it Descrizione del prodotto
400 WILO SE 2019-01
P-Typ M-Typ
S/N
MFY
U Q IMø
I H OTS/E
IST Cos TPF max
P SF
F ISF IP
N MC
P-Typ M-Typ
S/N
MFY
U Q IMø
I H OTS/E
I
ST
Cos TPF
max
P SF
F ISF IP
N MC
2 1
4
6
5
6
7
7
1
2
3
Fig.1: Panoramica
1 Cavo di alimentazione
2 Impugnatura/Punto di aggancio
3 Motore
4 Corpo di tenuta
5 Corpo del sistema idraulico
6 Bocca aspirante
7 Bocca di mandata
4.1.1 Sistema idraulico
Sistema idraulico centrifugo con diverse forme della girante, raccordo a flangia lato
pressione orizzontale, coperchio di ispezione e anello di usura divisore e girante.
Il sistema idraulico non è autoaspirante, cioè il fluido deve fluire da solo o tramite pres-
sione d’ingresso.
Forme di girante
Le singole forme di girante dipendono dalle dimensioni del sistema idraulico e non sono
disponibili tutte le forme per ogni sistema idraulico. Di seguito una panoramica delle di-
verse forme di girante:
▪Girante aperta arretrata
▪Girante monocanale
▪Girante a due canali
▪Girante a tre canali
▪Girante a quattro canali
▪Girante SOLID, chiusa o semiaperta
Coperchio d’ispezione (a seconda del sistema idraulico)
Apertura aggiuntiva sul corpo del gruppo idraulico. Mediante questa apertura è possibile
rimuovere gli intasamenti nel sistema idraulico.
Anello di usura fisso e mobile (a seconda del sistema idraulico)
La bocca aspirante e la girante vengono sollecitati principalmente durante il pompaggio.
Per le giranti di canali un fattore importante per un rendimento costante è la distanza
tra la girante e la bocca aspirante. Maggiore è la distanza tra la girante e la bocca aspi-
rante, maggiori sono le perdite nella portata. Il rendimento diminuisce e cresce i pericolo
di intasamento. Per garantire un funzionamento lungo ed efficiente del sistema idrauli-
co, è installato un anello di usura fisso e mobile in base alla girante e al sistema idraulico.
▪Anello di usura mobile
L’anello di usura mobile viene montato sulle giranti di canale e protegge il bordo di at-
tacco della girante.
▪Anello di usura fisso
L’anello di usura fisso viene montato nella bocca aspirante del sistema idraulico e pro-
tegge il bordo di attacco nella camera centrifuga.
In caso di usura è possibile sostituire facilmente i due componenti.
4.1.2 Motore
Come propulsore si ricorre a motori sommersi ad autoraffreddamento nella versione tri-
fase. Il motore può essere impiegato in funzionamento continuo da immerso e
all’asciutto. Il funzionamento continuo è possibile in caso di montaggio all’asciutto. I
cuscinetti a rotolamento sono lubrificati a vita e dunque esenti da manutenzione. Il cavo
di collegamento dispone di estremità libere.
4.1.3 Sistema di raffreddamento
Il motore è dotato di sistema di raffreddamento attivo. Per il raffreddamento il motore
viene riempito di olio bianco medicale. La circolazione del liquido di raffreddamento av-
viene mediante una girante. La girante viene azionata dall’albero motore. Il calore resi-
duo viene ceduto direttamente al fluido attraverso la flangia di raffreddamento. Il siste-
ma di raffreddamento è di per sé privo di pressione.