EasyManuals Logo

Flyer Goroc2 Series User Manual

Flyer Goroc2 Series
Go to English
250 pages
To Next Page IconTo Next Page
To Next Page IconTo Next Page
To Previous Page IconTo Previous Page
To Previous Page IconTo Previous Page
Page #144 background imageLoading...
Page #144 background image
144
compare al centro del display della mano-
pola per assicurarsi di aver inserito cor-
rettamente la marcia.
16 Sospensioni
16.1 Aspetti generali
16.1.1 Modalità di funzionamento
dei componenti delle
sospensioni
I componenti delle sospensioni compren-
dono una molla (libera o all'interno del
componente) che, a seconda del modello,
funziona in modo meccanico o pneumatico.
Quando è schiacciata, la molla viene com-
pressa dalla forza che agisce sui compo-
nenti della sospensione. Quando poi la
molla si risolleva e torna alla forma pre-
cedente (allentata), il componente della
sospensione la spinge nella posizione origi-
naria. A seconda del modello, degli ammor-
tizzatori idraulici assicurano un migliore
controllo dei movimenti di compressione e
risollevamento.
Componenti delle sospensioni disponi-
bili
A seconda del modello, la e-bike presenta
uno o più dei seguenti componenti delle
sospensioni:
una forcella ammortizzata.
Per ulteriori informazioni sul funziona-
mento e la posizione nella e-bike vedere
il capitolo 16.2 “Forcelle ammortizzate”.
un reggisella ammortizzato.
Per ulteriori informazioni sul funziona-
mento e la posizione nella e-bike vedere
il capitolo 16.4 “Reggisella ammortizzati”.
un ammortizzatore del triangolo poste-
riore del telaio.
Per ulteriori informazioni sul funziona-
mento e la posizione nella e-bike vedere
il capitolo 16.3 “Ammortizzatori del trian-
golo posteriore del telaio”.
16.1.2 Regolazione dei componenti
delle sospensioni
Per garantire il funzionamento della sospen-
sione, è necessario regolare il telaio sul
peso del conducente e sul campo d'impiego.
Fare regolare i componenti della sospen-
sione da un rivenditore specializzato
FLYER o farsi istruire da un rivenditore
specializzato FLYER sulla corretta rego-
lazione del componente.
i
Importante: si tenga presente che
può rendersi necessario regolare
nuovamente i componenti delle
sospensioni se si usa la e-bike con
un carico maggiore, ad esempio
durante un tour.
Mediante la cedevolezza (tensione delle
molle) è possibile regolare la resistenza
delle molle alla compressione.
25
La cedevolezza è la corsa di compressione
dell'elemento ammortizzante quando il con-
ducente si trova in posizione centrale sulla
bicicletta. La cedevolezza costituisce una
tensione preliminare dell'elemento ammor-
tizzante e mantiene la ruota posteriore sul
terreno in presenza di un carico ridotto e di
leggere irregolarità. Ciò migliora l'aderenza
al terreno e la trazione su terreno irregolare.
La cedevolezza è di solito pari al 25% della
deflessione totale disponibile.
Per regolare la cedevolezza dell'elemento
ammortizzante è necessario regolare la
durezza delle molle / la pressione dell'a-
ria. Quando si regola la pressione dell'aria,
cambia anche la rigidità totale della forcella
ammortizzata. Quanto più si gonfia l'ele-
mento ammortizzante, tanto più duro esso
diventa.
Con il livello di estensione e compres-
sione dell'ammortizzatore idraulico si può
regolare la velocità di compressione e risol-
levamento della molla.
26
25 Quanto minore è la tensione regolata per la molla
(ossia la resistenza alla compressione) tanto più
facilmente o più a fondo sarà possibile comprimere la
molla.
26 Quanto minore è il livello di estensione/compressione
regolato, tanto più facilmente o velocemente tornerà la
molla nella sua posizione originaria.

Table of Contents

Other manuals for Flyer Goroc2 Series

Questions and Answers:

Question and Answer IconNeed help?

Do you have a question about the Flyer Goroc2 Series and is the answer not in the manual?

Flyer Goroc2 Series Specifications

General IconGeneral
BrandFlyer
ModelGoroc2 Series
CategoryScooter
LanguageEnglish

Related product manuals