45
d
Numero di serie, versione del firmware e stato
della temperatura
Per controllare il numero di serie, la versione del firmware o la temperatura di blocco
riscaldante, tenere premuto il tasto a sfioramento. Il numero di serie dell’unità,
la versione del firmware e la temperatura di blocco incubatore appariranno in
sequenza sul display. Il minilettore automatico 3M™ Attest™ 490M contiene un
programma interno di autodiagnosi della temperatura. Nel caso in cui la temperatura
ricadesse al di fuori delle specifiche (60,0°C +/- 2,0°C), apparirà un codice di errore.
Interruzioni di corrente
Quando viene ripristinata l’alimentazione elettrica a seguito di un’interruzione di
corrente, il minilettore automatico 3M™ Attest™ 490M controlla la temperatura del
blocco riscaldante.
• Un codice di attenzione C1 viene visualizzato sotto tutti i pozzetti di incubazione
non occupati se la temperatura è inferiore alle specifiche. Il codice di attenzione
C1 si cancella quando la temperatura raggiunge le specifiche (60,0ºC +/- 2,0ºC).
• Per tutti gli IB in incubazione per i quali il risultato è stato determinato prima
dell’interruzione dell’alimentazione, il risultato viene visualizzato quando viene
ripristinata l’alimentazione, a condizione che l’IB rimanga nel pozzetto.
• Per gli IB in incubazione per i quali il risultato non sia stato determinato prima
dell’interruzione di corrente:
O
Se la temperatura del blocco riscaldante rientra nelle specifiche, le letture
vengono recuperate come indicato dal tempo di incubazione rimanente sotto
gli IB sul display.
O
Dopo interruzioni di corrente di breve durata, se la temperatura del blocco
riscaldante è superiore a 50°C, ma non rientra nelle specifiche, viene
visualizzato un codice di attenzione C3 sotto i pozzetti interessati e le letture
non vengono effettuate. Le letture riprendono, come indicato dal tempo
di incubazione rimanente sul display, quando la temperatura raggiunge
le specifiche.
O
Se la temperatura del blocco riscaldante è inferiore a 50°C, sotto l’IB
interessato viene visualizzato il codice di errore E5. Non sarà determinato un
risultato e si deve testare il carico/lo sterilizzatore con un nuovo IB in base al
protocollo della struttura.
3M™ Attest™ Connect facoltativo
Se lo si desidera, il minilettore automatico 3M™ Attest™ 490M può essere collegato
a un PC tramite il cavo USB in dotazione per ulteriori funzionalità: Il download
e l’installazione dell’applicazione gratuita per lettore automatico 3M™ Attest™
Connect consente agli utenti di:
• Visualizzare lo stato attuale degli IB presenti nel minilettore automatico
3M™ Attest™ 490M sullo schermo del PC
• Visualizzare ed esportare i record degli IB precedenti per creare stampe e/o
salvare la documentazione come file elettronico*
• Interfacciarsi con i sistemi software di monitoraggio strumenti compatibili
• Creare file diagnostici per l’assistenza clienti e la risoluzione dei problemi
da remoto
• Configurare le impostazioni del minilettore automatico 3M™ Attest™ 490M
• Abilitare aggiornamenti futuri del firmware del minilettore automatico
3M™ Attest™ 490M
Per maggiori dettagli, vedere la sezione Applicazione per lettore automatico
3M™ Attest™ Connect FACOLTATIVA in questo manuale.
* Fare riferimento alle indicazioni e alle procedure di registrazione dati della propria
struttura. L’utente è l’unico responsabile dell’integrità e della sicurezza dei dati
presenti sul proprio PC.
MANUTENZIONE, CURA E PULIZIA
Il minilettore automatico 3M™ Attest™ 490M non contiene componenti riparabili
dall’utente né richiede interventi di manutenzione o calibrazione di routine. Eventuali
malfunzionamenti saranno indicati da un codice di errore. Per la spiegazione dei
codici di errore, consultare la sezione Guida alla risoluzione dei problemi.
Pulire la superficie esterna del minilettore automatico 3M™ Attest™ 490M con
un panno inumidito con un detergente non aggressivo. Non tentare di pulire i
componenti interni.
ATTENZIONE: prima di pulirlo, staccare sempre il minilettore automatico
3M™ Attest™ 490M dalla presa di corrente e lasciarlo raffreddare.
Non versare liquidi sull'apparecchiatura né al suo interno. Non immergere l'unità
in alcun liquido.
Pulire le superfici esterne seguendo solo le istruzioni fornite dal produttore.
Non aprire l'involucro dell'apparecchiatura: non vi sono componenti riparabili
dall'utente.