
Stop
Set
Close
L1 L2 L3 L4 L5 L6 L7 L8
BusT4
Fuse 3.15AF
Stop
OSE
8K2
PP
Open
Close
Flash
2
Bluebus
to push
buttons
to internal
control
to internal
brake
-20° C +55° C
DIC1
N19771
Open
Stop
Set
Close
22
5.1 - Programmazione primo livello (ON-OFF)
Tutte le funzioni del primo livello sono programmate di fabbrica su “OFF” e
possono essere modicate in qualsiasi momento come mostrato nella Tabella
4; la Tabella 5 mostra le funzioni disponibili: ad ogni funzione corrisponde un
led che ne segnala lo stato.
IMPORTANTE – La procedura di programmazione prevede un tempo massimo
di 10 secondi tra la pressione di un tasto e l’altro; scaduto questo tempo, la
procedura termina automaticamente memorizzando le modiche fatte no a
quel momento.
TABELLA 4
Procedura di programmazione di primo livello (ON-OFF)
01. Premere e tenere premuto il tasto “Set” per circa 3 secondi;
02. Rilasciare il tasto “Set quando il led L1 inizia a lampeggiare;
03.
Premere il tasto “s” oppure “t” per far lampeggiare il led
corrispondente alla funzione da modicare;
04. Premere il tasto “Set” per cambiare lo stato della funzione:
lampeggio breve = OFF - lampeggio lungo = ON;
05. Attendere 10 secondi (tempo massimo) per uscire dalla
programmazione e salvare il parametro.
Nota Per programmare altre funzioni su “ON” oppure “OFF”, durante
l’esecuzione della procedura, occorre ripetere i punti 03 e 04.

Table of Contents

Related product manuals