1. Tubo esterno del bracciolo
2. Leva di sblocco dell'altezza
3. Leva di sblocco
4. Imbottitura del bracciolo
6. Pannello laterale
7. Ricevitore
8. Morsetto
Attacco della sede del bracciolo
(Fig. 4.25 - 4.28).
Regolazione dell'accoppiamento delle sedi del bracciolo
Per stringere o allentare l'accoppiamento del bracciolo
esterno nella sede, attenersi alle istruzioni riportate di
seguito.
1. Allentare i quattro bulloni di regolazione (9) sui lati della
sede.
2. Con il bracciolo inserito, stringere la sede (7) fino a
raggiungere l’accoppiamento desiderato.
3. Stringere i quattro bulloni (9). (16,3 Nm)
1. Allentare i due bulloni (10) fino ad allentare il morsetto.
2. Fare scorrere la sede del bracciolo nella posizione
desiderata.
3. Stringere
1
3
6
2
5
9
7
4
Fig. 4.25
10
7
8
9
Fig. 4.26
9
10
9
Fig. 4.27
Fig. 4.28
7
Installazione: inserire il tubo del bracciolo nella sede
situata sul telaio della carrozzina fino al punto di arresto
Spostare il tubo del bracciolo nella sede.
Per regolare la posizione della staffa di regolazione
dell'altezza (1), estrarre la vite (2) e spostare la staffa
nella posizione desiderata. inserire la vite e stringerla.
Infilare il tubo del bracciolo nella sede, (Fig. 4.28.1).
Posizione dell'imbottitura del bracciolo:
Per regolare la posizione dell'imbottitura del bracciolo,
svitare le viti (3) e spostare l'imbottitura nella posizione
desiderata. Stringere le viti (Fig. 4.28.1).
La rigidità della sede del bracciolo può essere regolata
(stretta/allentata) mediante le 2 viti (1) - (Fig. 4.28.2).
1
2
3
1