Sicurezza it
Istruzioni di montaggio, uso e manutenzione Wilo Motor FK 17.1, FK 202, FK 34, FK 42 + EMU FA, Rexa SUPRA, Rexa SOLID 397
Interruttore di protezione
Le dimensioni e la caratteristica di commutazione dell’interruttore di protezione devono
basarsi sulla corrente nominale del prodotto collegato. È necessario tenere presente le
disposizioni vigenti a livello locale.
Salvamotore
In caso di prodotti senza spina, installare un interruttore salvamotore! Il requisito mini-
mo è un relè termico/salvamotore con compensazione di temperatura, attivazione dif-
ferenziale e blocco di riattivazione secondo le normative locali. Per il collegamento a reti
elettriche sensibili si consiglia l’installazione di altri dispositivi di protezione (ad es. relè
di sovratensione, sottotensione o mancanza di fase, ecc.).
Interruttore automatico differenziale (RCD)
Rispettare le normative dell’azienda elettrica! Si raccomanda l’impiego di un interruttore
automatico differenziale.
Se persone entrano in contatto con il prodotto e liquidi conduttivi, proteggere il colle-
gamento con un interruttore automatico differenziale (RCD).
2.5 Uso in fluidi pericolosi per la salu-
te
In caso di utilizzo del prodotto in fluidi pericolosi per la salute, vi è un pericolo di infe-
zione batterica! Il prodotto deve essere pulito accuratamente e disinfettato dopo lo
smontaggio e prima di continuare l’uso. L’utente deve verificare i seguenti punti:
▪Durante la pulizia del prodotto si devono mettere a disposizione e indossare i dispositivi
di protezione:
– occhiali di protezione chiusi
– maschera a gas
– guanti protettivi
▪Tutte le persone sono informate sui pericoli e sul corretto uso del fluido!
2.6 Trasporto
▪Si devono indossare i seguenti dispositivi di protezione:
– scarpe antinfortunistiche
– casco protettivo (durante l’impiego di mezzi di sollevamento)
▪Per il trasporto afferrare il prodotto sempre dalla maniglia per il trasporto. Non trascina-
re mai dal cavo di alimentazione elettrica!
▪Utilizzare solo meccanismi di fissaggio prescritti dalla legge e omologati.
▪Selezionare il meccanismo di fissaggio sulla base delle condizioni presenti (condizioni
atmosferiche, punto di aggancio, carico, cc.).
▪Fissare il meccanismo di fissaggio sempre ai punti di aggancio (maniglia per il trasporto
o occhiello di sollevamento).
▪La stabilità del mezzo di sollevamento deve essere garantita durante l’impiego.
▪Durante l’impiego dei mezzi di sollevamento, se necessario (ad es. vista bloccata), coin-
volgere una seconda persona per il coordinamento.
▪Le persone non devono stazionare sotto i carichi sospesi. Non trasportare i carichi su
postazioni di lavoro con presenza di persone.
2.7 Lavori di montaggio/smontaggio
▪Indossare il seguente equipaggiamento di protezione:
– scarpe antinfortunistiche
– guanti di sicurezza contro le lesioni da taglio
– casco protettivo (durante l’impiego di mezzi di sollevamento)
▪Rispettare le leggi e le normative sulla sicurezza del lavoro e prevenzione degli infortuni
vigenti nel luogo d’impiego.
▪Scollegare il prodotto dalla corrente elettrica e prendere le dovute precauzioni affinché
non possa reinserirsi.
▪Tutte le parti rotanti devono essere ferme.
▪Provvedere ad una ventilazione sufficiente negli ambienti chiusi.
▪In caso di lavori in pozzetti e ambienti chiusi, per motivi di sicurezza deve essere pre-
sente una seconda persona.
▪Adottare subito contromisure, se si accumulano gas tossici o velenosi!
▪Pulire accuratamente il prodotto. Disinfettare i prodotti utilizzati nei fluidi pericolosi per
la salute!
▪Accertarsi che durante tutti i lavori di saldatura o i lavori agli apparecchi elettrici non vi
sia un pericolo di esplosione.
2.8 Durante il funzionamento
▪Indossare il seguente equipaggiamento di protezione:
– scarpe antinfortunistiche
– protezione per l’udito (secondo le norme di servizio)
▪Non è consentito stazionare nell’area operativa del prodotto. Durante il funzionamento
non è consentito stazionare nell’area di lavoro.