64
ITALIANO
Poiché il valore di SpO
2
serve quale valore di riferimento per la valutazione dell’anossia anemica e tossica, il
risultato delle misurazioni di alcuni pazien ae da anemia grave possono anche presentare un buon valore di
SpO
2
.
Non applicare nastro adesivo per ssare il sensore alla pelle o per chiuderlo; l’interferenza della pulsazione venosa
potrebbe causare imprecisioni nella misurazione della saturazione dell’ossigeno.
L’accuratezza di misurazione di SpO
2
può essere compromessa anche da movimen energici del paziente, eccessiva
luminosità ambientale, o elevate interferenze elerochirurgiche.
NON ssare la luce del sensore SpO
2
(gli infrarossi sono invisibili) quando l’interruore è su ON; gli infrarossi
potrebbero danneggiare la vista.
Informazioni quali la gamma del picco della lunghezza d’onda e potenza di uscita oca massima della spia del
sensore SpO
2
possono essere parcolarmente uli al medico.
Osservare costantemente il plesmografo (forma d’onda), che si auto regola (normalizzato). Quando il segnale
misurato risulta inadeguato, la forma d’onda apparirà indenita o irregolare, e le leure del sensore SpO
2
potrebbero non essere adabili o visualizzate con “--”, o perno generare un allarme tecnico. In caso di dubbio,
adarsi al parere clinico piuosto che alle leure del monitor.
Non ulizzare il sensore SpO
2
durante la risonanza magneca per evitare usoni causate da corren faradiche.
Se l’imballaggio sterile risulta danneggiato, non ulizzare il sensore SpO
2
e smalre il prodoo.
Controllare il sensore SpO
2
e il cavo prima dell’uso. NON ulizzare un sensore SpO
2
danneggiato.
Prima di ogni uso, pulire la supercie del sensore ed il cavo con una garza morbida saturandola con una soluzione
contenente il 70% di isopropanolo. Se è necessaria una disinfezione di basso livello, ulizzare una soluzione di
candeggina 1:10.
Se la temperatura del sensore SpO
2
è anormale, non ulizzare più il sensore.
Fare aenzione a non aorcigliare né piegare il cavo.
Non ulizzare smalto per unghie o altri prodo cosmeci per unghie.
Le unghie delle dita non devono essere eccessivamente lunghe.
Il sensore SpO
2
non è resistente all’acqua; pertanto, non deve essere immerso in acqua, detergen o altri liquidi
perché ne risulterebbe danneggiato.
Non disinfeare i sensori SpO
2
mediante irradiazione, vapore o ossido di elene.
Ruotare i cavi con aenzione per evitare che il paziente res impigliato o strangolato.
☞ Gli studi clinici vol a vericare l’accuratezza della misurazione SpO
2
sono sta condo su sogge umani in
conformità alla Norma ISO 80601-2-61.
☞ Un tester funzionale o un simulatore SpO
2
non può essere ulizzato per valutare l’accuratezza dell’ossimetro o
di un sensore SpO
2
. Tuavia, può essere ulizzato per controllare il grado di accuratezza con cui un parcolare
ossimetro riproduce la curva di calibratura. Prima di vericare l’ossimetro con un tester funzionale, chiedere prima
al costruore quale curva di calibratura è ulizzata. Se necessario, richiedere al costruore la curva di calibratura
dedicata e caricarla nel tester.
10.3 Applicare il Sensore
1 Selezionare un sensore e una sonda appropria in base al po di modulo e alla pologia del paziente.
2. Applicare il sensore al paziente nell’area adeguata.