IT
II – Italiano
Istruzioni ed avvertenze destinate all’utilizzatore del
motoriduttore SHEL60KIT - SHEL75KIT
• Prima di usare per la prima volta l’automazione, fatevi spiegare dall’in-
stallatore l’origine dei rischi residui, e dedicate qualche minuto alla lettura del
manuale di istruzioni ed avvertenze per l’utilizzatore consegnatovi dall’in-
stallatore. Conservate il manuale per ogni dubbio futuro e consegnatelo ad un
eventuale nuovo proprietario dell’automazione.
• La vostra automazione è un macchinario che esegue fedelmente i
vostri comandi; un uso incosciente ed improprio può farlo diventare pericolo-
so: non comandate il movimento dell’automazione se nel suo raggio di azione
si trovano persone, animali o cose.
• Bambini: un impianto di automazione garantisce un alto grado di sicurezza,
impedendo con i suoi sistemi di rilevazione il movimento in presenza di persone
o cose, e garantendo un’attivazione sempre prevedibile e sicura. È comunque
prudentevietareaibambinidigiocareinprossimitàdell’automazioneeperevi-
tare attivazioni involontarie non lasciare i telecomandi alla loro portata: non è
un gioco!
• Anomalie: Non appena notate qualunque comportamento anomalo da par-
te dell’automazione, togliete alimentazione elettrica all’impianto ed eseguite lo
sblocco manuale. Non tentate da soli alcuna riparazione, ma richiedete l’inter-
ventodelvostroinstallatorediducia:nelfrattempol’impiantopuòfunziona-
re come un’apertura non automatizzata, una volta sbloccato il motoriduttore
come descritto più avanti.
• Manutenzione: Come ogni macchinario la vostra automazione ha bisogno
diunamanutenzioneperiodicaafnchépossafunzionarepiùalungopossi-
bile ed in completa sicurezza. Concordate con il vostro installatore un piano
di manutenzione con frequenza periodica; Nice consiglia un intervento ogni 6
mesi per un normale utilizzo domestico, ma questo periodo può variare in fun-
zionedell’intensitàd’uso.Qualunqueinterventodicontrollo,manutenzioneo
riparazionedeveessereeseguitosolodapersonalequalicato.
•Ancheseritenetedisaperlofare,nonmodicatel’impiantoediparametri
diprogrammazioneediregolazionedell’automazione:laresponsabilitàèdel
vostro installatore.
• Il collaudo, le manutenzioni periodiche e le eventuali riparazioni devono esse-
re documentate da chi le esegue e i documenti conservati dal proprietario
dell’impianto.
Gli unici interventi che vi sono possibili e vi consigliamo di effettuare perio-
dicamente sono la pulizia dei vetrini delle fotocellule e la rimozione di eventuali
foglie o sassi che potrebbero ostacolare l’automatismo. Per impedire che qual-
cuno possa azionare il cancello, prima di procedere, ricordatevi di sbloccare
l’automatismo(comedescrittopiùavanti)ediutilizzareperlapuliziasolamen-
te un panno leggermente inumidito con acqua.
• Smaltimento: Al termine della vita dell’automazione, assicuratevi che lo
smantellamentosiaeseguitodapersonalequalicatoecheimaterialivengano
riciclati o smaltiti secondo le norme valide a livello locale.
• In caso di rotture o assenza di alimentazione: Attendendo l’intervento
del vostro installatore, o il ritorno dell’energia elettrica se l’impianto non è dota-
to di batterie tampone, l’automazione può essere azionata come una qualun-
que apertura non automatizzata. Per fare ciò è necessario eseguire lo sblocco
manuale(unicointerventoconsentitoall’utentesull’automazione):taleopera-
zione è stata particolarmente studiata da Nice per assicurarvi sempre la massi-
mafacilitàdiutilizzo,senzausodiattrezziparticolarionecessitàdisforzosico.
Sblocco e movimento manuale: prima di eseguire questa operazione porre
attenzione che lo sblocco può avvenire solo quando il portone è fermo.
1.Tirareilcordinodisbloccoversoilbassonoasentirelosganciodelcarrello
(g. A).
2. Aquestopuntoèpossibileagiremanualmentesulportone(g. B).
3.Perripristinarelafunzionalitàdell’automatismoriportareilportonenellaposi-
zioneinizialenoasentirel’agganciodelcarrello.
Comando con sicurezze fuori uso: nel caso i dispositivi di sicurezza presen-
ti nel portone non dovessero funzionare correttamente è possibile comunque
comandare il portone.
-Azionareilcomandodelportone(coltelecomando,colselettoreachiave,
ecc.);setuttoèapostoilportonesiapriràochiuderànormalmente,altrimenti
illampeggiantefaràalcunilampeggielamanovranonpartirà(ilnumerodilam-
peggi dipende dal motivo per cui la manovra non può partire).
- In questo caso, entro tre secondi si deve azionare nuovamente e tenere
azionato il comando.
-Dopocirca2sinizieràilmovimentodelportoneinmodalitàa“uomopre-
sente”,cioènchésimantieneilcomando,ilportonecontinueràamuoversi;
appena il comando viene rilasciato, il portone si ferma.
Con le sicurezze fuori uso è necessario far riparare quanto prima l’au-
tomatismo.
Sostituzione pila del telecomando: se il vostro radiocomando dopo qualche
tempo vi sembra funzionare peggio, oppure non funzionare affatto, potrebbe
semplicementedipenderedall’esaurimentodellapila(asecondadell’uso,pos-
sonotrascorreredadiversimesinoadoltreunanno).Venepoteteaccorgere
dalfattochelaspiadiconfermadellatrasmissionenonsiaccende,èoca,
oppure si accende solo per un breve istante. Prima di rivolgervi all’installatore
provate a scambiare la pila con quella di un altro trasmettitore eventualmente
funzionante:sequestafosselacausadell’anomalia,saràsufcientesostituirela
pila con altra dello stesso tipo.
Attenzione!–Lepilecontengonosostanzeinquinanti:nongettarleneiriuti
comuni ma utilizzare i metodi previsti dai regolamenti locali.
Sostituzione lampada: prima di eseguire questa operazione togliere alimen-
tazione allo SHEL60KIT - SHEL75KIT.
1.Peraprireilcoperchiobianco,svitarelavitelateraleeslareilcoperchio.
2. Togliere la lampadina premendo verso l’alto e poi facendola ruotare. Inserire
una nuova lampadina da 12V / 21W attacco BA15.
A
B