EasyManua.ls Logo

Bosch EPS 625 - Italiano

Bosch EPS 625
414 pages
Go to English
To Next Page IconTo Next Page
To Next Page IconTo Next Page
To Previous Page IconTo Previous Page
To Previous Page IconTo Previous Page
Loading...
1 689 988 262 2017-12-26| Robert Bosch GmbH
140 | EPS 625 | it
Indice italiano
1. Simboli utilizzati 141
1.1 Nella documentazione 141
1.1.1 Indicazioni di avvertimento –
struttura e significato 141
1.1.2 Simboli nella presente
documentazione 141
1.2 Sul prodotto 141
2. Istruzioni per l‘utente 142
2.1 Indicazioni importanti 142
2.2 Indicazioni di sicurezza 142
2.3 Compatibilità elettromagnetica (EMC) 142
3. Descrizione del prodotto 143
3.1 Impiego appropriato 143
3.2 Requisiti 143
3.3 Dotazione 144
3.4 Accessori speciali 144
3.5 Descrizione dell'apparecchio 145
3.5.1 EPS 625 145
3.5.2 Azionamento 146
3.5.3 Parte anteriore 147
3.5.4 Telaio del banco di prova 147
3.5.5 Supporto vetro graduato (MGT) 147
3.5.6 Armadio di comando 148
3.5.7 Personal Computer (PC) 150
3.5.8 Regolatore di pressione 150
3.5.9 Alimentazione dell’olio di prova 151
3.5.10 Valvola regolatrice per alta e
bassa pressione 151
3.5.11 Alimentazione dell’olio lubrificante
(accessorio speciale) 151
3.6 Serbatoio dell’olio di prova 152
3.6.1 Raffreddamento dell’olio di prova 152
3.6.2 Riscaldamento dell'olio di test 152
3.7 Misurazione e regolazione della temperatura 153
3.8 Regolazione della temperatura delle
pompe VE 153
3.9 Alimentazione di tensione della valvola
start/stop (per pompe di distribuzione) 153
4. Messa in servizio 154
4.1 Trasporto 154
4.2 Disimballaggio del EPS 625 154
4.3 Trasportare il EPS 625 verso il luogo
di installazione. 154
4.4 Prima del primissimo inserimento 155
4.4.1 Installazione 155
4.4.2 Collegamenti di rete 156
4.4.3 Collegamento di un'alimentazione
di tensione supplementare 157
4.4.4 Attacchi dell'olio di prova 158
4.4.5 Attacco dell’acqua di raffreddamento 159
4.4.6 Controllo dei manometri 159
4.4.7 Collegamento del Personal
Computer (PC) 159
4.4.8 Installazione del software EP 159
5. Funzionamento 160
5.1 Inserimento 160
5.2 Disinserimento 160
5.3 Interruttore di ARRESTO-EMERGENZA 160
5.3.1 Uso del pulsante di ARRESTO-EMER-
GENZA 160
5.3.2 Disattivazione del pulsante di
ARRESTO-EMERGENZA 160
5.4 Preparazione della prova 161
5.5 Prova di prealzata, inizio mandata e
angolo di camma nelle pompe pluricilindro
in linea 162
5.6 Prova d’inizio mandata nelle pompe
d’iniezione a distributore rotante
con indicazione di prealzata 163
6. Localizzazione di guasti 163
6.1 Messaggi di errore di sistema 164
6.2 Segnalazioni di errore dell'azionamento 165
7. Manutenzione preventiva 166
7.1 Pulizia 166
7.2 Ricambi e parti soggette a usura 166
7.3 Manutenzione 166
7.3.1 Intervalli di manutenzione e pulizia 166
7.3.2 Scaricare l'olio di prova usato dalla
vasca superiore 167
7.3.3 Pulire il filtro del supporto del
bicchiere graduato 167
7.3.4 Sostituzione dell'elemento filtrante 167
7.3.5 Cambio dell'olio di prova 168
7.3.6 Pulizia del filtro di aspirazione nel
serbatoio dell'olio di prova 168
7.3.7 Giunto d'azionamento 169
7.3.8 Regolazione dell'inserzione del
supporto del vetro graduato 169
8. Messa fuori servizio 170
8.1 Messa fuori servizio temporanea 170
8.2 Cambio di ubicazione 170
8.3 Smaltimento e rottamazione 170
8.3.1 Sostanze a rischio di inquinamento
dell’acqua 170
8.3.2 EPS 625 e accessori 170
9. Dati tecnici 171
9.1 EPS 625 171
9.2 Disposizione del banco di prova 172
9.3 Coppie di serraggio 173
9.3.1 Elementi di fissaggio 173
9.3.2 Giunti semipermanenti 173
9.4 Livello sonoro della macchina 173

Table of Contents

Related product manuals