EasyManua.ls Logo

Hach ORBISPHERE K1200 - Configurazione filtro misure; Salvataggio dei dati di misurazione

Hach ORBISPHERE K1200
302 pages
To Next Page IconTo Next Page
To Next Page IconTo Next Page
To Previous Page IconTo Previous Page
To Previous Page IconTo Previous Page
Loading...
Opzione Descrizione
Basso 1° livello per concentrazione troppo bassa
Alto 1° livello per concentrazione troppo alta
Alto alto 2° livello per concentrazione troppo alta
Isteresi L'isteresi è utilizzata per evitare lo sfarfallio del relè quanto la misurazione è vicina al livello di
allarme. Impostare un valore minimo ma comunque sufficiente ad eliminare lo sfarfallio. A
titolo di esempio, se il livello di allarme Alto è impostato a 40 ppb e l'Isteresi è del 10%,
l'Allarme Alto si attiva quando la misurazione raggiunge 40 ppb, ma si disattiva solo quando
la misurazione scende al di sotto delle 36 ppb. Con l'Allarme Basso avviene esattamente il
contrario: se l'Allarme Basso è impostato a 20 ppb e l'Isteresi è del 10%, l'Allarme Basso si
attiva quando la misurazione va al di sotto di 20 ppb e si disattiva quando la misurazione
supera nuovamente 22 ppb.
Ritardo Ritardo in secondi prima dell'attivazione degli allarmi quando i valori di concentrazione sono
al di sopra della soglia massima o al di sotto di quella minima. Impostare un valore minimo,
comunque sufficiente ad evitare che gli allarmi scattino a seguito di picchi trascurabili oltre il
livello impostato.
Configurazione filtro misure
I filtri hanno il compito di "appiattire" la curva di misura nei casi in cui il processo mostri picchi atipici
che potrebbero in qualche modo falsare l'interpretazione dei dati di misura. Il filtro viene applicato
all'ultima serie di misure ogniqualvolta viene effettuata una nuova misurazione.
1. Selezionare il pulsante Filtri nella schermata Configurazione della misurazione:
Opzione Descrizione
Stato Consente di impostare lo stato dei filtri su Abilitato o Disabilitato.
Tipo Se abilitato consente di impostare il filtro su Media o Mediano.
Media è la media matematica dell'ultima serie (profondità) di valori di misurazione.
Mediano consente l'eliminazione dei picchi di misurazione atipici e calcola una media
dei valori restanti. Il calcolo ordina l'ultima serie di misure (profondità) in base ai valori,
quindi elimina i valori più alti e più bassi e computa le medie dei valori restanti
(profondità centrale).
Profondità Numero di misurazioni che compongono un set.
Profondità
centrale
Numero di misurazioni utilizzate per calcolare la media.
Esempio: con una profondità 7 e una profondità centrale 5, i 7 valori vengono messi in ordine
quindi il valore più alto (7.0) e quello più basso (0.9) vengono eliminati. La media dei 5 valori
centrali è quindi 3.88:
0.9 1.1 4.0 4.3 4.4 5.6 7.0
Salvataggio dei dati di misurazione
È disponibile un file delle misure che contiene i dati generati dal ciclo di misurazione. Il file delle
misure viene aggiornato nella memoria temporanea e regolarmente copiato in quella fissa (backup
dei file). All'avvio, il file delle misure nella memoria temporanea viene aggiornato con il file contenuto
nella memoria fissa.
Nota: I dati salvati nella memoria temporanea vanno persi allo spegnimento dello strumento, mentre la memoria
fissa è permanente. In caso d'interruzione accidentale della corrente, lo strumento riprende il salvataggio delle
misure dall'ultima misurazione salvata nella memoria flash.
Italiano
63

Table of Contents

Other manuals for Hach ORBISPHERE K1200

Related product manuals