85
ITALIANO
Modalità Monitoraggio: 0.5~40Hz Modo diagnosco: 0,05~75 Hz
6. Costante di tempo:
Modalità Monitoraggio: ≥0,3s Modalità diagnosca: ≥3,2s
17.9 Altre Speciche Tecniche
1. Alimentazione elerica: AC100V-240V, 50/60Hz, 60VA; Alimentazione interna (baeria agli ioni di lio): DC 14.8V
2. Modalità di funzionamento: Connua
3. Par Applicate: Filo conduore ECG, sensore SpO
2
, sensore e bracciale TEMP
4. Modalità display: LCD colori TFT
5. Modalità allarme: allarme acusco e visivo
6. Comunicazione: Porta di rete
17.10 Classicazione
Normava di sicurezza: IEC 60601-1
Tipo di protezione contro la folgorazione Classe I e apparecchiatura ad alimentazione interna
Grado di protezione contro la folgorazione Par applicate di po BF e CF a prova di scarica del debrillatore
Compabilità Eleromagneca Gruppo I, classe A
La protezione contro la penetrazione nociva di liquidi
o materiali parcolari
IPX2
Il disposivo non è desnato ad un uso in un ambiente ricco di ossigeno.
La supercie del disposivo può essere pulito e disinfeato con alcool elico al 75%; non è necessario sterilizzare.
17.11 Ambiente Operavo
1. Variazione consenta nella temperatura ambiente: 5 °C~40 °C
Umidità relava: 15%~85%, non condensata
Pressione atmosferica: 70 kPa ~106,0 kPa
Tensione di Alimentazione: (100-240) VAC
Frequenza di alimentazione: 50Hz/60Hz
2. Proteggere l’apparecchio dall’esposizione alla luce direa per prevenirne il surriscaldamento interno.
3. Il disposivo deve essere immagazzinato e ulizzato entro la gamma di temperatura, umidità e pressione atmosferica
specicate, al ne di evitare danni all’apparecchiatura o risulta di misurazione imprecisi.
4. Se il disposivo si bagna accidentalmente, l’operatore NON deve alimentarlo direamente no a che non risul
sucientemente asciuo al ne di evitare danni all’apparecchiatura.
5. Non ulizzare l’apparecchio in presenza di gas tossici o inammabili.
6. Fissare l’apparecchio su una supercie piana e stabile per prevenire ur e cadute.
7. Non ulizzare l’apparecchiatura in combinazione con disposivi diversi da quelli espressamente autorizza nel presente
manuale.
8. Il monitor è a prova di scarica del debrillatore e può essere ulizzato in combinazione con unità elerochirurgiche.
Tuavia, durante l’ulizzo combinato del disposivo con apparecchiature elerochirurgiche, gli uten (medici e
infermieri) devono mantenere il paziente soo strea sorveglianza al ne di tutelarne la sicurezza. Fare riferimento
alla seguente descrizione delle funzioni per quanto riguarda misure di protezione speciche e note.
9. Accertarsi che il morseo di terra equipotenziale sia adeguatamente messo a terra.
10. Non ulizzare un telefono cellulare nelle vicinanze, al ne di evitare una forte interferenza del campo di radiazioni.