30
Box di neutralizzazione con pompa (HN)
,OER[GLQHXWUDOL]]D]LRQHFRQSRPSDqXWLOL]]DWRTXDQGRLOUDFFRUGRDOODFDQDOL]]D]LRQHSXEEOLFDVLWURYDSLLQDOWR
GHOUDFFRUGRFRQGHQVDGHOODFDOGDLD/DFRQGHQVDGHYHHVVHUHSHUFLzSRUWDWDDXQOLYHOORVXSHULRUHVROOHYDWDWUDPLWH
una pompa (versione HN).
Box di neutralizzazione senza pompa (DN)
,OER[GLQHXWUDOL]]D]LRQHVHQ]DSRPSDqXWLOL]]DWRTXDQGRLOUDFFRUGRDOODFDQDOL]]D]LRQHSXEEOLFDVLWURYDSLLQEDV-
so del raccordo condensa della caldaia.
Tipo HN1.5 HN 2.5 HN 2.7
$GDWWR¿QRD kW 540 750
Lunghezza mm 410 640 640
Larghezza mm 300 400 400
Altezza mm 290 240 320
Pot. assorbita
pompa
W40 150 45
Prevalenza
Pompa
m6 3 4
Tipo DN1 DN2 DN3
$GDWWR¿QRD kW 75 450 1500
Lunghezza mm 320 420 640
Larghezza mm 200 300 400
Altezza mm 230 240 240
Messa in funzione
Neutralizzazione
In generale
L’acqua di condensa proveniente
dalla caldaia deve essere immessa
nella canalizzazione pubblica, come
da prescrizione. La condensa ha un
valore pH di 3.0-3.5. Verificare nelle
prescrizioni nazionali e locali se è
necessario neutralizzare preventiva-
mente la condensa.
La quantità massima di condensa per
ogni tipo di caldaia è riportata nei dati
tecnici.
Dispositivi di neutralizzazione
,GLVSRVLWLYLGLQHXWUDOL]]D]LRQHYDQQR
collocati nella parte inferiore della
caldaia.
/DGRWD]LRQHFRPSUHQGH
t granulato per il primo riempi-
mento;
t WXER ÀHVVLELOH GL DGGX]LRQH H
scarico condensa;
t adattatore caldaia.
Per la neutralizzazione sono disponi-
bili due diversi dispositivi.