R(D/B)LQ011~016AA6V3+W1
Unità per sistema a pompe di calore aria-acqua
4PW53149-1
Manuale d’installazione
17
Per modelli V3: Dispositivo conforme alle normative
EN/IEC 61000-3-12 (Standard tecnico europeo/internazionale che
definisce i limiti di corrente armonica prodotta da apparecchiature
collegate a sistemi a basso-voltaggio pubblico con corrente di
alimentazione >16 A e ≤75 A ogni fase.)
Il diagramma dello schema elettrico è riportato all'interno della
piastra frontale dell'unità.
Collegamento dell'alimentazione elettrica del
riscaldatore di riserva
Circuito d'alimentazione e caratteristiche dei cavi
Il circuito di alimentazione deve essere protetto mediante i dispositivi
di sicurezza richiesti ai sensi delle normative locali e nazionali.
I cavi d'alimentazione devono essere dimensionati secondo i dettami
della normativa nazionale vigente. Per l'assorbimento massimo del
riscaldatore di riserva, consultare la tabella sotto.
Porta 2: parti elettriche del sistema idraulico: X10M
(1)
(2)
Procedura
1 Utilizzare il cavo adatto, collegare il circuito di alimentazione
all'interruttore di protezione principale come illustrato nello
schema elettrico e figura 2.
2 Collegare il cavo di messa a terra (giallo/verde) alla vite di terra
sul terminale X1M.
3 Fissare il cavo agli appositi supporti utilizzando le fascette per
garantire la resistenza alle sollecitazioni. (le posizioni sono
contrassegnate con in figura 2).
Nota: le figure mostrano solo i collegamenti in loco rilevanti.
4 Nel caso la capacità del riscaldatore di riserva debba essere
impostata al di sotto del valore predefinito (6 kW), tale
procedura dovrà essere eseguita riconnettendo i fili come
illustrato di seguito sotto. La capacità del riscaldatore di riserva
è di 3 kW per i modelli V3 o di 2 kW per i modelli W1.
Collegamento del cavo del termostato
Il collegamento del cavo del termostato dipende dall'applicazione.
Consultare anche "Esempi di applicazioni tipiche" a pagina 6 e
"Configurazione di installazione del termostato ambiente" a
pagina 20 per ulteriori informazioni e le opzioni di configurazione in
combinazione con un termostato ambiente.
Caratteristiche del termostato
■ Alimentazione: 230 V CA o a batteria
■ Tensione di contatto: 230 V.
Procedura
1 Collegare il cavo del termostato ai terminali appropriati come
illustrato nello schema elettrico.
2 Fissare il cavo agli appositi supporti utilizzando le fascette per
garantire la resistenza alle sollecitazioni.
3 Impostare il microinterruttore SS2-3 sulla PCB su ON. Per
ulteriori informazioni consultare "Configurazione di installazione
del termostato ambiente" a pagina 20.
■ Accertarsi che venga usata una linea d'alimentazione
appropriata per il riscaldatore di riserva. Non
alimentare l'apparecchio attraverso una linea alla
quale sono collegate anche altre utenze.
■ Utilizzare la stessa alimentazione dedicata per l'unità,
il riscaldatore di riserva e il surriscaldatore (serbatoio
dell'acqua calda per usi domestici).
(1) Standard tecnico europeo/internazionale che definisce i limiti di corrente
armonica prodotta da apparecchiature collegate a sistemi a basso
voltaggio pubblico con corrente di alimentazione >16 A e ≤75 A ogni fase.
Modello
Capacità del
riscaldatore di
riserva
Tensione
nominale del
riscaldatore di
riserva
Massimo
assorbimento in
funzionamento
Z
max
(Ω)
V3
(a) (b)
(a) Apparecchiatura conforme a EN/IEC 61000-3-12
(1)
(b) La presente apparecchiatura è conforme alla certificazione
EN/IEC 61000-3-11
(2)
se l'impedenza del sistema Z
sys
è minore o uguale a Z
max
nel punto di interfaccia tra il sistema di alimentazione dell'utente e il sistema
pubblico. È responsabilità dell'installatore o dell'utente dell'apparecchiatura di
verificare, consultandosi con l'operatore della rete di distribuzione se necessario,
che l'apparecchiatura sia collegata esclusivamente ad un'alimentazione con un
sistema di impedenza Z
sys
minore o uguale a Z
max
.
6 kW 1x 230 V 26 A 0,29
W1 6 kW 3x 400 V 8,6 A —
V3
(c)
(c) Fare riferimento alla sezione dedicata alla procedure atte ad abbassare la
capacità del riscaldatore di riserva
3 kW 1x 230 V 13 A —
W1 2 kW 3x 400 V 5,0 A —
(2) Standard tecnico europeo/internazionale che definisce i limiti per le
variazioni, gli sbalzi e lo sfarfallio di voltaggio nei sistemi di alimentazione
pubblica a basso voltaggio per apparecchiature con corrente ≤75 A.
NOTA
L'interruttore di circuito differenziale deve essere di
tipo ad alta-velocità di 30 mA (<0,1 s).
L1 L3L2
L1 L3
L2
1
2
X10MX10M
V3
1~ 50 Hz
230 V
W1
3N~ 50 Hz
400 V
1 Interruttore
differenziale
2 Fusibile
Termostato di solo
riscaldamento
Termostato di
riscaldamento/raffreddamento
V3 W1
1
2
3
4
5
6
1
2
3
4
5
6
E11H
E12H
E13H
E11H
E12H
E13H
X5M
BRN
BLK
GRY
X5M
1
2
3
4
5
6
1
2
3
4
5
6
E11H
E12H
E13H
E11H
E12H
E13H
X5M
BRN
BLK
GRY
X5M
1
2
3
4
1
2
3
4
E12H
ON
E12H
OFF
X5M
BLK
BRN
X5M
1
2
3
4
1
2
3
4
E12H
ON
E12H
OFF
X5M
BRN
BLK
X5M
X2M
HC
th
LN
1 234
X2M
HC
H
th
C
LN
1 234
4PW53149-1 Page 17 Thursday, May 7, 2009 1:43 PM