EasyManuals Logo

Quickie Helium User Manual

Quickie Helium
352 pages
To Next Page IconTo Next Page
To Next Page IconTo Next Page
To Previous Page IconTo Previous Page
To Previous Page IconTo Previous Page
Page #84 background imageLoading...
Page #84 background image
84
ITALIANO
Helium Rev.5.0

Assicurarsi che le forcelle siano montate parallele,
contando il numero di denti visibili su entrambi i lati. Dopo
avere regolato le forcelle delle ruote anteriori, i denti ne
garantiscono il posizionamento sicuro e consentono di
apportare regolazioni con incrementi di 2° per volta fino a
16°. Utilizzare il lato piatto sulla parte anteriore della
forcella della ruota anteriore per impostare una posizione
ad angolo retto rispetto al terreno (Fig. 4.15).
Grazie al design brevettato, è possibile girare le forcelle
delle ruote anteriori e riposizionarle ad angolo retto
rispetto al terreno quando si cambia l'angolo della seduta.

Allentare le viti a brugola (1) sotto la forcella. A questo
punto è possibile allentare la vite (2). Girare il perno nero
(3) verso sinistra o verso destra.
A sinistra: la carrozzina si piega verso sinistra
A destra: la carrozzina si piega verso destra
Avvitare di nuovo la vite (2). Impostare un angolo di 90°
tra la forcella e la superficie del terreno.
A questo punto stringere di nuovo la vite (1). (Fig. 4.16).
Allineamento delle ruote

 perché la carrozzina sia perfettamente
manovrabile, è fondamentale l'allineamento corretto delle
ruote posteriori da cui dipende la loro posizione ottimale.
Per verificare la correttezza dell'allineamento, misurare la
distanza tra le ruote anteriori e le ruote posteriori e
controllare che siano tra loro parallele.
La differenza tra le due misurazioni non deve superare i
5 mm.
Per allineare le ruote, allentare le viti e girare il manicotto
dell'asse sino a quando le ruote non siano parallele. Dopo
ogni regolazione, controllare che tutte le viti siano ben
strette (vedere la pagina relativa alla coppia di serraggio).
Fig. 4.15
+8 -8
Fig. 4.16
1
2
3

HELIUM
Impostazione della convergenza/divergenza su zero
NOTA: se la carrozzina è dotata di tubi di campanatura a
0°, non è possibile modificare la convergenza/divergenza.
Queste impostazioni sono necessarie solo se la
carrozzina è dotata di tubi di campanatura a 3° e 6°.
La convergenza e la divergenza definiscono la posizione
delle ruote posteriori rispetto al terreno. Ciò determina le
prestazioni della carrozzina. Quando la convergenza è
impostata su zero, la carrozzina è caratterizzata da una
resistenza o una resistenza all'avanzamento normale.
Per impostare la convergenza/divergenza su zero,
allentare le viti Allen (1) (una su ogni lato) che fissano il
morsetto del tubo della campanatura. Controllare che la
sfera sia sul piano orizzontale (2). Girare il tubo per la
campanatura (3) fino a quando la sfera non si trovi al
centro. La convergenza è ora zero.
Prima di stringere le viti (1), assicurarsi che il tubo della
campanatura sia centrato, ovvero che lo spazio ai lati sia
uguale o che non vi sia spazio. Stringere le viti in base in
base ad una coppia di serraggio di 7 Nm. (Fig. 4.17 -
4.19).

L'interasse posteriore equivale alla distanza tra il lato
superiore delle ruote posteriori e i tubi dello schienale ed
è impostato in fabbrica a 1,25 cm. Questo valore deve
essere aumentato se è necessario aumentare la distanza
tra gli pneumatici e i braccioli regolabili in altezza
facoltativi (Fig. 4.20).
NOTA: quando si regola l'interasse posteriore, regolare
prima una ruota e poi l'altra. Se si allentano
contemporaneamente entrambi i lati, la regolazione della
convergenza/divergenza cambia. Quando si regola
l'interasse posteriore, le parti relative (4) del tubo per la
campanatura (5) si muovono in modo telescopico verso
l'interno o verso l'esterno e si bloccano in posizione
quando raggiungono l'estremità. Allentare la vite (6) più
vicina al tubo della campanatura sul lato sinistro della
carrozzina. Spostare l'asse ad estrazione rapida verso
l'interno o verso l'esterno per impostare l'interasse
desiderato. Stringere le viti in base in base ad una coppia
di serraggio di 7 Nm. Ripetere la procedura sul lato destro
della carrozzina in base all'interasse impostato sul lato
sinistro.
Fig. 4.17
1
Fig. 4.18

Table of Contents

Questions and Answers:

Question and Answer IconNeed help?

Do you have a question about the Quickie Helium and is the answer not in the manual?

Quickie Helium Specifications

General IconGeneral
BrandQuickie
ModelHelium
CategoryWheelchair
LanguageEnglish

Related product manuals