EasyManua.ls Logo

3M Bair Hugger 675 - Bibliogra a; Domande Frequenti (FAQ) Sul Ltraggio; Lista DI Controllo Per la Manutenzione

3M Bair Hugger 675
332 pages
To Next Page IconTo Next Page
To Next Page IconTo Next Page
To Previous Page IconTo Previous Page
To Previous Page IconTo Previous Page
Loading...
Italiano / 34-8720-2487-1 63
Distanze di separazione consigliate tra le apparecchiature di comunicazione RF portatili e mobili e il modello 675
Il modello 675 è destinato all’uso in un ambiente elettromagnetico nel quale i disturbi da radiazioni RF siano controllati. Il cliente o utente del modello 675 può contribuire a
evitare le interferenze elettromagnetiche mantenendo una distanza minima tra le apparecchiature di comunicazione RF portatili e mobili (trasmettitori) e il modello 675 come
raccomandato di seguito, in base alla potenza massima di uscita delle apparecchiature di comunicazione.
Potenza di uscita massima nominale del
trasmettitore
W
Distanza di separazione secondo la frequenza del trasmettitore (m)
Da 150 kHz a 80 MHz
d =1,2
Da 80 MHz a 800MHz
d =1,2
Da 800 MHz a 2,5 GHz
d =2,3
0,01 0,12 0,12 0,23
0,1 0,38 0,38 0,73
1 1,2 1,2 2,3
10 3,8 3,8 7,3
100 12 12 23
Per i trasmettitori con potenza di uscita nominale massima non elencata in precedenza, la distanza di separazione raccomandata d in metri (m) può essere stimata utilizzando
l’equazione applicabile alla frequenza del trasmettitore, dove P indica la massima potenza di uscita nominale del trasmettitore espressa in watt (W) secondo il produttore
deltrasmettitore.
Note
Da 80 MHz a 800 MHz si applica la distanza di separazione per l'intervallo di frequenza più alto.
Le presenti linee guida non si applicano a tutte le situazioni. La propagazione elettromagnetica subisce influenze dall'assorbimento e dalla riflettanza di strutture, oggetti
epersone.
DISPOSITIVI MEDICI - ATTREZZATURE MEDICHE
GENERICHE PER QUANTO RIGUARDA I RISCHI DI SCOSSE
ELETTRICHE, DI INCENDIO E MECCANICI SOLO IN
CONFORMITÀ ALLE NORME ANSI/AAMI ES60601-1 (2005)
+ 1 AMD (2012) e IEC 80601-2-35; CAN/CSA-C22.2 N.
60601-1 (2014) e CAN/CSA-C22.2 N. 80601-2-35; Controllo
n. 4HZ8
Classificato in base alle linee guida IEC 60601-1 (e altre versioni nazionali delle linee
guida) come: Apparecchiatura di classe I; Parte applicata di tipo BF (la coperta/
camice è la parte applicata); Protezione da infiltrazioni d’acqua pericolose: IPX1;
Funzionamento continuo; Non adatto all’uso in presenza di miscele di anestetici
infiammabili all’aria, di ossigeno o di protossido di azoto.
Domande frequenti (FAQ) sul filtraggio
Che filtro viene utilizzato per l›unità di riscaldamento 3M™ BairHugger™ Modello675?
Il Modello 675utilizza gli stessi mezzi filtranti da molti anni utilizzati nei modelli della precedente serie BairHugger 700. Questo mezzo filtrante è classificato dagli standard
del settore, a livello di 44CFM e MERV 14(piedi cubici al minuto) secondo lo standard ASHRAE 52.2-2012: Metodo di test dell›efficienza di rimozione degli apparecchi di
ventilazione e degli apparecchi per la pulizia dell›aria, per dimensione delleparticelle.1,2
Che cos›è il valoreMERV?
Il valore minimo dell›efficacia di riferimento, o MERV, è una scala di misurazione dell›efficienza di un filtro dell›aria in funzione delle dimensioni delle particelle, basato sullo
standard ASHRAE52.2-20121,2
Qual è il valore MERV consigliato per le saleoperatorie?
Lo standard ASHRAE170-2013per la ventilazione delle strutture sanitarie, fornisce gli standard e le linee guida per la progettazione dei sistemi di ventilazione utilizzati nelle
strutture sanitarie.3Lo standard consiglia di utilizzare nelle sale operatorie un filtro equivalente a MERV 14.3Questo valore MERV è specifico del sistema di ventilazione delle sale
operatorieospedaliere.
Qual è il valore MERV raccomandato per i dispositivi di riscaldamento del paziente in salaoperatoria?
Non esiste alcuno standard di filtrazione per i dispositivi di riscaldamento del paziente in sala operatoria. Lo standard ASHRAE è uno standard che valuta l›efficacia dei filtri nei
sistemi di ventilazione delle strutturesanitarie.
È necessario un filtroHEPA?
No. Non siamo a conoscenza di alcuna prova o dimostrazione indicante che un filtro HEPA migliori la sicurezza delpaziente.
Che cos›è lo standard ASHRAE52.2-2012?
La ASHRAE (American Society of Heating, Refrigerating and Air-Conditioning Engineers, Società americana degli ingegneri nel campo del riscaldamento, della refrigerazione e
del condizionamento d›aria) è un›organizzazione globale concentrata sulla ricerca, sulla formazione e sugli standard per il riscaldamento, la ventilazione, il condizionamento d›aria
e la refrigerazione. Lo standard ASHRAE 52.2-20121,2fornisce i metodi di test dei filtri di ingresso dell›aria per garantire una standardizzazione di classificazione e di efficienza.
Per ulteriori informazioni su ASHRAE, visitare il sito www.ashrae.org.
Bibliografia:
1. Standard ANSI/ASHRAE 52.2-2012: Metodo di test dell’efficienza di rimozione degli apparecchi di ventilazione e degli apparecchi per la pulizia dell’aria, per dimensione delle
particelle. American Society of Heating, Refrigerating and Air-Conditioning Engineers, Inc. © 2012 ASHRAE. ISSN 1041-2336.
Disponibile sul sito http://www.ashrae.org. Consultato il 6 luglio 2016.
2. ANSI/ASHRAE Appendici a, b e d degli standard ANSI/ASHRAE 52.2-2012. Metodo di test dell’efficienza di rimozione degli apparecchi di ventilazione e degli apparecchi per
la pulizia dell’aria, per dimensione delle particelle. The American Society of Heating, Refrigerating and Air-Conditioning Engineers, Inc. © 2015 ASHRAE. ISSN 1041-2336.
Disponibile sul sito http://www.ashrae.org. Consultato il 6 luglio 2016.
3. Standard ANSI/ASHRAE/ASHE 170-2013: Ventilazione delle strutture sanitarie. The American Society of Heating, Refrigerating and Air-Conditioning Engineers, Inc. © 2013
ASHRAE. ISSN 1041-2336.
Disponibile sul sito http://www.ashrae.org. Consultato il 6 luglio 2016.
Lista di controllo per lamanutenzione
Ispezione delfiltro
1. Rimuovere e ispezionare ilfiltro.
2. Rimontare il filtro o sostituirlo senecessario.
Nota: Sostituire ogni 12mesi o 500ored›uso.
Verificare il funzionamentodell›allarme
Calibrare la temperatura difunzionamento
Verificare il sistema di rilevamento ditemperatura

Table of Contents

Other manuals for 3M Bair Hugger 675

Related product manuals