82 - MCM260X - Manuale d’uso
ENC2
15
ENC3
17
ENC4
19
A
B
Z
+
SUPPLY
ENC1
13
16 18 20
14
35 36 37
34
ENCODER
Utilizzare encoder push-pull
Frequenza max. 80KHz
CNT2
15
CNT3
17
CNT4
19
+
-
SUPPLY
CNT1
13
Ingresso tipo PNP
Frequenza max. 80KHz
CANH (B)
CAN
RS485
CANL (A)
(C)
Shield / Schermo
23
22
24
Bus di campo:
22: CANH / RS485+
23: CANL / RS485-
24: C GND per CANbus e Modbus RTU
23
25
Terminatore della linea di comunicazione in modo manuale.
Per inserire la resistenza di terminazione da 120 ohm in modo permanente,
tramite il cablaggio, collegare con un filo il morsetto 25 al morsetto 23.
4.2 Collegamento alla linea di comunicazione
Si riporta di seguito lo schema di collegamento di più MCM260X ad una linea RS485 o ad una rete CAN.
.16
.15
.14
.13
.12
.11
.10
.9
.8
.7
.6
.5
.4
.3
.2
.1
RUN
COM
.16
.15
.14
.13
.12
.11
.10
.9
.8
.7
.6
.5
.4
.3
.2
.1
RUN
COM
.16
.15
.14
.13
.12
.11
.10
.9
.8
.7
.6
.5
.4
.3
.2
.1
RUN
COM
13 14 15 16 17 201918 2 1 2 2 2 3 24 25
CAN H
(B)
CAN L
(A)
(C)
Q-I D
I-I D
Q.9
Q.1 0
Q.1 2
Q.1 3
Q.1 4
Q.1 5
Q.1 6
+
1 2
3
54 6 987
10
11
12
B-T
+V
VDC
12. ..24V
Q.1
Q.2
Q.3
Q.4
Q.5
Q.6
Q.7
Q.8
MCM 260X
1AD
13 14 15 16 17 201918 2 1 2 2 2 3 24 25
CAN H
(B)
CAN L
(A)
(C)
Q-I D
I-I D
Q.9
Q.1 0
Q.1 2
Q.1 3
Q.1 4
Q.1 5
Q.1 6
+
1 2
3
54 6 987
10
11
12
B-T
+V
VDC
12. ..24V
Q.1
Q.2
Q.3
Q.4
Q.5
Q.6
Q.7
Q.8
MCM 260X
1AD
13 14 15 16 17 201918 2 1 2 2 2 3 24 25
CAN H
(B)
CAN L
(A)
(C)
Q-I D
I-I D
Q.9
Q.1 0
Q.1 2
Q.1 3
Q.1 4
Q.1 5
Q.1 6
+
1 2
3
54 6 987
10
11
12
B-T
+V
VDC
12. ..24V
Q.1
Q.2
Q.3
Q.4
Q.5
Q.6
Q.7
Q.8
MCM 260X
1AD
RS485+
CANH
RS485-
CANL
REF
5 SET-UP del dispositivo
Per essere utilizzato come modulo di I/O, l’MCM260X necessita di una procedura di configurazione
per l’impostazione dei corretti parametri che gestiscono la comunicazione. Questa procedura di
configurazione può essere eseguita tramite il terminale (display e tasti) oppure tramite l’app MyPixsys.
Di seguito viene riportata la procedura per la modifica dei parametri tramite il terminale.
5.1 Indicatori numerici (display interno)
Il display interno, in abbinata ai pulsanti §, ¶ e | serve per eseguire la confi-
gurazione del modulo. Il display visualizza nella fase di accensione la versione
del firmware, mentre nel funzionamento normale, in assenza di anomalie, il
display rimane spento. Nel caso di anomalie, visualizza il numero dell’errore
attivo. In fase di configurazione visualizza il parametro in inserimento.